Summer School 2025

16-19 LUGLIO 2025
MONASTERO VALLEDACQUA (AP)

In questa edizione della Summer School affronteremo tematiche relative alla "fiducia", una delle parole chiave dell’Economia Civile. Fiducia deriva da “credere” e credere produce credito. Parleremo di finanza, credito e della tradizione italiana del credito solidale, dai monti di pietà alle casse rurali, fino alla banca etica e al credito cooperativo.
Iscrizioni online aperte fino al 7 luglio 2025

L’educazione civica nel nuovo disordine mondiale

CORSO ON LINE
5-6-8 SETTEMBRE 2025

Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica si sono aggiunti assurdi conflitti, nel cuore dell’Europa e in Medio Oriente, guerre commerciali e incalzanti interrogativi intorno al tema dell’intelligenza artificiale. Una proposta di approfondimento per offrire alcune proposte sull'insegnamento dell'Educazione Civica.

Valutatore d’impatto

CORSO IN PRESENZA E ON LINE
OTTOBRE-DICEMBRE 2025

Il corso di formazione per l’acquisizione delle competenze necessarie a misurare e valutare gli effetti diretti e indiretti generati dalle diverse attività di un’impresa o di un progetto.

Festival Nazionale dell’Economia Civile 2025 | Pre-festival per le scuole

IN PRESENZA | POLO LIONELLO BONFANTI
30 SETTEMBRE E 1 OTTOBRE 2025

Dal 2 al 5 ottobre 2025 si svolgerà a Firenze la 7° edizione del FNEC dal titolo "Democrazia partecipata. La sfida delle intelligenze relazionali". I temi trattati sono di grande rilevanza e vogliamo che anche i più giovani possano essere coinvolti in questa nuova proposta di partecipazione, per questo abbiamo costruito una giornata a loro misura presso il Polo Lionello Bonfanti.

Proposte PCTO della Scuola di Economia Civile

A.S. 2025-2026

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) per accompagnare l’attività scolastica in tutte le sue dimensioni. Tutte le attività proposte avvicinano le classi alle competenze chiave per l’apprendimento riconosciute dal MIM.

Summer School 2025 per ragazzi dai 14 ai 18 anni

OLIMPIC CENTER, SAN SICARIO (TO)
27 LUGLIO - 3 AGOSTO 2025

Un percorso teorico e pratico alla scoperta della radice comune delle parole ecologia e economia (dal greco oikos = casa). Lezioni e laboratori interattivi, escursioni, giochi, attività all'aperto e sport.

È l’ora dell’Educazione Civica
3° edizione

CICLO DI WEBINAR ON LINE
NOVEMBRE 2025 - GENNAIO 2026

Un ciclo di webinar, cui potrete collegarvi con le vostre classi delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado, sui tre nuclei tematici principali della nuova normativa sull’ Educazione Civica.

Il lavoro come cura: di sè, degli altri, del mondo

MAGGIO - GIUGNO 2025 | CICLO DI WEBINAR ONLINE

Un percorso di approfondimento online su un tema – quello della cura in tutte le sue numerose sfaccettature - da sempre al centro dell’attenzione dei suoi ricercatori e professionisti.

Economia Biblica. La parola cambia. La dimensione economica, sociale e antropologica dei testi biblici

ONLINE | DA MAGGIO A LUGLIO 2025
La Scuola di Economia Biblica propone corsi di approfondimento della Bibbia attraverso attuali prospettive di lettura e di interpretazione curate da Luigino Bruni.

Imprese capaci di futuro: quando i valori e le persone fanno la differenza

CORSO IN PRESENZA | GENNAIO - MAGGIO 2025

Il Corso di Alta Formazione esplora il paradigma dell'Economia Civile proponendo ai partecipanti diverse riflessioni utili a vivere le organizzazioni come uno strumento di civilizzazione del mercato e di sviluppo umano integrale.

Economia e felicità: coltivare il benessere organizzativo

CORSO IN PRESENZA E ON LINE
GENNAIO-MAGGIO 2025

Un percorso interdisciplinare tra economia, management, psicologia e filosofia per identificare strumenti e buone pratiche per il miglioramento del benessere individuale e relazionale all’interno delle organizzazioni.

Un padre dell’Economia Civile: Scipione Maffei

A 350 anni dalla nascita del Marchese Scipione Maffei, la SEC ha indetto per il 2025 l'Anno Maffeiano per il contributo ad una visione civile del credito. Lo celebreremo con alcuni eventi online e convegni alla scoperta della sua figura poliedrica per convergere a fine anno in un evento pubblico nella sua Verona.

I lunedì dell’Economia Civile

Il “capitale umanistico” nella formazione di docenti e studenti
CICLO DI WEBINAR ON LINE
FEBBRAIO - MARZO 2025

Un ciclo di webinar, rivolto particolarmente a Docenti e Dirigenti del LES ed esteso a tutti i docenti interessati di qualsiasi indirizzo e disciplina. La partecipazione, riservata al personale scolastico, è libera e gratuita.

È l’ora dell’Educazione Civica – 1° edizione

CICLO DI WEBINAR
DICEMBRE 2024 - FEBBRAIO 2025

Un ciclo di webinar, cui potrete collegarvi con le vostre classi delle Scuole Secondarie di 1° grado, sui tre nuclei tematici principali della nuova normativa sull’ Educazione Civica.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 3
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

Al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica e post-pandemica si sono aggiunte assurde guerre nel cuore dell’Europa, e in Medio Oriente, e sempre più incalzanti interrogativi intorno al tema dell’intelligenza artificiale. Una proposta di approfondimento per offrire alcune proposte sull'insegnamento dell'Educazione Civica.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 1
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica si sono aggiunte la tragica esperienza della pandemia e un’assurda guerra nel cuore dell’Europa. Riflettere sui temi offerti dalla reintroduzione dell’educazione civica, offre un’opportunità da cogliere con premura e passione.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 2
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

La Scuola di Economia Civile ha sempre avuto nelle sue corde più profonde una particolare attenzione ai giovani, alla loro formazione integrale, al loro essere cittadini consapevoli. Il corso di alta formazione per Docenti e ai Dirigenti scolastici vuole offrire alcune proposte per l’insegnamento dell'Educazione Civica.

Insegnare nell’era della complessità: la prospettiva dell’Economia Civile

CORSO IN PRESENZA
22-23-24 NOVEMBRE 2024

Il corso, rivolto a docenti e dirigenti scolastici, intende approfondire l'approccio umanistico alla disciplina economica favorendo interessanti percorsi interdisciplinari.

Misurazione e valutazione d’impatto

Edizione dedicata a Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
IN PRESENZA E ON LINE | GENNAIO-MARZO 2025

Il corso di formazione per l’acquisizione delle competenze necessarie a misurare e valutare gli effetti diretti e indiretti generati dalle diverse attività di un’impresa o di un progetto. 

È l’ora dell’Educazione Civica – 2° edizione

CICLO DI WEBINAR
NOVEMBRE 2024 - GENNAIO 2025

Un ciclo di webinar, cui potrete collegarvi con le vostre classi delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado, sui tre nuclei tematici principali della nuova normativa sull’ Educazione Civica.

Dottrina Sociale della Chiesa
2° stagione

ON LINE | NOVEMBRE 2024 - APRILE 2025

Il corso coinvolge i maggiori esperti italiani del dialogo tra DSC, economia e scienze sociali, che hanno già da tempo iniziato a riflettere sul cristianesimo nella post-modernità.

Economia Biblica. Il vangelo secondo Luca. Una rilettura

ONLINE | 16, 23, 30 OTTOBRE E 6 NOVEMBRE 2024
Il Vangelo secondo Luca è tra i libri biblici più commentati fin dai Padri della Chiesa e continuano ad uscire regolarmente nuovi studi esegetici che ne esplorano le questioni controverse, introducono nuove interpretazioni, aprono prospettive inedite.

Economia Biblica. Il mistero rivelato

IN PRESENZA | 1-2 NOVEMBRE 2024
Il libro di Daniele è un libro di grande attualità per il nostro tempo di nuovi imperi, nuove guerre, nuovo desiderio di profezia e di pace.

Summer School 2024

10-13 LUGLIO 2024
MONASTERO DI FONTE AVELLANA (PU)

La cura del Mondo è la cura delle persone, dei luoghi e delle relazioni. L’ottava edizione della summer-school della SEC vorrà riflettere sull’importanza e sul valore anche economico di questi temi.

Ripensare la convivenza civile a partire dalle relazioni interpersonali e con la natura

CORSO ON LINE
5-6-7 SETTEMBRE 2024

La terza edizione del corso "Proposte per l'insegnamento dell'Educazione Civica", è un percorso di alta formazione rivolto ai Docenti e Dirigenti scolastici per approfondire i tre nuclei tematici: Costituzione, Sviluppo sostenibile e Cittadinanza digitale.

L’Economia Civile “prima”

Questo corso partendo dall’antichità, ripercorre il “fiume carsico” dell’Economia Civile nei suoi oltre duemila anni di storia fino a raggiungere le sfide del presente.

È l’ora dell’Educazione Civica – 1° edizione

Un ciclo di webinar, cui potrete collegarvi con le vostre classi delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado, sui tre nuclei tematici principali della nuova normativa sull’ Educazione Civica.

Uno sguardo civile sulla valutazione: giornate di approfondimento della Matrice di Economia Civile

ON LINE | 19-20 SETTEMBRE 2024

Due giornate di approfondimento sull’utilizzo della Matrice di Economia Civile, lo strumento che valuta la capacità di un’impresa – di qualsiasi tipologia - di creare valore e generare un impatto socio-ambientale positivo, riconducendo ai principi cardine dell’Economia Civile le attività delle funzioni più tipiche di un’organizzazione.

Dottrina Sociale della Chiesa – 1° stagione

Il corso coinvolge i maggiori esperti italiani del dialogo tra DSC, economia e scienze sociali, che hanno già da tempo iniziato a riflettere sul cristianesimo nella post-modernità.

Carisma in atto: strumenti di Economia Civile e management al servizio delle opere religiose

IN PRESENZA | NOVEMBRE 2024 - MARZO 2025

Questo percorso formativo si propone di facilitare l’acquisizione, per chi si occupa di opere religiose, di conoscenze e competenze che possano contribuire a conciliare efficienza ed idealità, continuando a produrre valore, facendo innovazione nel rispetto delle proprie tradizioni e della propria identità.

Fondati sul lavoro? Ritiro feriale per lavoratori

IN PRESENZA | POLO LIONELLO BONFANTI
19 - 21 SETTEMBRE 2025

Un’esperienza innovativa, nata per riscoprire la dimensione spirituale e vocazionale del lavoro, in modo laico, autentico e quotidiano. Un percorso immersivo negli spazi stessi del lavoro, per viverlo come occasione di trasformazione, consapevolezza e crescita personale.

Imprese capaci di futuro: quando i valori e le persone fanno la differenza

CORSO IN PRESENZA | GENNAIO - MAGGIO 2025

Il Corso di Alta Formazione esplora il paradigma dell'Economia Civile proponendo ai partecipanti diverse riflessioni utili a vivere le organizzazioni come uno strumento di civilizzazione del mercato e di sviluppo umano integrale.

Economia e felicità: coltivare il benessere organizzativo

CORSO IN PRESENZA E ON LINE
GENNAIO-MAGGIO 2025

Un percorso interdisciplinare tra economia, management, psicologia e filosofia per identificare strumenti e buone pratiche per il miglioramento del benessere individuale e relazionale all’interno delle organizzazioni.

Valutatore d’impatto

CORSO IN PRESENZA E ON LINE
OTTOBRE-DICEMBRE 2025

Il corso di formazione per l’acquisizione delle competenze necessarie a misurare e valutare gli effetti diretti e indiretti generati dalle diverse attività di un’impresa o di un progetto.

Un padre dell’Economia Civile: Scipione Maffei

A 350 anni dalla nascita del Marchese Scipione Maffei, la SEC ha indetto per il 2025 l'Anno Maffeiano per il contributo ad una visione civile del credito. Lo celebreremo con alcuni eventi online e convegni alla scoperta della sua figura poliedrica per convergere a fine anno in un evento pubblico nella sua Verona.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 3
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

Al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica e post-pandemica si sono aggiunte assurde guerre nel cuore dell’Europa, e in Medio Oriente, e sempre più incalzanti interrogativi intorno al tema dell’intelligenza artificiale. Una proposta di approfondimento per offrire alcune proposte sull'insegnamento dell'Educazione Civica.

È l’ora dell’Educazione Civica – 1° edizione

CICLO DI WEBINAR
DICEMBRE 2024 - FEBBRAIO 2025

Un ciclo di webinar, cui potrete collegarvi con le vostre classi delle Scuole Secondarie di 1° grado, sui tre nuclei tematici principali della nuova normativa sull’ Educazione Civica.

Misurazione e valutazione d’impatto

Edizione dedicata a Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
IN PRESENZA E ON LINE | GENNAIO-MARZO 2025

Il corso di formazione per l’acquisizione delle competenze necessarie a misurare e valutare gli effetti diretti e indiretti generati dalle diverse attività di un’impresa o di un progetto. 

È l’ora dell’Educazione Civica – 2° edizione

CICLO DI WEBINAR
NOVEMBRE 2024 - GENNAIO 2025

Un ciclo di webinar, cui potrete collegarvi con le vostre classi delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado, sui tre nuclei tematici principali della nuova normativa sull’ Educazione Civica.

Insegnare nell’era della complessità: la prospettiva dell’Economia Civile

CORSO IN PRESENZA
22-23-24 NOVEMBRE 2024

Il corso, rivolto a docenti e dirigenti scolastici, intende approfondire l'approccio umanistico alla disciplina economica favorendo interessanti percorsi interdisciplinari.

Dottrina Sociale della Chiesa
2° stagione

ON LINE | NOVEMBRE 2024 - APRILE 2025

Il corso coinvolge i maggiori esperti italiani del dialogo tra DSC, economia e scienze sociali, che hanno già da tempo iniziato a riflettere sul cristianesimo nella post-modernità.

Economia Biblica. Il vangelo secondo Luca. Una rilettura

ONLINE | 16, 23, 30 OTTOBRE E 6 NOVEMBRE 2024
Il Vangelo secondo Luca è tra i libri biblici più commentati fin dai Padri della Chiesa e continuano ad uscire regolarmente nuovi studi esegetici che ne esplorano le questioni controverse, introducono nuove interpretazioni, aprono prospettive inedite.

Economia Biblica. Il mistero rivelato

IN PRESENZA | 1-2 NOVEMBRE 2024
Il libro di Daniele è un libro di grande attualità per il nostro tempo di nuovi imperi, nuove guerre, nuovo desiderio di profezia e di pace.

Uno sguardo civile sulla valutazione: giornate di approfondimento della Matrice di Economia Civile

ON LINE | 19-20 SETTEMBRE 2024

Due giornate di approfondimento sull’utilizzo della Matrice di Economia Civile, lo strumento che valuta la capacità di un’impresa – di qualsiasi tipologia - di creare valore e generare un impatto socio-ambientale positivo, riconducendo ai principi cardine dell’Economia Civile le attività delle funzioni più tipiche di un’organizzazione.

Ripensare la convivenza civile a partire dalle relazioni interpersonali e con la natura

CORSO ON LINE
5-6-7 SETTEMBRE 2024

La terza edizione del corso "Proposte per l'insegnamento dell'Educazione Civica", è un percorso di alta formazione rivolto ai Docenti e Dirigenti scolastici per approfondire i tre nuclei tematici: Costituzione, Sviluppo sostenibile e Cittadinanza digitale.

Summer School 2024

10-13 LUGLIO 2024
MONASTERO DI FONTE AVELLANA (PU)

La cura del Mondo è la cura delle persone, dei luoghi e delle relazioni. L’ottava edizione della summer-school della SEC vorrà riflettere sull’importanza e sul valore anche economico di questi temi.

L’Economia Civile “prima”

Questo corso partendo dall’antichità, ripercorre il “fiume carsico” dell’Economia Civile nei suoi oltre duemila anni di storia fino a raggiungere le sfide del presente.

È l’ora dell’Educazione Civica – 1° edizione

Un ciclo di webinar, cui potrete collegarvi con le vostre classi delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado, sui tre nuclei tematici principali della nuova normativa sull’ Educazione Civica.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 1
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica si sono aggiunte la tragica esperienza della pandemia e un’assurda guerra nel cuore dell’Europa. Riflettere sui temi offerti dalla reintroduzione dell’educazione civica, offre un’opportunità da cogliere con premura e passione.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 2
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

La Scuola di Economia Civile ha sempre avuto nelle sue corde più profonde una particolare attenzione ai giovani, alla loro formazione integrale, al loro essere cittadini consapevoli. Il corso di alta formazione per Docenti e ai Dirigenti scolastici vuole offrire alcune proposte per l’insegnamento dell'Educazione Civica.

I lunedì dell’Economia Civile

Il “capitale umanistico” nella formazione di docenti e studenti
CICLO DI WEBINAR ON LINE
FEBBRAIO - MARZO 2025

Un ciclo di webinar, rivolto particolarmente a Docenti e Dirigenti del LES ed esteso a tutti i docenti interessati di qualsiasi indirizzo e disciplina. La partecipazione, riservata al personale scolastico, è libera e gratuita.

Dottrina Sociale della Chiesa – 1° stagione

Il corso coinvolge i maggiori esperti italiani del dialogo tra DSC, economia e scienze sociali, che hanno già da tempo iniziato a riflettere sul cristianesimo nella post-modernità.

Carisma in atto: strumenti di Economia Civile e management al servizio delle opere religiose

IN PRESENZA | NOVEMBRE 2024 - MARZO 2025

Questo percorso formativo si propone di facilitare l’acquisizione, per chi si occupa di opere religiose, di conoscenze e competenze che possano contribuire a conciliare efficienza ed idealità, continuando a produrre valore, facendo innovazione nel rispetto delle proprie tradizioni e della propria identità.

Fondati sul lavoro? Ritiro feriale per lavoratori

IN PRESENZA | POLO LIONELLO BONFANTI
19 - 21 SETTEMBRE 2025

Un’esperienza innovativa, nata per riscoprire la dimensione spirituale e vocazionale del lavoro, in modo laico, autentico e quotidiano. Un percorso immersivo negli spazi stessi del lavoro, per viverlo come occasione di trasformazione, consapevolezza e crescita personale.

Proposte PCTO della Scuola di Economia Civile

A.S. 2025-2026

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) per accompagnare l’attività scolastica in tutte le sue dimensioni. Tutte le attività proposte avvicinano le classi alle competenze chiave per l’apprendimento riconosciute dal MIM.

Festival Nazionale dell’Economia Civile 2025 | Pre-festival per le scuole

IN PRESENZA | POLO LIONELLO BONFANTI
30 SETTEMBRE E 1 OTTOBRE 2025

Dal 2 al 5 ottobre 2025 si svolgerà a Firenze la 7° edizione del FNEC dal titolo "Democrazia partecipata. La sfida delle intelligenze relazionali". I temi trattati sono di grande rilevanza e vogliamo che anche i più giovani possano essere coinvolti in questa nuova proposta di partecipazione, per questo abbiamo costruito una giornata a loro misura presso il Polo Lionello Bonfanti.

È l’ora dell’Educazione Civica
3° edizione

CICLO DI WEBINAR ON LINE
NOVEMBRE 2025 - GENNAIO 2026

Un ciclo di webinar, cui potrete collegarvi con le vostre classi delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado, sui tre nuclei tematici principali della nuova normativa sull’ Educazione Civica.

L’educazione civica nel nuovo disordine mondiale

CORSO ON LINE
5-6-8 SETTEMBRE 2025

Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica si sono aggiunti assurdi conflitti, nel cuore dell’Europa e in Medio Oriente, guerre commerciali e incalzanti interrogativi intorno al tema dell’intelligenza artificiale. Una proposta di approfondimento per offrire alcune proposte sull'insegnamento dell'Educazione Civica.

Il lavoro come cura: di sè, degli altri, del mondo

MAGGIO - GIUGNO 2025 | CICLO DI WEBINAR ONLINE

Un percorso di approfondimento online su un tema – quello della cura in tutte le sue numerose sfaccettature - da sempre al centro dell’attenzione dei suoi ricercatori e professionisti.

Summer School 2025 per ragazzi dai 14 ai 18 anni

OLIMPIC CENTER, SAN SICARIO (TO)
27 LUGLIO - 3 AGOSTO 2025

Un percorso teorico e pratico alla scoperta della radice comune delle parole ecologia e economia (dal greco oikos = casa). Lezioni e laboratori interattivi, escursioni, giochi, attività all'aperto e sport.

Summer School 2025

16-19 LUGLIO 2025
MONASTERO VALLEDACQUA (AP)

In questa edizione della Summer School affronteremo tematiche relative alla "fiducia", una delle parole chiave dell’Economia Civile. Fiducia deriva da “credere” e credere produce credito. Parleremo di finanza, credito e della tradizione italiana del credito solidale, dai monti di pietà alle casse rurali, fino alla banca etica e al credito cooperativo.
Iscrizioni online aperte fino al 7 luglio 2025

Economia Biblica. La parola cambia. La dimensione economica, sociale e antropologica dei testi biblici

ONLINE | DA MAGGIO A LUGLIO 2025
La Scuola di Economia Biblica propone corsi di approfondimento della Bibbia attraverso attuali prospettive di lettura e di interpretazione curate da Luigino Bruni.


Hai un progetto da proporre?Parliamone!

Collaboriamo, progettiamo e realizziamo interventi “ad hoc”, che permettono di sensibilizzare le organizzazioni e, allo stesso tempo, rispondono ai reali bisogni formativi degli operatori e delle organizzazioni, garantendo percorsi formativi di alto livello.