Dottrina Sociale della Chiesa
Radici, presente e scenari futuri
Corso di alta formazione dal 3 ottobre 2023 al 23 marzo 2024 (blended)
"Il mondo soffre per mancanza di pensiero". Questa frase della Popolorum Progressio di Papa VI, amata e ripresa da Papa Francesco, è una delle frasi che più coglie il presente della teologia sociale della Chiesa nel XXI secolo. Il mondo, soprattutto l'Europa e l'Occidente, con la fine del millennio è cambiato così velocemente che questo cambiamento repentino si è portato via buona parte della riflessione della Dottrina Sociale della Chiesa del Novecento, ancora fondata su una teologia che, ovviamente, aveva fatto poco i conti con la post-modernità e con tutto ciò che essa porta con sé - basterebbe pensare soltanto ai macro-temi della famiglia, del lavoro, della finanza, del management, del capitalismo. Il corso coinvolge i maggiori esperti italiani del dialogo tra DSC, economia e scienze sociali, che hanno già da tempo iniziato a riflettere sul cristianesimo nella post-modernità. Pur nascendo da accademici, l'intento del corso è di raggiungere un pubblico ampio, che includa insegnanti, imprenditori, catechisti, studiosi, con uno sguardo speciali per i giovani ai quali è riservato un trattamento economico di favore. Il corso si articola in moduli di 3 ore ogni dieci giorni, composto di lezioni frontali, dialogo e laboratori, alcune conferenze pubbliche, che si svilupperà su cinque mesi (ottobre 2023-marzo 2024). Il corso si concluderà con una breve tesina e un seminario in presenza presso il Polo Lionello Bonfanti, cui seguirà il rilascio del diploma.
Coordinatori: Stefano Zamagni e Luigino Bruni
Inizio: 3 ottobre 2023Termine: 23 marzo 2024 Durata del corso: 82 ore
La comunità dei docenti include:Elena GranataVera ZamagniLeonardo BecchettiMons. Domenico SorrentinoValentina RotondiPaolo SantoriVittorio PelligraMarco TarquinioSergio GattiMauro MagattiMatteo RizzolliBeatrice CerrinoAntonio MagliuloAndrea Simoncini
Moduli didattici
1. Storia
Dalla Bibbia a Papa Francesco
__ martedì 10 ottobre 2023 ore 16-19Luigino Bruni - Fondamenti biblici della DSC I: "Lavoro, cura, fraternità nel libro della genesi" __ martedì 17 ottobre 2023 ore 16-19Luigino Bruni - Fondamenti biblici della DSC II: "Gratuità, sacrificio e merito: antico e nuovo testamento" __ sabato 2 dicembre 2023 ore 9-12Paolo Santori - Alle radici della DSC: volontarismo ed intellettualismo __ martedì 13 marzo 2024 ore 16-19Mauro Magatti - Dalla rerum novarum alla fratelli tutti: la DSC e l'evoluzione storico sociale
2. Profeti
Storie di uomini e donne che hanno scritto la DSC con la loro vita, quasi sempre senza essere capiti nel loro tempo
__ martedì 24 ottobre 2023 ore 16-19Luigino Bruni - Fondamenti biblici della DSC III: L'economia della spiga sospesa nel libro di Rut __ martedì 21 novembre 2023 ore 16-19Mons. Domenico Sorrentino - La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo Laboratorio di Educazione Civica con Leonardo Brancaccio: il caso Aldo Moro
3. Economia, finanza, abitare, ambiente
Approccio da varie prospettive: economia civile, cooperativa, sociale, circolare
__ martedì 7 novembre 2023 ore 16-19Sergio Gatti - La finanza mutualistica. Dalla rerum novarum alla lardato si. Risparmio, lavoro, riduzione delle diseguaglianze di reddito. __ martedì 19 dicembre 2023 ore 16-19Elena Granata - Le molte relazioni homo sapiens-ambiente __ martedì 9 gennaio 2024 ore 16-19Elena Granata - Come sono cambiati i modi e i luoghi della partecipazione collettiva __ martedì 16 gennaio 2024 ore 16-19Vittorio Pelligra - Preferenze sociali e implicazioni istituzionali __ martedì 23 gennaio 2024 ore 16-19Vittorio Pelligra - Lavoro, merito e dignità __ sabato 2 marzo 2024 ore 16-19Paolo Santori - Mercato e relazioni tra DSC ed economia civile
4. Diritto e politica
Costituzione, diritti e doveri, luoghi classici e nuovi della DSC
__ martedì 5 dicembre 2023 ore 16-19Antonio Magliulo - La chiesa e la costituzione dell'Europa __ martedì 12 dicembre 2023 ore 16-19Andrea Simoncini - Costituzione e DSC: quale attualità? __ martedì 30 gennaio 2024 - ore 16-19Vera Zamagni - Il movimento cooperativo e il movimento sindacale nella DSC in prospettiva storica ed europea
5. Lavoro, scuola e famiglia
Quale lavoro? Quale famiglia? Scuola e merito? Oltre la nostalgia del '900 sognando e cercando la terra promessa
__ martedì 31 ottobre 2023 ore 16-19Stefano Zamagni - Lavoro, scuola, famiglia __ martedì 14 novembre 2023 ore 16-19Matteo Rizzolli - Quale oikonomia della famiglia in un mondo che cambia? __ martedì 28 novembre 2023 ore 16-19Matteo Rizzolli - Le politiche della famiglia in un mondo che cambia
6. Orizzonti
Temi di attualità al confine tra le discipline: intelligenza artificiale, sostenibilità, capitale spirituale
__ giovedì 22 febbraio 2024 ore 16-19Leonardo Becchetti - Sussidiarietà, bene comune, primato della persona nell'era della transizione ecologica e della globotica: implicazioni per la cittadinanza attiva e le politiche sociali ed economiche __martedì 27 febbraio 2024 ore 16-19Valentina Rotondi - Uomini e donne: economia, demografia e società __ martedì 5 marzo 2024 ore 16-19Valentina Rotondi - Nessuno dimenticato, nessuno escluso, nessuno scartato. Verso l'economia di Francesco __ martedì 6 febbraio 2024 ore 16-19Stefano Zamagni - La DSC di fronte all'intelligenza artificiale __ martedì 13 febbraio ore 16-19Marco Tarquinio - Etica e responsabilità nella comunicazione dei temi socio-politici in particolare nel pontificato di Papa Francesco __ martedì 19 marzo 2024 ore 16-19Luigino Bruni - Critica alla ragione manageriale e alla consulenza
Iniziativa formativa pubblicata sulla piattaforma SOFIA:ID: 81655 - ID Edizione: 120709Iscrizioni on-line aperte fino al 26 settembre 2023
CALENDARIOMODULI DIDATTICISCHEDA D'ISCRIZIONEINFO SOFIA - CARTA DEL DOCENTE