
Economia civile, impresa responsabile e finanza sostenibile
Il corso di alta formazione analizza il paradigma dell’Economia civile nei suoi aspetti principali, introduce i partecipanti alla figura dell’imprenditore e del manager civile, sia in via teorica sia avvalendosi di testimonianze e di “case study”.
Valutatore d’impatto
IN PRESENZA E ON LINE | APRILE-GIUGNO 2023
Il corso di formazione per l’acquisizione delle competenze necessarie a misurare e valutare gli effetti diretti e indiretti generati dalle diverse attività di un’impresa o di un progetto.
Ripensare l’insegnamento dell’Economia nell’era della crisi ambientale e del post COVID19
La SEC ha costruito la sua proposta culturale e didattica ponendo al centro le sfide delle dimensioni etiche e antropologiche, che in questo cambiamento d’epoca emergono con una forza tutta nuova e ha guardato all’urgenza di nuovi curricula per le scienze economiche e di un cambiamento nei metodi didattici offrendo qualche pista di lavoro.
Il carisma in atto: strumenti di Economia Civile e management al servizio delle opere religiose
Questo percorso formativo si propone di facilitare l’acquisizione, per chi si occupa di opere religiose, di conoscenze e competenze che possano contribuire a conciliare efficienza ed idealità, continuando a produrre valore, facendo innovazione nel rispetto delle proprie tradizioni e della propria identità.
Antropologia, Bibbia ed Economia
Il corso di formazione per docenti IRC offre un’occasione per riflettere sui grandi temi che coinvolgono sia gli studenti che gli stessi docenti, condividendo delle considerazioni fondamentali anche per approfondire e rimotivare le proprie scelte personali e professionali in un contesto sociale e religioso spesso sottoposto a critiche e disillusioni.
Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica
PACCHETTO DI 9 VIDEO-LEZIONI
Una proposta di approfondimento dei 3 ambiti tematici previsti dalle Linee Guida con un corso che è stato registrato e ora è fruibile agevolmente.
Il dono del credito. Donne e sviluppo in prospettiva storica
31 MAGGIO 2023
Istituto Veritatis Splendor
Nel corso della storia, la donna ha qualche volta visto nel credito uno strumento per sognare una propria indipendenza e libertà.
La ricchezza delle nazioni relazioni
SUMMER SCHOOL | 12-15 LUGLIO 2023
La settima edizione della summer-school della SEC vorrà riflettere del valore anche economico delle relazioni nella splendida cornice del Monastero di Fonte Avellana, la cui origine affonda le radici nella tradizione camaldolese.
Economia Biblica. La fedeltà e il riscatto
IN PRESENZA | 19-20-21 MAGGIO 2023
ll piccolo libro di Rut è tra i libri più belli della Bibbia. Contiene molti messaggi etici, sociali, economici e religiosi, ma prima e soprattutto è una stupenda novella.
Benessere organizzativo
Un percorso interdisciplinare tra economia, management, psicologia e filosofia per identificare strumenti e buone pratiche per il miglioramento del benessere individuale e relazionale all’interno delle organizzazioni.
Dottrina Sociale della Chiesa
ON LINE | OTTOBRE 2023-MARZO 2024
Il corso coinvolge i maggiori esperti italiani del dialogo tra DSC, economia e scienze sociali, che hanno già da tempo iniziato a riflettere sul cristianesimo nella post-modernità.
Uno sguardo civile sulla valutazione: giornata di approfondimento della Matrice di Economia Civile
22 giugno 2023
Istituto Veritatis Splendor - Bologna
Una giornata di approfondimento sull’utilizzo della Matrice di Economia Civile, e scambio esperienziale rivolta specificamente a chi, attivo in organizzazioni di qualsiasi tipologia, ne abbia già una conoscenza di base, ma non esclude chi si avvicina allo strumento per la prima volta.
La forza di dire noi
SUMMER SCHOOL A BIELLA | 19-22 LUGLIO 2023
Prima edizione della Summer School della Scuola di Economia Civile a Biella. Un percorso partecipato di conoscenza e scambio sull'Economia Civile che mette al centro la felicità pubblica, le persone, la comunità e il territorio.
Economia Biblica. La fedeltà e il riscatto
IN PRESENZA | 19-20-21 MAGGIO 2023
ll piccolo libro di Rut è tra i libri più belli della Bibbia. Contiene molti messaggi etici, sociali, economici e religiosi, ma prima e soprattutto è una stupenda novella.
La forza di dire noi
SUMMER SCHOOL A BIELLA | 19-22 LUGLIO 2023
Prima edizione della Summer School della Scuola di Economia Civile a Biella. Un percorso partecipato di conoscenza e scambio sull'Economia Civile che mette al centro la felicità pubblica, le persone, la comunità e il territorio.
Uno sguardo civile sulla valutazione: giornata di approfondimento della Matrice di Economia Civile
22 giugno 2023
Istituto Veritatis Splendor - Bologna
Una giornata di approfondimento sull’utilizzo della Matrice di Economia Civile, e scambio esperienziale rivolta specificamente a chi, attivo in organizzazioni di qualsiasi tipologia, ne abbia già una conoscenza di base, ma non esclude chi si avvicina allo strumento per la prima volta.
Dottrina Sociale della Chiesa
ON LINE | OTTOBRE 2023-MARZO 2024
Il corso coinvolge i maggiori esperti italiani del dialogo tra DSC, economia e scienze sociali, che hanno già da tempo iniziato a riflettere sul cristianesimo nella post-modernità.
Benessere organizzativo
Un percorso interdisciplinare tra economia, management, psicologia e filosofia per identificare strumenti e buone pratiche per il miglioramento del benessere individuale e relazionale all’interno delle organizzazioni.
La ricchezza delle nazioni relazioni
SUMMER SCHOOL | 12-15 LUGLIO 2023
La settima edizione della summer-school della SEC vorrà riflettere del valore anche economico delle relazioni nella splendida cornice del Monastero di Fonte Avellana, la cui origine affonda le radici nella tradizione camaldolese.
Il dono del credito. Donne e sviluppo in prospettiva storica
31 MAGGIO 2023
Istituto Veritatis Splendor
Nel corso della storia, la donna ha qualche volta visto nel credito uno strumento per sognare una propria indipendenza e libertà.
Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica
PACCHETTO DI 9 VIDEO-LEZIONI
Una proposta di approfondimento dei 3 ambiti tematici previsti dalle Linee Guida con un corso che è stato registrato e ora è fruibile agevolmente.
Antropologia, Bibbia ed Economia
Il corso di formazione per docenti IRC offre un’occasione per riflettere sui grandi temi che coinvolgono sia gli studenti che gli stessi docenti, condividendo delle considerazioni fondamentali anche per approfondire e rimotivare le proprie scelte personali e professionali in un contesto sociale e religioso spesso sottoposto a critiche e disillusioni.
Il carisma in atto: strumenti di Economia Civile e management al servizio delle opere religiose
Questo percorso formativo si propone di facilitare l’acquisizione, per chi si occupa di opere religiose, di conoscenze e competenze che possano contribuire a conciliare efficienza ed idealità, continuando a produrre valore, facendo innovazione nel rispetto delle proprie tradizioni e della propria identità.