The Economy of Francesco
A due anni dalla pubblicazione della lettera in cui il Papa ha invitato i giovani ad impegnarsi per ri-animare l'economia, un nuovo incontro mondiale chiama economisti, imprenditori e changemaker del mondo ad unirsi.
2012
Da questa intuizione nasce la SEC, Scuola di Economia Civile, un modo nuovo di guardare all'uomo, al lavoro, all’ambiente.
E’ una storia di persone che credono nell'impresa come luogo in cui si realizza pienamente la nostra umanità.
L'economia civile è un cantiere ancora in costruzione, una storia ancora tutta da scrivere. Per farlo vogliamo ripartire dai luoghi concreti del vivere, non dalle teorie o dalle loro astrazioni.


1765
Civile è l'aggettivo che Antonio Genovesi, economista di grande ingegno, sceglie per il titolo dell' opera "Lezioni di Commercio o di Economia Civile".Civile dà il nome alla prima cattedra di "commercio e meccanica", a Napoli, prima cattedra di economia di cui si abbia traccia in Europa.
Una tradizione continentale e latina che comprende Dragonetti, Gioja, Fuà e che si riannoda alle radici di quella fiducia che vede nel mercato un luogo di relazione, prima che un campo di scambi astratti. L'economia civile nasce da qui: da un’idea di cooperazione che ha come orizzonte la felicità pubblica.

Moneta romana di epoca repubblicana.E' in questo periodo che nasce il termine felicitas publica. Felicitas contiene il prefisso feo (generare), lo stesso di fertile e femminile. L'Umanesimo civile ha riscoperto questo termine.
In evidenza
Valutatore d’impatto
formula mista: in presenza e online
ottobre 2022 - gennaio 2023
Il corso di formazione per l’acquisizione delle competenze necessarie a misurare e valutare gli effetti diretti e indiretti generati dalle diverse attività di un’impresa o di un progetto.
Uno sguardo civile sulla valutazione: giornata di approfondimento della Matrice di Economia Civile
6 ottobre 2022
Istituto Veritatis Splendor - Bologna
Una giornata di approfondimento sull’utilizzo della Matrice di Economia Civile, e scambio esperienziale rivolta specificamente a chi, attivo in organizzazioni di qualsiasi tipologia, ne abbia già una conoscenza di base, ma non esclude chi si avvicina allo strumento per la prima volta.
Il carisma in atto: strumenti di Economia Civile e management al servizio delle opere religiose
ottobre 2022 - marzo 2023
formula mista in presenza e on line
Questo percorso formativo si propone di facilitare l’acquisizione, per chi si occupa di opere religiose, di conoscenze e competenze che possano contribuire a conciliare efficienza ed idealità, continuando a produrre valore, facendo innovazione nel rispetto delle proprie tradizioni e della propria identità.
Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica
corso on line
8-9-10 settembre 2022
Il corso di alta formazione, rivolto ai Docenti e ai Dirigenti scolastici, per offrire alcune proposte per l’insegnamento dell'Educazione Civica che assume “più propriamente la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari”.
Economia Biblica – VOCE DI SILENZIO SOTTILE
Corso on line
25-26-27 agosto 2022
Il corso on line intende affrontare i vari modelli vocazioni che saranno declinati in modo universale, perché la Bibbia presenta una grammatica delle vocazioni umane, sia religiose che laiche.
Economia civile, impresa responsabile e finanza sostenibile
formula mista in presenza e on line
ottobre 2022 - febbraio 2023
Il corso di alta formazione analizza il paradigma dell’Economia civile nei suoi aspetti principali, introduce i partecipanti alla figura dell’imprenditore e del manager civile, sia in via teorica sia avvalendosi di testimonianze e di “case study”.
Voci dalle nostre aule
La valutazione di impatto è una creazione di senso multidimensionale che ha arricchito il mio punto di vista da senior manager esperta di strategia e sostenibilità. Un vero percorso di cambiamento e innovazione!
Corso di misurazione e valutazione di impatto

Manuela Macchi, Associate Partner YourCEO eLeader Practice Sustainability YourGROUP
La Scuola di Economia Civile è il laboratorio di idee progressiste che cercavo da tanto tempo, mi ha ampliato lo sguardo e proposto strumenti che mi aiutano nel comprendere il valore di un progetto e nella definizione di una strategia migliore per la mia organizzazione.
Percorso di alta formazione

Gianluca Carcangiu, Presidente regionaleCSEN Piemonte
Un'ampia visione sulle diverse metodologie utili alla Valutazione degli impatti, i casi concreti di studio e il project work mi hanno permesso di entrare nel merito di casi reali.
Corso di misurazione e valutazione di impatto

Andrea Cavallini, Consulente per la sostenibilità e la comunicazione mediamo.net
Mettere al centro il valore della persona e il lavoro condiviso tra tutti per migliorare i risultati dell'Ente dove opero, sono tra i principali meriti che ho trovato nel percorso della SEC.
Percorso di alta formazione

Roberto Crosta, Segretario generaleCamera di Commercio di Padova e Unioncamere del Veneto
-
Una scienza economica che punta sulla fiducia e sui beni relazionalinon è la trovata effimera di qualche economista scontentoE' un ritorno a un modo italiano, mediterraneodi concepire la scienza economica.Giacomo Becattini
Una scienza economica che punta sulla fiducia e sui beni relazionali, non è la trovata effimera di qualche economista scontento. E' un ritorno a un modo italiano, mediterraneo di concepire la scienza economica.
Giacomo Becattini
sono professori, imprenditori e professionisti
-
La scuola non è soltanto il luogo in cui si diffonde la conoscenzama soprattutto dove la si produceStefano Zamagni