L'economia civile è

un pensiero e un agire economico che si misura

con le persone, le relazioni, i luoghi.

L'economia civile è un pensiero e un agire economico che si misura con le persone, le relazioni, i luoghi.

Manager di imprese, dirigenti di cooperative, insegnanti, dirigenti di istituzioni pubbliche e giovani studiosi si misurano - nella stessa aula - con le grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità, l’impatto delle attività economiche, la finanza, la riorganizzazione aziendale, i grandi temi del welfare.

Manager di imprese, dirigenti di cooperative, insegnanti, dirigenti di istituzioni pubbliche e giovani studiosi si misurano - nella stessa aula - con le grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità, l’impatto delle attività economiche, la finanza, la riorganizzazione aziendale, i grandi temi del welfare.

Economia Biblica. La fedeltà e il riscatto

IN PRESENZA | 19-20-21 MAGGIO 2023
ll piccolo libro di Rut è tra i libri più belli della Bibbia. Contiene molti messaggi etici, sociali, economici e religiosi, ma prima e soprattutto è una stupenda novella.

Valutatore d’impatto

IN PRESENZA E ON LINE | APRILE-GIUGNO 2023
Il corso di formazione per l’acquisizione delle competenze necessarie a misurare e valutare gli effetti diretti e indiretti generati dalle diverse attività di un’impresa o di un progetto.

Uno sguardo civile sulla valutazione: giornata di approfondimento della Matrice di Economia Civile

22 giugno 2023
Istituto Veritatis Splendor - Bologna
Una giornata di approfondimento sull’utilizzo della Matrice di Economia Civile, e scambio esperienziale rivolta specificamente a chi, attivo in organizzazioni di qualsiasi tipologia, ne abbia già una conoscenza di base, ma non esclude chi si avvicina allo strumento per la prima volta.

Dottrina Sociale della Chiesa

ON LINE | OTTOBRE 2023-MARZO 2024
Il corso coinvolge i maggiori esperti italiani del dialogo tra DSC, economia e scienze sociali, che hanno già da tempo iniziato a riflettere sul cristianesimo nella post-modernità.

La ricchezza delle nazioni relazioni

SUMMER SCHOOL | 12-15 LUGLIO 2023
La settima edizione della summer-school della SEC vorrà riflettere del valore anche economico delle relazioni nella splendida cornice del Monastero di Fonte Avellana, la cui origine affonda le radici nella tradizione camaldolese.

Il dono del credito. Donne e sviluppo in prospettiva storica

31 MAGGIO 2023
Istituto Veritatis Splendor
Nel corso della storia, la donna ha qualche volta visto nel credito uno strumento per sognare una propria indipendenza e libertà.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PACCHETTO DI 9 VIDEO-LEZIONI
Una proposta di approfondimento dei 3 ambiti tematici previsti dalle Linee Guida con un corso che è stato registrato e ora è fruibile agevolmente.

Economia Biblica. La fedeltà e il riscatto

IN PRESENZA | 19-20-21 MAGGIO 2023
ll piccolo libro di Rut è tra i libri più belli della Bibbia. Contiene molti messaggi etici, sociali, economici e religiosi, ma prima e soprattutto è una stupenda novella.

Valutatore d’impatto

IN PRESENZA E ON LINE | APRILE-GIUGNO 2023
Il corso di formazione per l’acquisizione delle competenze necessarie a misurare e valutare gli effetti diretti e indiretti generati dalle diverse attività di un’impresa o di un progetto.

Uno sguardo civile sulla valutazione: giornata di approfondimento della Matrice di Economia Civile

22 giugno 2023
Istituto Veritatis Splendor - Bologna
Una giornata di approfondimento sull’utilizzo della Matrice di Economia Civile, e scambio esperienziale rivolta specificamente a chi, attivo in organizzazioni di qualsiasi tipologia, ne abbia già una conoscenza di base, ma non esclude chi si avvicina allo strumento per la prima volta.

Dottrina Sociale della Chiesa

ON LINE | OTTOBRE 2023-MARZO 2024
Il corso coinvolge i maggiori esperti italiani del dialogo tra DSC, economia e scienze sociali, che hanno già da tempo iniziato a riflettere sul cristianesimo nella post-modernità.

La ricchezza delle nazioni relazioni

SUMMER SCHOOL | 12-15 LUGLIO 2023
La settima edizione della summer-school della SEC vorrà riflettere del valore anche economico delle relazioni nella splendida cornice del Monastero di Fonte Avellana, la cui origine affonda le radici nella tradizione camaldolese.

Il dono del credito. Donne e sviluppo in prospettiva storica

31 MAGGIO 2023
Istituto Veritatis Splendor
Nel corso della storia, la donna ha qualche volta visto nel credito uno strumento per sognare una propria indipendenza e libertà.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PACCHETTO DI 9 VIDEO-LEZIONI
Una proposta di approfondimento dei 3 ambiti tematici previsti dalle Linee Guida con un corso che è stato registrato e ora è fruibile agevolmente.

Una comunità cheriflette, discute e sperimenta.

Una comunità che riflette, discute e sperimenta.

PLAY VIDEO

PLAY VIDEO

La scuola non è soltanto il luogo

dove si diffonde la conoscenza

ma soprattutto dove la si produce.

Dieci anni: un traguardo, uno sguardo fiducioso verso il futuro

Una festa e un’occasione per rileggere, oggi, i brani degli autori che sono alle radici della Scuola di Economia Civile nei commenti di Luigino Bruni, Elena Granata, Sergio Gatti e Riccardo Milano.

Agostino di Ippona e la giustizia come Imago Dei

Il significato di giustizia nel corso dei secoli, dalla Torah al Nuovo testamento passando per Artistotele, Cicerone e Agostino

La castità della consulenza

ContrEconomia/3 | Le crisi ambientali, finanziarie e militari di questo inizio di millennio rischiano di farci sottovalutare o dimenticare una non meno grave triplice crisi: della fede, delle grandi narrative e del generare.

Cicerone e la nascita della giustizia cosmopolita

Ci sono non pochi elementi della teoria aristotelica della giustizia che hanno esercitato una influenza profonda nel pensiero successivo e alcuni dei quali che sono arrivati quasi intatti fino a noi

L’abbecedario della sussidiarietà

ContrEconomia/2 | Alcuni errori gravi nel rapporto tra le imprese e i loro consulenti hanno a che fare con la sussidiarietà, una parola assente nei corsi di formazione per manager delle business school, in genere lontana anche dalla teoria e dalla prassi delle varie forme della consulenza.

Aristotele, la giustizia politica e la conquista del diritto al governo

Il criterio di giustizia nell'attribuzione di onori e cariche politiche si deve incardinare intorno alla differenza nell'eccellenza nella virtù