The Economy of Francesco
A due anni dalla pubblicazione della lettera in cui il Papa ha invitato i giovani ad impegnarsi per ri-animare l'economia, un nuovo incontro mondiale chiama economisti, imprenditori e changemaker del mondo ad unirsi.
2012
Da questa intuizione nasce la SEC, Scuola di Economia Civile, un modo nuovo di guardare all'uomo, al lavoro, all’ambiente.
E’ una storia di persone che credono nell'impresa come luogo in cui si realizza pienamente la nostra umanità.
L'economia civile è un cantiere ancora in costruzione, una storia ancora tutta da scrivere. Per farlo vogliamo ripartire dai luoghi concreti del vivere, non dalle teorie o dalle loro astrazioni.


1765
Civile è l'aggettivo che Antonio Genovesi, economista di grande ingegno, sceglie per il titolo dell' opera "Lezioni di Commercio o di Economia Civile".Civile dà il nome alla prima cattedra di "commercio e meccanica", a Napoli, prima cattedra di economia di cui si abbia traccia in Europa.
Una tradizione continentale e latina che comprende Dragonetti, Gioja, Fuà e che si riannoda alle radici di quella fiducia che vede nel mercato un luogo di relazione, prima che un campo di scambi astratti. L'economia civile nasce da qui: da un’idea di cooperazione che ha come orizzonte la felicità pubblica.

Moneta romana di epoca repubblicana.E' in questo periodo che nasce il termine felicitas publica. Felicitas contiene il prefisso feo (generare), lo stesso di fertile e femminile. L'Umanesimo civile ha riscoperto questo termine.
In evidenza
Management Civile
corso on line
maggio - novembre 2022
Il percorso, organizzato in collaborazione con LIUC - Università Cattaneo, è volto ad approfondire ed elaborare nuovi modelli d’azione, prassi, strategie, che possano tradurre i principi dell’Economia Civile nella gestione strategica e operativa di aziende, organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche e di ogni aggregazione umana che voglia mettere al centro la persona.
Economia Biblica – PROFEZIA È STORIA. Commento al Libro dei Re
Corso on line
16-18 giugno 2022
I due Libri dei Re furono scritti, o quantomeno terminati, nei primi anni dell’esilio babilonese, quindi dopo la conquista di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor e la distruzione del tempio. Il loro ambiente teologico e antropologico sono i fiumi di Babilonia, e le domande tremende che da lì si alzavano: ha ancora senso continuare a credere in un Dio che è stato sconfitto? Può un Dio sconfitto restare un Dio vero? E se gli unici dèi veri fossero quelli più semplici degli altri popoli? La nostra storia è solo ricordo del passato o anche caparra di futuro? La storia dei Libri dei Re cerca di rispondere a queste domande.
SUMMER SCHOOL 2022. L’economia della rinascita
Villa Tiberiade, Torre Annunziata, Napoli
20-23 luglio 2022
Quale economia ci porterà allora fuori da queste molte crisi? In cosa dobbiamo cambiare e presto?
La Summer School, ormai giunta alla sua sesta edizione, la prima dopo il Covid- 19, vuole guardare alla crisi-sfida, sociale, ambientale ed economica, e indicare parole e processi di rinascita, delle persone, delle comunità, delle imprese.
Benessere organizzativo
Formula mista in presenza e on line
maggio 2022
Un percorso interdisciplinare tra economia, management, psicologia e filosofia per identificare strumenti e buone pratiche per il miglioramento del benessere individuale e relazionale all’interno delle organizzazioni.
Voci dalle nostre aule
La valutazione di impatto è una creazione di senso multidimensionale che ha arricchito il mio punto di vista da senior manager esperta di strategia e sostenibilità. Un vero percorso di cambiamento e innovazione!
Corso di misurazione e valutazione di impatto

Manuela Macchi, Associate Partner YourCEO eLeader Practice Sustainability YourGROUP
La Scuola di Economia Civile è il laboratorio di idee progressiste che cercavo da tanto tempo, mi ha ampliato lo sguardo e proposto strumenti che mi aiutano nel comprendere il valore di un progetto e nella definizione di una strategia migliore per la mia organizzazione.
Percorso di alta formazione

Gianluca Carcangiu, Presidente regionaleCSEN Piemonte
Un'ampia visione sulle diverse metodologie utili alla Valutazione degli impatti, i casi concreti di studio e il project work mi hanno permesso di entrare nel merito di casi reali.
Corso di misurazione e valutazione di impatto

Andrea Cavallini, Consulente per la sostenibilità e la comunicazione mediamo.net
Mettere al centro il valore della persona e il lavoro condiviso tra tutti per migliorare i risultati dell'Ente dove opero, sono tra i principali meriti che ho trovato nel percorso della SEC.
Percorso di alta formazione

Roberto Crosta, Segretario generaleCamera di Commercio di Padova e Unioncamere del Veneto
-
Una scienza economica che punta sulla fiducia e sui beni relazionalinon è la trovata effimera di qualche economista scontentoE' un ritorno a un modo italiano, mediterraneodi concepire la scienza economica.Giacomo Becattini
Una scienza economica che punta sulla fiducia e sui beni relazionali, non è la trovata effimera di qualche economista scontento. E' un ritorno a un modo italiano, mediterraneo di concepire la scienza economica.
Giacomo Becattini
sono professori, imprenditori e professionisti
-
La scuola non è soltanto il luogo in cui si diffonde la conoscenzama soprattutto dove la si produceStefano Zamagni