L'economia civile è

un pensiero e un agire economico che si misura

con le persone, le relazioni, i luoghi.

L'economia civile è un pensiero e un agire economico che si misura con le persone, le relazioni, i luoghi.

Manager di imprese, dirigenti di cooperative, insegnanti, dirigenti di istituzioni pubbliche e giovani studiosi si misurano - nella stessa aula - con le grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità, l’impatto delle attività economiche, la finanza, la riorganizzazione aziendale, i grandi temi del welfare.

Manager di imprese, dirigenti di cooperative, insegnanti, dirigenti di istituzioni pubbliche e giovani studiosi si misurano - nella stessa aula - con le grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità, l’impatto delle attività economiche, la finanza, la riorganizzazione aziendale, i grandi temi del welfare.

 IN EVIDENZA 

Il lavoro come cura: di sè, degli altri, del mondo

MAGGIO - GIUGNO 2025 | CICLO DI WEBINAR ONLINE

Un percorso di approfondimento online su un tema – quello della cura in tutte le sue numerose sfaccettature - da sempre al centro dell’attenzione dei suoi ricercatori e professionisti.

L’educazione civica nel nuovo disordine mondiale

5-6-8 SETTEMBRE 2025 | CORSO ONLINE

Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica si sono aggiunti assurdi conflitti, nel cuore dell’Europa e in Medio Oriente, guerre commerciali e incalzanti interrogativi intorno al tema dell’intelligenza artificiale. Una proposta di approfondimento per offrire alcune proposte sull'insegnamento dell'Educazione Civica.

È l’ora dell’Educazione Civica
3° edizione

CICLO DI WEBINAR
NOVEMBRE 2025 - GENNAIO 2026

Un ciclo di webinar, cui potrete collegarvi con le vostre classi delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado, sui tre nuclei tematici principali della nuova normativa sull’ Educazione Civica.

Summer School 2025 per ragazzi dai 14 ai 18 anni

27 LUGLIO | 3 AGOSTO 2025
OLIMPIC CENTER, SAN SICARIO (TO)

Un percorso teorico e pratico alla scoperta della radice comune delle parole ecologia e economia (dal greco oikos = casa). Lezioni e laboratori interattivi, escursioni, giochi, attività all'aperto e sport.

Un padre dell’Economia Civile: Scipione Maffei

A 350 anni dalla nascita del Marchese Scipione Maffei, la SEC ha indetto per il 2025 l'Anno Maffeiano per il contributo ad una visione civile del credito. Lo celebreremo con alcuni eventi online e convegni alla scoperta della sua figura poliedrica per convergere a fine anno in un evento pubblico nella sua Verona.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 1
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica si sono aggiunte la tragica esperienza della pandemia e un’assurda guerra nel cuore dell’Europa. Riflettere sui temi offerti dalla reintroduzione dell’educazione civica, offre un’opportunità da cogliere con premura e passione.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 2
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

La Scuola di Economia Civile ha sempre avuto nelle sue corde più profonde una particolare attenzione ai giovani, alla loro formazione integrale, al loro essere cittadini consapevoli. Il corso di alta formazione per Docenti e ai Dirigenti scolastici vuole offrire alcune proposte per l’insegnamento dell'Educazione Civica.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 3
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

Al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica e post-pandemica si sono aggiunte assurde guerre nel cuore dell’Europa, e in Medio Oriente, e sempre più incalzanti interrogativi intorno al tema dell’intelligenza artificiale. Una proposta di approfondimento per offrire alcune proposte sull'insegnamento dell'Educazione Civica.

Il lavoro come cura: di sè, degli altri, del mondo

MAGGIO - GIUGNO 2025 | CICLO DI WEBINAR ONLINE

Un percorso di approfondimento online su un tema – quello della cura in tutte le sue numerose sfaccettature - da sempre al centro dell’attenzione dei suoi ricercatori e professionisti.

L’educazione civica nel nuovo disordine mondiale

5-6-8 SETTEMBRE 2025 | CORSO ONLINE

Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica si sono aggiunti assurdi conflitti, nel cuore dell’Europa e in Medio Oriente, guerre commerciali e incalzanti interrogativi intorno al tema dell’intelligenza artificiale. Una proposta di approfondimento per offrire alcune proposte sull'insegnamento dell'Educazione Civica.

È l’ora dell’Educazione Civica
3° edizione

CICLO DI WEBINAR
NOVEMBRE 2025 - GENNAIO 2026

Un ciclo di webinar, cui potrete collegarvi con le vostre classi delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado, sui tre nuclei tematici principali della nuova normativa sull’ Educazione Civica.

Summer School 2025 per ragazzi dai 14 ai 18 anni

27 LUGLIO | 3 AGOSTO 2025
OLIMPIC CENTER, SAN SICARIO (TO)

Un percorso teorico e pratico alla scoperta della radice comune delle parole ecologia e economia (dal greco oikos = casa). Lezioni e laboratori interattivi, escursioni, giochi, attività all'aperto e sport.

Un padre dell’Economia Civile: Scipione Maffei

A 350 anni dalla nascita del Marchese Scipione Maffei, la SEC ha indetto per il 2025 l'Anno Maffeiano per il contributo ad una visione civile del credito. Lo celebreremo con alcuni eventi online e convegni alla scoperta della sua figura poliedrica per convergere a fine anno in un evento pubblico nella sua Verona.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 1
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica si sono aggiunte la tragica esperienza della pandemia e un’assurda guerra nel cuore dell’Europa. Riflettere sui temi offerti dalla reintroduzione dell’educazione civica, offre un’opportunità da cogliere con premura e passione.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 2
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

La Scuola di Economia Civile ha sempre avuto nelle sue corde più profonde una particolare attenzione ai giovani, alla loro formazione integrale, al loro essere cittadini consapevoli. Il corso di alta formazione per Docenti e ai Dirigenti scolastici vuole offrire alcune proposte per l’insegnamento dell'Educazione Civica.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 3
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

Al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica e post-pandemica si sono aggiunte assurde guerre nel cuore dell’Europa, e in Medio Oriente, e sempre più incalzanti interrogativi intorno al tema dell’intelligenza artificiale. Una proposta di approfondimento per offrire alcune proposte sull'insegnamento dell'Educazione Civica.

 IN EVIDENZA 

Un padre dell’Economia Civile: Scipione Maffei

A 350 anni dalla nascita del Marchese Scipione Maffei, la SEC ha indetto per il 2025 l'Anno Maffeiano per il contributo ad una visione civile del credito. Lo celebreremo con alcuni eventi online e convegni alla scoperta della sua figura poliedrica per convergere a fine anno in un evento pubblico nella sua Verona.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 3
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

Al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica e post-pandemica si sono aggiunte assurde guerre nel cuore dell’Europa, e in Medio Oriente, e sempre più incalzanti interrogativi intorno al tema dell’intelligenza artificiale. Una proposta di approfondimento per offrire alcune proposte sull'insegnamento dell'Educazione Civica.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 1
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica si sono aggiunte la tragica esperienza della pandemia e un’assurda guerra nel cuore dell’Europa. Riflettere sui temi offerti dalla reintroduzione dell’educazione civica, offre un’opportunità da cogliere con premura e passione.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 2
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

La Scuola di Economia Civile ha sempre avuto nelle sue corde più profonde una particolare attenzione ai giovani, alla loro formazione integrale, al loro essere cittadini consapevoli. Il corso di alta formazione per Docenti e ai Dirigenti scolastici vuole offrire alcune proposte per l’insegnamento dell'Educazione Civica.

È l’ora dell’Educazione Civica
3° edizione

CICLO DI WEBINAR
NOVEMBRE 2025 - GENNAIO 2026

Un ciclo di webinar, cui potrete collegarvi con le vostre classi delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado, sui tre nuclei tematici principali della nuova normativa sull’ Educazione Civica.

L’educazione civica nel nuovo disordine mondiale

5-6-8 SETTEMBRE 2025 | CORSO ONLINE

Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica si sono aggiunti assurdi conflitti, nel cuore dell’Europa e in Medio Oriente, guerre commerciali e incalzanti interrogativi intorno al tema dell’intelligenza artificiale. Una proposta di approfondimento per offrire alcune proposte sull'insegnamento dell'Educazione Civica.

Il lavoro come cura: di sè, degli altri, del mondo

MAGGIO - GIUGNO 2025 | CICLO DI WEBINAR ONLINE

Un percorso di approfondimento online su un tema – quello della cura in tutte le sue numerose sfaccettature - da sempre al centro dell’attenzione dei suoi ricercatori e professionisti.

Summer School 2025 per ragazzi dai 14 ai 18 anni

27 LUGLIO | 3 AGOSTO 2025
OLIMPIC CENTER, SAN SICARIO (TO)

Un percorso teorico e pratico alla scoperta della radice comune delle parole ecologia e economia (dal greco oikos = casa). Lezioni e laboratori interattivi, escursioni, giochi, attività all'aperto e sport.

Un padre dell’Economia Civile: Scipione Maffei

A 350 anni dalla nascita del Marchese Scipione Maffei, la SEC ha indetto per il 2025 l'Anno Maffeiano per il contributo ad una visione civile del credito. Lo celebreremo con alcuni eventi online e convegni alla scoperta della sua figura poliedrica per convergere a fine anno in un evento pubblico nella sua Verona.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 3
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

Al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica e post-pandemica si sono aggiunte assurde guerre nel cuore dell’Europa, e in Medio Oriente, e sempre più incalzanti interrogativi intorno al tema dell’intelligenza artificiale. Una proposta di approfondimento per offrire alcune proposte sull'insegnamento dell'Educazione Civica.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 1
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica si sono aggiunte la tragica esperienza della pandemia e un’assurda guerra nel cuore dell’Europa. Riflettere sui temi offerti dalla reintroduzione dell’educazione civica, offre un’opportunità da cogliere con premura e passione.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 2
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

La Scuola di Economia Civile ha sempre avuto nelle sue corde più profonde una particolare attenzione ai giovani, alla loro formazione integrale, al loro essere cittadini consapevoli. Il corso di alta formazione per Docenti e ai Dirigenti scolastici vuole offrire alcune proposte per l’insegnamento dell'Educazione Civica.

È l’ora dell’Educazione Civica
3° edizione

CICLO DI WEBINAR
NOVEMBRE 2025 - GENNAIO 2026

Un ciclo di webinar, cui potrete collegarvi con le vostre classi delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado, sui tre nuclei tematici principali della nuova normativa sull’ Educazione Civica.

L’educazione civica nel nuovo disordine mondiale

5-6-8 SETTEMBRE 2025 | CORSO ONLINE

Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica si sono aggiunti assurdi conflitti, nel cuore dell’Europa e in Medio Oriente, guerre commerciali e incalzanti interrogativi intorno al tema dell’intelligenza artificiale. Una proposta di approfondimento per offrire alcune proposte sull'insegnamento dell'Educazione Civica.

Il lavoro come cura: di sè, degli altri, del mondo

MAGGIO - GIUGNO 2025 | CICLO DI WEBINAR ONLINE

Un percorso di approfondimento online su un tema – quello della cura in tutte le sue numerose sfaccettature - da sempre al centro dell’attenzione dei suoi ricercatori e professionisti.

Summer School 2025 per ragazzi dai 14 ai 18 anni

27 LUGLIO | 3 AGOSTO 2025
OLIMPIC CENTER, SAN SICARIO (TO)

Un percorso teorico e pratico alla scoperta della radice comune delle parole ecologia e economia (dal greco oikos = casa). Lezioni e laboratori interattivi, escursioni, giochi, attività all'aperto e sport.

Una comunità cheriflette, discute e sperimenta.

Una comunità che riflette, discute e sperimenta.

PLAY VIDEO

PLAY VIDEO

La scuola non è soltanto il luogo

dove si diffonde la conoscenza

ma soprattutto dove la si produce.

Grazie Papa Francesco per ogni tua parola

Grazie Papa Francesco per ogni tua parola, per la vita e la speranza che ci hai dato ogni giorno, per il tuo pensare libero e creativo, per l’amore e lo sprone verso un’economia rinnovata, per i giorni della malattia e della stanchezza che hai condiviso senza pudore, come in famiglia, dandoci un esempio di pazienza e di fede.

Giornata Nazionale dell’Economia Civile

POLO LIONELLO BONFANTI | 14 GIUGNO 2025

A quarant’anni dai primi studi sui beni relazionali vogliamo fare il punto con studiosi di varie discipline, per restituire la ricchezza di questo campo di ricerca ma anche guardare al futuro con lenti nuove.

Civil Economy: a New-Old Paradigm. A conference in honor of Stefano Zamagni

HEIRS CONFERENCE 2025 | ROMA, UNIVERSITÀ LUMSA
31 GENNAIO E 1 FEBBRAIO

Una conferenza sull’Economia Civile e un’occasione per esplorare il paradigma che, negli ultimi vent’anni, ha ispirato non solo l’economia, ma anche la filosofia, la scienza politica, la teologia e la storia delle idee.

Un padre dell’Economia Civile: Scipione Maffei

A 350 anni dalla nascita del Marchese Scipione Maffei, la SEC ha indetto per il 2025 l'Anno Maffeiano per il contributo ad una visione civile del credito. Lo celebreremo con alcuni eventi online e convegni alla scoperta della sua figura poliedrica per convergere a fine anno in un evento pubblico nella sua Verona.

Tra ansia e sicurezza: il difficile equilibrio. Abitare un mondo in ansia

Ciclo di incontri in collaborazione con LIUC
7 appuntamenti tra novembre 2024 e gennaio 2025. Riflessioni e contributi per approfondire la relazione tra ansia e sicurezza.

Festival Nazionale dell’Economia Civile 2024 | Pre-festival per le scuole

1 E 2 OTTOBRE 2024 | POLO LIONELLO BONFANTI

Nei giorni 3 – 6 ottobre 2024 si svolgerà a Firenze la 6° edizione del FNEC. I temi trattati sono di grande rilevanza e vogliamo che anche i più giovani possano essere coinvolti in questa nuova proposta di partecipazione, per questo abbiamo costruito una giornata a loro misura presso il Polo Lionello Bonfanti.