2012
Da questa intuizione nasce la SEC, Scuola di Economia Civile, un modo nuovo di guardare all'uomo, al lavoro, all’ambiente.
E’ una storia di persone che credono nell'impresa come luogo in cui si realizza pienamente la nostra umanità.
L'economia civile è un cantiere ancora in costruzione, una storia ancora tutta da scrivere. Per farlo vogliamo ripartire dai luoghi concreti del vivere, non dalle teorie o dalle loro astrazioni.


1765
Civile è l'aggettivo che Antonio Genovesi, economista di grande ingegno, sceglie per il titolo dell' opera "Lezioni di Commercio o di Economia Civile".Civile dà il nome alla prima cattedra di "commercio e meccanica", a Napoli, prima cattedra di economia di cui si abbia traccia in Europa.
Una tradizione continentale e latina che comprende Dragonetti, Gioja, Fuà e che si riannoda alle radici di quella fiducia che vede nel mercato un luogo di relazione, prima che un campo di scambi astratti. L'economia civile nasce da qui: da un’idea di cooperazione che ha come orizzonte la felicità pubblica.

Moneta romana di epoca repubblicana.E' in questo periodo che nasce il termine felicitas publica. Felicitas contiene il prefisso feo (generare), lo stesso di fertile e femminile. L'Umanesimo civile ha riscoperto questo termine.
In evidenza
Economia Biblica – La fedeltà e il riscatto
19-20-21 maggio 2023
CORSO IN PRESENZA
ll piccolo libro di Rut è tra i libri più belli della Bibbia. Contiene molti messaggi etici, sociali, economici e religiosi, ma prima e soprattutto è una stupenda novella. È un racconto familiare, nuziale, è un brano della storia di Israele; ma prima ancora è una storia di donne, la storia di due donne co-protagoniste, tanto che potremmo anche chiamarlo Libro di Rut e Noemi.
Valutatore d’impatto
formula mista: in presenza e online
aprile-giugno 2023
Il corso di formazione per l’acquisizione delle competenze necessarie a misurare e valutare gli effetti diretti e indiretti generati dalle diverse attività di un’impresa o di un progetto.
Benessere organizzativo
Formula mista in presenza e on line
maggio-giugno2023
Un percorso interdisciplinare tra economia, management, psicologia e filosofia per identificare strumenti e buone pratiche per il miglioramento del benessere individuale e relazionale all’interno delle organizzazioni.
SUMMER SCHOOL 2023. La ricchezza delle nazioni relazioni
Da sempre la SEC ha impostato la propria riflessione sull’importanza e sul valore anche economico delle relazioni. L’Economia civile è stata la forma che ha preso nella modernità lo spirito economico e sociale del nostro Paese, che vede nella pubblica felicità, nel mercato visto come rete di relazioni di mutua assistenza, il proprio obiettivo e ideale.
Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica
Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica si sono aggiunte la tragica esperienza della pandemia e un’assurda guerra nel cuore dell’Europa. Riflettere sui temi offerti dalla reintroduzione dell’educazione civica, offre un’opportunità da cogliere con premura e passione.
Voci dalle nostre aule
La valutazione di impatto è una creazione di senso multidimensionale che ha arricchito il mio punto di vista da senior manager esperta di strategia e sostenibilità. Un vero percorso di cambiamento e innovazione!
Corso di misurazione e valutazione di impatto

Manuela Macchi, Associate Partner YourCEO eLeader Practice Sustainability YourGROUP
La Scuola di Economia Civile è il laboratorio di idee progressiste che cercavo da tanto tempo, mi ha ampliato lo sguardo e proposto strumenti che mi aiutano nel comprendere il valore di un progetto e nella definizione di una strategia migliore per la mia organizzazione.
Percorso di alta formazione

Gianluca Carcangiu, Presidente regionaleCSEN Piemonte
Un'ampia visione sulle diverse metodologie utili alla Valutazione degli impatti, i casi concreti di studio e il project work mi hanno permesso di entrare nel merito di casi reali.
Corso di misurazione e valutazione di impatto

Andrea Cavallini, Consulente per la sostenibilità e la comunicazione mediamo.net
Mettere al centro il valore della persona e il lavoro condiviso tra tutti per migliorare i risultati dell'Ente dove opero, sono tra i principali meriti che ho trovato nel percorso della SEC.
Percorso di alta formazione

Roberto Crosta, Segretario generaleCamera di Commercio di Padova e Unioncamere del Veneto
-
Una scienza economica che punta sulla fiducia e sui beni relazionalinon è la trovata effimera di qualche economista scontentoE' un ritorno a un modo italiano, mediterraneodi concepire la scienza economica.Giacomo Becattini
Una scienza economica che punta sulla fiducia e sui beni relazionali, non è la trovata effimera di qualche economista scontento. E' un ritorno a un modo italiano, mediterraneo di concepire la scienza economica.
Giacomo Becattini
sono professori, imprenditori e professionisti
-
La scuola non è soltanto il luogo in cui si diffonde la conoscenzama soprattutto dove la si produceStefano Zamagni