Economisti, imprenditori e changemakers
per dare un'anima all'ECONOMIA GLOBALE
2012
Da questa intuizione nasce la SEC, Scuola di Economia Civile, un modo nuovo di guardare all'uomo, al lavoro, all’ambiente.
E’ una storia di persone che credono nell'impresa come luogo in cui si realizza pienamente la nostra umanità.
L'economia civile è un cantiere ancora in costruzione, una storia ancora tutta da scrivere. Per farlo vogliamo ripartire dai luoghi concreti del vivere, non dalle teorie o dalle loro astrazioni.


1765
Civile è l'aggettivo che Antonio Genovesi, economista di grande ingegno, sceglie per il titolo dell' opera "Lezioni di Commercio o di Economia Civile".Civile dà il nome alla prima cattedra di "commercio e meccanica", a Napoli, prima cattedra di economia di cui si abbia traccia in Europa.
Una tradizione continentale e latina che comprende Dragonetti, Gioja, Fuà e che si riannoda alle radici di quella fiducia che vede nel mercato un luogo di relazione, prima che un campo di scambi astratti. L'economia civile nasce da qui: da un’idea di cooperazione che ha come orizzonte la felicità pubblica.

Moneta romana di epoca repubblicana.
E' in questo periodo che nasce il termine felicitas publica. Felicitas contiene il prefisso feo (generare), lo stesso di fertile e femminile. L'Umanesimo civile ha riscoperto questo termine.
In evidenza
Benessere organizzativo
Corso on-line 4-5-6 febbraio 2021
Un percorso interdisciplinare tra economia, management, psicologia e filosofia per identificare strumenti e buone pratiche per il miglioramento del benessere individuale e relazionale all’interno delle organizzazioni.
Economia Biblica
Corso on-line 9 e 10 gennaio 2021
Il filo rosso che attraversa il Libro di Giobbe ci ricorda che la vita è molto più complessa delle nostre convinzioni meritocratiche e ci invita ad abbandonare una visione "retributiva" della fede - centrale anche nell'etica del capitalismo - portata a considerare la ricchezza e la felicità come premi per una via giusta.
Valutatore d’impatto
formula mista: in presenza e on line
ottobre 2020 - gennaio 2021
Il corso di formazione per l’acquisizione delle competenze necessarie a misurare e valutare gli effetti diretti e indiretti generati dalle diverse attività di un’impresa o di un progetto.
Corso di alta formazione – Economia civile, impresa responsabile e finanza sostenibile
corso on line
ottobre 2020 - febbraio 2021
Il corso di alta formazione analizza il paradigma dell’Economia civile nei suoi aspetti principali, introduce i partecipanti alla figura dell’imprenditore e del manager civile, sia in via teorica sia avvalendosi di testimonianze e di “case study”.
-
Una scienza economica che punta sulla fiducia e sui beni relazionalinon è la trovata effimera di qualche economista scontentoE' un ritorno a un modo italiano, mediterraneodi concepire la scienza economica.Giacomo Becattini
Una scienza economica che punta sulla fiducia e sui beni relazionali, non è la trovata effimera di qualche economista scontento. E' un ritorno a un modo italiano, mediterraneo di concepire la scienza economica.
Giacomo Becattini
sono professori, imprenditori e professionisti
-
La scuola non è soltanto il luogo in cui si diffonde la conoscenzama soprattutto dove la si produceStefano Zamagni