L'economia civile è

un pensiero e un agire economico che si misura

con le persone, le relazioni, i luoghi.

L'economia civile è un pensiero e un agire economico che si misura con le persone, le relazioni, i luoghi.

Manager di imprese, dirigenti di cooperative, insegnanti, dirigenti di istituzioni pubbliche e giovani studiosi si misurano - nella stessa aula - con le grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità, l’impatto delle attività economiche, la finanza, la riorganizzazione aziendale, i grandi temi del welfare.

Manager di imprese, dirigenti di cooperative, insegnanti, dirigenti di istituzioni pubbliche e giovani studiosi si misurano - nella stessa aula - con le grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità, l’impatto delle attività economiche, la finanza, la riorganizzazione aziendale, i grandi temi del welfare.

Oltre i limiti: L’impegno che (ci) trasforma | FNEC 2023

28 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2023 | FIRENZE
La Scuola di Economia Civile nell'ambito del Festival Nazionale dell'Economia Civile vuole dedicare la mattina di apertura al racconto dell'impegno e del senso di responsabilità di Don Milani per una scuola popolare, capace di parlare e di dare voce a tutti.

Il carisma in atto: strumenti di Economia Civile e management al servizio delle opere religiose

OTTOBRE 2023- MARZO 2024 | IN PRESENZA
Questo percorso formativo si propone di facilitare l’acquisizione, per chi si occupa di opere religiose, di conoscenze e competenze che possano contribuire a conciliare efficienza ed idealità, continuando a produrre valore, facendo innovazione nel rispetto delle proprie tradizioni e della propria identità.

Dottrina Sociale della Chiesa

OTTOBRE 2023-MARZO 2024 | ONLINE
Il corso coinvolge i maggiori esperti italiani del dialogo tra DSC, economia e scienze sociali, che hanno già da tempo iniziato a riflettere sul cristianesimo nella post-modernità.

Economia Biblica. Esercizi spirituali per persone agnostiche, dubbiose, inquiete, in ricerca

IN PRESENZA | 4-5 NOVEMBRE 2023
Un week-end di esercizi spirituali rivolto principalmente, sebbene non esclusivamente, a persone che non si riconoscono in uno specifico credo religioso.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PACCHETTO DI 9 VIDEO-LEZIONI
Una proposta di approfondimento dei 3 ambiti tematici previsti dalle Linee Guida con un corso che è stato registrato e ora è fruibile agevolmente on line.

Dottrina Sociale della Chiesa

OTTOBRE 2023-MARZO 2024 | ONLINE
Il corso coinvolge i maggiori esperti italiani del dialogo tra DSC, economia e scienze sociali, che hanno già da tempo iniziato a riflettere sul cristianesimo nella post-modernità.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PACCHETTO DI 9 VIDEO-LEZIONI
Una proposta di approfondimento dei 3 ambiti tematici previsti dalle Linee Guida con un corso che è stato registrato e ora è fruibile agevolmente on line.

Oltre i limiti: L’impegno che (ci) trasforma | FNEC 2023

28 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2023 | FIRENZE
La Scuola di Economia Civile nell'ambito del Festival Nazionale dell'Economia Civile vuole dedicare la mattina di apertura al racconto dell'impegno e del senso di responsabilità di Don Milani per una scuola popolare, capace di parlare e di dare voce a tutti.

Economia Biblica. Esercizi spirituali per persone agnostiche, dubbiose, inquiete, in ricerca

IN PRESENZA | 4-5 NOVEMBRE 2023
Un week-end di esercizi spirituali rivolto principalmente, sebbene non esclusivamente, a persone che non si riconoscono in uno specifico credo religioso.

Il carisma in atto: strumenti di Economia Civile e management al servizio delle opere religiose

OTTOBRE 2023- MARZO 2024 | IN PRESENZA
Questo percorso formativo si propone di facilitare l’acquisizione, per chi si occupa di opere religiose, di conoscenze e competenze che possano contribuire a conciliare efficienza ed idealità, continuando a produrre valore, facendo innovazione nel rispetto delle proprie tradizioni e della propria identità.

Una comunità cheriflette, discute e sperimenta.

Una comunità che riflette, discute e sperimenta.

PLAY VIDEO

PLAY VIDEO

La scuola non è soltanto il luogo

dove si diffonde la conoscenza

ma soprattutto dove la si produce.

Al vertice della classifica pubblicata su Avvenire, c’è “Manuale di pubblica felicità” di Valentina Rotondi

Un testo per ragazzi che, attraverso spiegazioni, approfondimenti, domande, esercizi e testimonianze, vuole stimolare i giovani lettori ad una visione dell’economia come cura della casa comune.

Salari minimi e salari massimi. Paga “giusta” e patto sociale

Il dibattito sul salario minimo tocca il cuore del patto sociale. Da quando il lavoro libero ha sostituito quello degli schiavi e dei servi, sappiamo che il “mercato del lavoro” non è sufficiente per definire il salario giusto.

Jean-Jacques Rousseau e la nascita della disuguaglianza fra gli uomini

Il filosofo ginevrino ricostruisce la parabola dell’organizzazione sociale: da uno stato di natura pacifico all’insorgenza delle società privata, l’origine dei conflitti che distruggono i rapporti.

Prima la vita, poi il lavoro

Se vogliamo avere un rapporto giusto con il lavoro dobbiamo ricordarci che prima sono l’uomo e la donna a nobilitare il lavoro con la loro presenza, con le loro mani e con la loro intelligenza.

Policrisi. Ambiente, crisi sanitaria e guerra e i loro effetti su benessere, beni relazionali e famiglia

21 SETTEMBRE 2023 | ISTITUTO VERITATIS SPLENDOR
Per policrisi si intende la combinazione di crisi ambientali, conflitti bellici e crisi sanitarie, sul benessere individuale e sulla famiglia, nonché sui beni relazionali.

Critica all’incurioso

Lasciamoci trasportare dalla fonetica, per far risuonare nella nostra testa parole come curiosità, curioso e cura. È singolare come l’aggettivo “curioso”, che in italiano ha da tempo perso il legame con il suo etimo – colui che si prende cura – recuperi invece tutta la forza evocativa nel suo contrario: incurioso.