L'economia civile è

un pensiero e un agire economico che si misura

con le persone, le relazioni, i luoghi.

L'economia civile è un pensiero e un agire economico che si misura con le persone, le relazioni, i luoghi.

Manager di imprese, dirigenti di cooperative, insegnanti, dirigenti di istituzioni pubbliche e giovani studiosi si misurano - nella stessa aula - con le grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità, l’impatto delle attività economiche, la finanza, la riorganizzazione aziendale, i grandi temi del welfare.

Manager di imprese, dirigenti di cooperative, insegnanti, dirigenti di istituzioni pubbliche e giovani studiosi si misurano - nella stessa aula - con le grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità, l’impatto delle attività economiche, la finanza, la riorganizzazione aziendale, i grandi temi del welfare.

Il carisma in atto: strumenti di Economia Civile e management al servizio delle opere religiose

CORSO ON LINE | OTTOBRE 2023 - MARZO 2024

Questo percorso formativo si propone di facilitare l’acquisizione, per chi si occupa di opere religiose, di conoscenze e competenze che possano contribuire a conciliare efficienza ed idealità, continuando a produrre valore, facendo innovazione nel rispetto delle proprie tradizioni e della propria identità.

L’Economia Civile come risorsa di innovazione per la DSC

SEMINARIO | 12 DICEMBRE 2023
ISTITUTO VERITATIS SPLENDOR - BOLOGNA

L’economia italiana ha sempre più bisogno di un’anima, di ritrovare il suo spirito che ha smarrito. La SEC e l’IVS organizzano un pomeriggio di riflessione su temi e sfide che sono al cuore del nostro tempo difficile.

Economia civile. Ripensare l’economia a partire da persone, imprese, comunità

CORSO IN PRESENZA E ON LINE
GENNAIO - MAGGIO 2024

Il corso di alta formazione analizza il paradigma dell’Economia civile nei suoi aspetti principali, introduce i partecipanti alla figura dell’imprenditore e del manager civile, sia in via teorica sia avvalendosi di testimonianze e di case study.

I lunedì dell’Economia Civile

CICLO DI WEBINAR ON LINE
NOVEMBRE 2023 - GENNAIO 2024

Una nuova iniziativa formativa rivolta particolarmente ai Docenti e Dirigenti del LES per approfondire tematiche legate all’orientamento dei nostri studenti in una realtà che si configura sempre più articolata.

Il carisma in atto [moduli tematici]

CORSO IN PRESENZA | APRILE - MAGGIO 2024

Due appuntamenti che approfondiscono due aree tematiche: la competenza relazionale e la capacità di lavorare con metodo.

Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO ON LINE | OTTOBRE 2023 - MARZO 2023

Il corso coinvolge i maggiori esperti italiani del dialogo tra DSC, economia e scienze sociali, che hanno già da tempo iniziato a riflettere sul cristianesimo nella post-modernità.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 1
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica si sono aggiunte la tragica esperienza della pandemia e un’assurda guerra nel cuore dell’Europa. Riflettere sui temi offerti dalla reintroduzione dell’educazione civica, offre un’opportunità da cogliere con premura e passione.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 2
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

La Scuola di Economia Civile ha sempre avuto nelle sue corde più profonde una particolare attenzione ai giovani, alla loro formazione integrale, al loro essere cittadini consapevoli. Il corso di alta formazione per Docenti e ai Dirigenti scolastici vuole offrire alcune proposte per l’insegnamento dell'Educazione Civica.

Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO ON LINE | OTTOBRE 2023 - MARZO 2023

Il corso coinvolge i maggiori esperti italiani del dialogo tra DSC, economia e scienze sociali, che hanno già da tempo iniziato a riflettere sul cristianesimo nella post-modernità.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 1
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica si sono aggiunte la tragica esperienza della pandemia e un’assurda guerra nel cuore dell’Europa. Riflettere sui temi offerti dalla reintroduzione dell’educazione civica, offre un’opportunità da cogliere con premura e passione.

Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica

PARTE 2
PACCHETTO DI VIDEO-LEZIONI ON LINE

La Scuola di Economia Civile ha sempre avuto nelle sue corde più profonde una particolare attenzione ai giovani, alla loro formazione integrale, al loro essere cittadini consapevoli. Il corso di alta formazione per Docenti e ai Dirigenti scolastici vuole offrire alcune proposte per l’insegnamento dell'Educazione Civica.

L’Economia Civile come risorsa di innovazione per la DSC

SEMINARIO | 12 DICEMBRE 2023
ISTITUTO VERITATIS SPLENDOR - BOLOGNA

L’economia italiana ha sempre più bisogno di un’anima, di ritrovare il suo spirito che ha smarrito. La SEC e l’IVS organizzano un pomeriggio di riflessione su temi e sfide che sono al cuore del nostro tempo difficile.

I lunedì dell’Economia Civile

CICLO DI WEBINAR ON LINE
NOVEMBRE 2023 - GENNAIO 2024

Una nuova iniziativa formativa rivolta particolarmente ai Docenti e Dirigenti del LES per approfondire tematiche legate all’orientamento dei nostri studenti in una realtà che si configura sempre più articolata.

Il carisma in atto [moduli tematici]

CORSO IN PRESENZA | APRILE - MAGGIO 2024

Due appuntamenti che approfondiscono due aree tematiche: la competenza relazionale e la capacità di lavorare con metodo.

Il carisma in atto: strumenti di Economia Civile e management al servizio delle opere religiose

CORSO ON LINE | OTTOBRE 2023 - MARZO 2024

Questo percorso formativo si propone di facilitare l’acquisizione, per chi si occupa di opere religiose, di conoscenze e competenze che possano contribuire a conciliare efficienza ed idealità, continuando a produrre valore, facendo innovazione nel rispetto delle proprie tradizioni e della propria identità.

Economia civile. Ripensare l’economia a partire da persone, imprese, comunità

CORSO IN PRESENZA E ON LINE
GENNAIO - MAGGIO 2024

Il corso di alta formazione analizza il paradigma dell’Economia civile nei suoi aspetti principali, introduce i partecipanti alla figura dell’imprenditore e del manager civile, sia in via teorica sia avvalendosi di testimonianze e di case study.

Una comunità cheriflette, discute e sperimenta.

Una comunità che riflette, discute e sperimenta.

PLAY VIDEO

PLAY VIDEO

La scuola non è soltanto il luogo

dove si diffonde la conoscenza

ma soprattutto dove la si produce.

WeCoop 2023: online il documento di valutazione

In generale l’esperienza del gioco, oltre a risultare gradita ai partecipanti, si è dimostrata efficace dal punto di vista dell’educazione all’imprenditorialità, favorendo inoltre atteggiamenti inclusivi e collaborativi nel gruppo-classe di appartenenza.

L’Economia Civile come risorsa di innovazione per la DSC

SEMINARIO | 12 DICEMBRE 2023
ISTITUTO VERITATIS SPLENDOR - BOLOGNA

L’economia italiana ha sempre più bisogno di un’anima, di ritrovare il suo spirito che ha smarrito. La SEC e l’IVS organizzano un pomeriggio di riflessione su temi e sfide che sono al cuore del nostro tempo difficile.

Sostenibilità integrale e partecipazione

11 novembre 2023 | Università di Modena e Reggio Emilia
La giornata sarà articolata in 4 tavole rotonde, durante le quali il confronto tra professori universitari, imprenditori e giovani dirigenti metterà l'accento sulla ricerca del bene comune, la dignità della persona e lo sviluppo sostenibile.

Il tempo della cura.
Relazioni, lavoro, luoghi di vita

Ciclo di incontri in collaborazione con LIUC
7 appuntamenti tra novembre 2023 e gennaio 2024 per individuare e raccogliere intuizioni e itinerari che permettano di concretizzare il tema della cura in percorsi precisi e fattibili.

Al vertice della classifica pubblicata su Avvenire, c’è “Manuale di pubblica felicità” di Valentina Rotondi

Un testo per ragazzi che, attraverso spiegazioni, approfondimenti, domande, esercizi e testimonianze, vuole stimolare i giovani lettori ad una visione dell’economia come cura della casa comune.

Oltre i limiti: L’impegno che (ci) trasforma | FNEC 2023

28 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2023 | FIRENZE
La Scuola di Economia Civile nell'ambito del Festival Nazionale dell'Economia Civile vuole dedicare la mattina di apertura al racconto dell'impegno e del senso di responsabilità di Don Milani per una scuola popolare, capace di parlare e di dare voce a tutti.