
La nostra comunità si stringe intorno a Beatrice Cerrino, amica e collega stimata e amata da tutti noi, che in questi giorni ha perso entrambi i genitori Margherita e Paolo. Con lei stiamo vivendo il mistero della vita che si spegne ma anche lo stupore dell'amore che vince su tutto. A Bea e alla sua famiglia il nostro cordoglio e il nostro immenso affetto.
2012
Da questa intuizione nasce la SEC, Scuola di Economia Civile, un modo nuovo di guardare all'uomo, al lavoro, all’ambiente.
E’ una storia di persone che credono nell'impresa come luogo in cui si realizza pienamente la nostra umanità.
L'economia civile è un cantiere ancora in costruzione, una storia ancora tutta da scrivere. Per farlo vogliamo ripartire dai luoghi concreti del vivere, non dalle teorie o dalle loro astrazioni.


1765
Civile è l'aggettivo che Antonio Genovesi, economista di grande ingegno, sceglie per il titolo dell' opera "Lezioni di Commercio o di Economia Civile".Civile dà il nome alla prima cattedra di "commercio e meccanica", a Napoli, prima cattedra di economia di cui si abbia traccia in Europa.
Una tradizione continentale e latina che comprende Dragonetti, Gioja, Fuà e che si riannoda alle radici di quella fiducia che vede nel mercato un luogo di relazione, prima che un campo di scambi astratti. L'economia civile nasce da qui: da un’idea di cooperazione che ha come orizzonte la felicità pubblica.

Moneta romana di epoca repubblicana.E' in questo periodo che nasce il termine felicitas publica. Felicitas contiene il prefisso feo (generare), lo stesso di fertile e femminile. L'Umanesimo civile ha riscoperto questo termine.
In evidenza
Ripensare l’insegnamento dell’Economia nel XXI secolo
corso on line
12- 13 aprile 2021
Come insegnare le scienze economiche nell’era dei beni comuni e dopo l’esperienza della pandemia?
Al bisogno di nuovi curricula per le scienze economiche e di un cambiamento nei metodi questo primo modulo intende offrire qualche risposta iniziando dalla prospettiva storica della scienza economica.
Storia del pensiero economico
Corso on-line
dal 21 al 24 giugno 2021
L'Economia Civile del '900. Achille Loria e la teoria della rendita, Giacomo Beccattini, i distretti e il Made in Italy, Alfred O.Hirshman, Exit, voice e loyalty e Amartya Sen, Capabilities e benessere.
Management Civile
corso on line
aprile - novembre 2021
Il percorso, organizzato in collaborazione con LIUC - Università Cattaneo, è volto ad approfondire ed elaborare nuovi modelli d’azione, prassi, strategie, che possano tradurre i principi dell’Economia Civile nella gestione strategica e operativa di aziende, organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche e di ogni aggregazione umana che voglia mettere al centro la persona.
Economia Biblica
Corso on-line
13 e 14 marzo 2021
Nei momenti di passaggio individuali e collettivi ci sono libri particolarmente preziosi che aiutano a comprendere in profondità la natura delle crisi, danno parole alle emozioni e illuminano zone buie.
Valutatore d’impatto
corso on line
marzo-maggio 2021
Il corso di formazione per l’acquisizione delle competenze necessarie a misurare e valutare gli effetti diretti e indiretti generati dalle diverse attività di un’impresa o di un progetto.
Voci dalle nostre aule
La valutazione di impatto è una creazione di senso multidimensionale che ha arricchito il mio punto di vista da senior manager esperta di strategia e sostenibilità. Un vero percorso di cambiamento e innovazione!
Corso di misurazione e valutazione di impatto

Manuela Macchi, Associate Partner YourCEO eLeader Practice Sustainability YourGROUP
La Scuola di Economia Civile è il laboratorio di idee progressiste che cercavo da tanto tempo, mi ha ampliato lo sguardo e proposto strumenti che mi aiutano nel comprendere il valore di un progetto e nella definizione di una strategia migliore per la mia organizzazione.
Percorso di alta formazione

Gianluca Carcangiu, Presidente regionaleCSEN Piemonte
Un'ampia visione sulle diverse metodologie utili alla Valutazione degli impatti, i casi concreti di studio e il project work mi hanno permesso di entrare nel merito di casi reali.
Corso di misurazione e valutazione di impatto

Andrea Cavallini, Consulente per la sostenibilità e la comunicazione mediamo.net
Mettere al centro il valore della persona e il lavoro condiviso tra tutti per migliorare i risultati dell'Ente dove opero, sono tra i principali meriti che ho trovato nel percorso della SEC.
Percorso di alta formazione

Roberto Crosta, Segretario generaleCamera di Commercio di Padova e Unioncamere del Veneto
-
Una scienza economica che punta sulla fiducia e sui beni relazionalinon è la trovata effimera di qualche economista scontentoE' un ritorno a un modo italiano, mediterraneodi concepire la scienza economica.Giacomo Becattini
Una scienza economica che punta sulla fiducia e sui beni relazionali, non è la trovata effimera di qualche economista scontento. E' un ritorno a un modo italiano, mediterraneo di concepire la scienza economica.
Giacomo Becattini
sono professori, imprenditori e professionisti
-
La scuola non è soltanto il luogo in cui si diffonde la conoscenzama soprattutto dove la si produceStefano Zamagni