aRicerca per autore Argiolas G., Social Management. Principles, Governance and Practice, Springer, Switzerland, 2017 Argiolas G., Economia di comunione e impresa, in Fadda A. e Cursi R. (a cura di) Una nuova democrazia. Giovani e cittadinanza attiva, Aracne editrice, Ariccia (RM), 2015 Argiolas G., Il Valore dei Valori. La governance nell’impresa socialmente orientata, Città Nuova, Roma 2014b Bartolini S., Manifesto per la felicità, Feltrinelli, 2013 Bauman Z., Giaccardi C., Magatti M., Il destino della libertà. Quale società dopo la crisi economica?, Città Nuova, Roma, 2016. Becchetti L., Neuroscettici, Rizzoli, Milano, 2019. Becchetti L., Pisani F., Semplici L., La ricchezza delle regioni, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2018 Becchetti L., Capire l’economia in sette passi, Minimum Fax, Roma, 2016 Becchetti L., Wikieconomia. Manifesto dell’economia civile, Il Mulino, Bologna, 2014 Becchetti L. (a cura di), Le città del ben-vivere. Manifesto programmatico dell’economia civile per le amministrazioni locali, ECRA, Roma, 2019 Bellanca N., Dall’eguaglianza all’inclusione. Come riempire lo spazio politico di sinistra, Manifesto libri, Roma, 2018. Bellanca N., Le possibilità del futuro. Economia e politica dell’immaginario, Rosenberg&Sellier, Torino, 2018. Bellanca N., L’economia del noi. Dall’azione collettiva alla partecipazione politica, Università Bocconi Editore, Milano, 2018. Bruni L., Santori P., Zamagni S., Lezioni di storia del pensiero economico. Un breve percorso dall'antichità al Novecento, Città Nuova, Roma, 2021 Bruni L., La pubblica felicità, Vita e Pensiero, Milano, 2018 Bruni L., Il capitale narrativo, Città Nuova Roma, 2018 Bruni L., Capitalismo infelice, Giunti, Firenze, 2018 Bruni L., La felicità è troppo poco, Pacini Editore 2017 Bruni L., Elogio dell’auto-sovversione, Città Nuova, 2017 Bruni L., La foresta e l’albero, Vita e Pensiero, Milano, 2016 Bruni L., Il mercato e il dono, Egea, Milano, 2015 Bruni L., Smerilli A., L’altra metà dell’economia. Gratuità, mercati. Roma, Città Nuova 2014. Bruni L., Smerilli A., The Economics of Values – based Organizations: an Introduction, (in uscita), Londra, Routledge 2014. Bruni L., Smerilli A., La leggerezza del ferro. Un’introduzione alla teoria economica dell’Organizzazione a Movente Ideale, Milano, Vita & Pensiero 2011 Bruni L. e Zamagni S. (a cura di), Dizionario di Economia Civile, Città Nuova, Roma, 2009 Bruni L., Smerilli A., Benedetta economia, Roma, Città Nuova 2008 Bruni L., Pelligra V., Economia come impegno civile. Relazionalità, ben-essere ed economia di comunione, Città Nuova, Roma, 2003c Ciciretti R., Iori M., Trenta U., Eventi e news nei mercati finanziari, Giappichelli, Milano, 2018d Dotti J., Regosa M., Buono è giusto, Editore Sossella, 2015 Dotti J., Oratori generatori di speranza, Edizioni Messaggero, 2016g Granata E., EcoLove. Perché i nuovi ambientalisti non sanno ancora di esserlo, Edizioni Ambiente, Milano, 2022 Granata E., Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo, Einaudi, Torino, 2021 Granata E., Biodivercity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo, Giunti, Firenze, 2019 Granata E., Casa. Piccolo alfabeto dell’abitare, Città Nuova, Roma, 2013 Granata E., Granata A., Granata C., Sapere è un verbo all’infinito, Il Margine, Trento 2013 Granata E., Pileri P., Amor loci. Suolo, ambiente, cultura civile, Raffaello Cortina, Milano, 2012. Granata E., La mente che cammina.Esperienze e luoghi, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2012. Granata E., Pacchi C., La macchina del tempo. Leggere la città europea contemporanea, Marinotti, Milano, 2011.m Magatti M., Cambio di paradigma. Uscire dalla crisi pensando il futuro, Feltrinelli, Milano, 2017. Magatti M., Oltre l’infinito. Storia della potenza dal sacro alla tecnica, Feltrinelli, Milano, 2017 Magatti M., Generativi di tutto il mondo, unitevi! Manifesto per la società dei liberi, Feltrinelli, Milano, 2014. Magatti M., La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto, Feltrinelli, Milano, 2012.p Pelligra V., Parole che fanno. La logica occulta della comunicazione, Città Nuova, Roma, 2022 Pelligra V., Ipersociali. Le radici, le forme e le trappole della vita in comune, Ecra, Roma, 2022 Pelligra V., I paradossi della fiducia: scelte razionali e dinamiche interpersonali, Il Mulino, Bologna, 2007. Pelligra V., Andreoni A., Microfinanza. Dare credito alle relazioni, Il Mulino, Bologna, 2009.s Smerilli A., Pillole di Economia Civile e del ben vivere, Ecra, Roma, 2018. Smerilli A., Carismi, economia, profezia. La gestione delle opere e delle risorse, Roma, Editrice Rogate 2017z Zamagni S., Responsabili. Come civilizzare il mercato, Il Mulino, Bologna 2019 Zamagni S., La cooperazione spiegata ai millennials, Ecra, Roma, 2018 Zamagni S., Come e quanto la quarta rivoluzione industriale ci sta «toccando», Mimesis, Milano, 2018 Zamagni S., Banche di comunità. Cambiare senza tradire, Ecra, Roma, 2018 Zamagni S., Prudenza, Il Mulino, Bologna, 2015 Zamagni S., Economia ed etica. La crisi e la sfida dell’economia civile, La Scuola, Brescia, 2014 Zamagni S., Mercato, Rosenberg & Sellier, Torino, 2014 Zamagni S., Impresa responsabile e mercato civile, Il Mulino, Bologna, 2013 Zamagni S., Per un’economia a misura di persona, Città Nuova, Roma, 2012 Zamagni V., Introduzione alla storia economica d'Italia, Il Mulino, Bologna, 2019 Zamagni V., L’economia italiana nell’età della globalizzazione, Il Mulino, Bologna, 2018 Zamagni V., Come si è affermata la grande impresa cooperativa in Italia. Il ruolo strategico di Enea Mazzoli, Il Mulino, 2016 Zamagni V., Forme di imprese. Una prospettiva storico-economica, Il Mulino, Bologna, 2020 Zamagni V., Perché l'Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica, Il Mulino, Bologna, 2015 Zamagni V., L’urgenza di un nuovo umanesimo, Orthotes, 2015 Zamagni V., Zamagni S., La cooperazione, Il Mulino, Bologna, 2008