Il futuro ha un cuore antico

Credito, fiducia e speranza nella tradizione dell'Economia Civile

Summer School 9° edizione

16-19 luglio 2025Monastero Valledacqua Acquasanta Terme (AP)


SCARICA IL SAVE THE DATE
SEI INTERESSATO? COMPILA IL MODULO PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

La fiducia è una delle parole chiave dell’Economia Civile dai tempi del Medioevo e dei francescani, fino a Genovesi e ad oggi. Fiducia deriva da “credere” e credere produce credito.È impossibile parlare di economia civile senza prendere sul serio tutta la dimensione della finanza, del credito ed in particolare di quella tradizione italiana, in parte dimenticata, del credito solidale, dai monti di pietà e i monti frumentari fino alle casse rurali e di risparmio, alla banca etica e al credito cooperativo. Nella Summer School guarderemo come sempre al passato, al presente e al futuro soffermandoci in modo particolare su quella forma di Economia Civile tipica del credito.Lo faremo con riflessioni teoriche ed esperienze concrete e, in occasione del seicentesimo anniversario della nascita di Marco da Montegallo, fondatore dei primi Monti di Pietà, compreso quello di Ascoli Piceno, andremo a visitare il suo paese natale per una riflessione su questa figura fondamentale del francescanesimo e dell’Economia Civile.

Programma Luigino BruniIl futuro ha un cuore antico. L'Economia Civile oggi, fra passato e futuro Leonardo BecchettiIn che cosa sperare in questo cambiamento d'epoca? Il paradigma dell'Economia Civile tra ecologia, lavoro e finanza Giulia GioeliDare credito, dare futuro: Monti di Pietà e Monti Dotali tra solidarietà e finanza Riccardo MilanoLa guerra e la pace nel passato e nel presente. E nel futuro? Il ruolo dell'Economia Civile come gestione della casa comune e come possibile speranza Visita culturale nel Comune di Montegallo (AP), paese di origine del Beato Marco (1425-1496) a cui va attribuita l'organizzazione dei primi Monti di Pietà.

SCARICA IL PROGRAMMAINFO SOFIA - CARTA DEL DOCENTEINFO LOGISTICHE

Sono disponibili alcune borse di studio per giovani under 35:le candidature (comprensive della copia della carta d’identità e curriculum vitae) dovranno essere trasmesse, entro il 15 giugno 2025, via e-mail alla SEC (segreteria@scuoladieconomiacivile.it) che assegnerà la borsa a proprio insindacabile giudizio.

Iniziativa formativa pubblicata sulla piattaforma SOFIASOFIA ID 98154 - ID Edizione 146976Iscrizioni online aperte fino al 15 giugno 2025