Ripensare la convivenza civile a partire dalle relazioni interpersonali e con la natura
Proposte per l'insegnamento dell'Educazione Civica 3° edizioneCorso online 5-6-7 settembre 2024
Una proposta interessante per insegnanti di tutte le discipline e di ogni ordine e grado per riflettere su temi di assoluta urgenza. La vittoria del partito dell’astensione dice quanto sia urgente rifondare nelle nuove generazioni il desiderio di partecipazione politica attraverso modelli significativi. Come gestire le insidie del web e le conseguenze di una crisi ambientale sempre più evidente… correggere o trasformare? E se le piante avessero qualcosa da dirci anche a proposito dei nostri modelli organizzativi? Le cooperative sembrano averlo già imparato… Di tutto questo e molto di più vogliamo riflettere insieme.La Scuola di Economia Civile ha sempre avuto nelle sue corde più profonde una particolare attenzione ai giovani, alla loro formazione integrale, al loro essere cittadini consapevoli.Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica e post-pandemica si sono aggiunte assurde guerre nel cuore dell’Europa, e in Medio Oriente, e sempre più incalzanti interrogativi intorno al tema dell’intelligenza artificiale. Riflettere sui temi offerti dalla reintroduzione dell’educazione civica, offre un’opportunità da cogliere con premura e passione.Con l’approvazione della legge n. 92/2019, l'Educazione Civica è una disciplina trasversale che, da settembre 2020, interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di II grado.L'insegnamento ruota intorno a tre nuclei tematici principali:1) Costituzione; 2) Sviluppo sostenibile; 3) Cittadinanza digitale.La SEC promuove la terza edizione del corso di alta formazione, rivolto ai Docenti e ai Dirigenti scolastici, per offrire alcune proposte per l’insegnamento trasversale di questa disciplina che - come afferma il Ministro dell’Istruzione nelle Linee guida adottate il 22 giugno 2020 - assume “più propriamente la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari”.
Costituzione
GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE | DALLE ORE 15 ALLE 18Leonardo BrancaccioCittadinanza attiva, buona pratica, bene comune. La lezione e testimonianza di Alcide De GasperiNiccolò Marini - Eleonora BadessoLaboratorio: l'art. 45 della Costituzione e l'impresa cooperativa
Cittadinanza digitale
VENERDÌ 6 SETTEMBRE 2024 | DALLE ORE 9 ALLE 12Aldo Franco Dragoni Intelligenza artificiale: opportunità e sfideLaboratorio
Sviluppo sostenibile
VENERDÌ 6 SETTEMBRE 2024 | DALLE ORE 15 ALLE 18Rossana AndreottiCostruire relazioni umane sostenibili a misura di personaStefano ZamagniPerché le politiche di integrazione non sono sufficienti per uno sviluppo sostenibile. L'urgenza di politiche di trasformazione__________SABATO 7 SETTEMBRE 2024 | DALLE ORE 9 ALLE 12Luigino BruniCapitalismo vegetaleBeatrice CerrinoLaboratorio: Dieci lezioni di Economia Civile
Il Personale del Comparto Scuola M.I.M. potrà provvedere al pagamento dell'iscrizione tramite la Carta del Docente o bonifico bancario.
Le iniziative formative promosse dalla SEC sono riconosciute dal MIUR (Direttiva MIUR 170/2016).La partecipazione ai corsi di formazione contempla il diritto all’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa.
La SEC, in qualità Ente accreditato presso il M.I.U.R. ai sensi della Direttiva 170/2016, può erogare formazione in favore di Imprese, Aziende e Dirigenti che aderiscono ai Fondi interprofessionali.