Focus
Esplorare i fondamenti dell'economia civile Comprendere i cambiamenti della realtà sociale ed economica Acquisire strumenti pratici per la gestione di progetti e cambiamenti Approfondire tematiche legate alla cultura e alla responsabilità sociale d'impresa
Si rivolge a
coloro che nelle organizzazioni, nelle imprese, nella pubblica amministrazione ricoprono, a vari livelli, ruoli di responsabilità e di coordinamentostudiosi e appassionati di scienze economiche e sociali
Contenuti
Introduzione alla figura dell’imprenditore e del manager civile, sia in via teorica sia avvalendosi di testimonianze e di case study e trasferisce un insieme di categorie concettuali, quali le organizzazioni come sistema aperto, la responsabilità civile di impresa, il ruolo della finanza.
Metodo
Lezioni frontali Presentazioni di casi aziendali Testimonianze dei protagonisti Project work in gruppo Discussioni in aula
Management Civile
corso on line
aprile - novembre 2021
Il percorso, organizzato in collaborazione con LIUC - Università Cattaneo, è volto ad approfondire ed elaborare nuovi modelli d’azione, prassi, strategie, che possano tradurre i principi dell’Economia Civile nella gestione strategica e operativa di aziende, organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche e di ogni aggregazione umana che voglia mettere al centro la persona.
Economia civile, impresa responsabile e finanza sostenibile
corso on line
ottobre 2020 - febbraio 2021
Il corso di alta formazione analizza il paradigma dell’Economia civile nei suoi aspetti principali, introduce i partecipanti alla figura dell’imprenditore e del manager civile, sia in via teorica sia avvalendosi di testimonianze e di “case study”.
Corsi tematici e Summer School
Appuntamenti con la SEC in giro per l'Italia
Focus
Comprendere i cambiamenti della realtà sociale ed economica locale Acquisire strumenti pratici per la gestione di progetti e cambiamenti Approfondire tematiche legate alla cultura e alla responsabilità sociale d'impresa Interagire con imprenditori ed esperimenti di cambiamento
Si rivolge a
imprenditori, amministratori e manager di imprese locali studiosi e appassionati di scienze economiche e sociali
Contenuti
Introduzione alla figura dell’imprenditore e del manager civile, sia in via teorica sia avvalendosi di testimonianze e di case study e trasferisce un insieme di categorie concettuali, quali le organizzazioni come sistema aperto, la responsabilità civile di impresa, il ruolo della finanza.
Metodo
Lezioni frontali Presentazioni di casi aziendali Testimonianze dei protagonisti Project work in gruppo Discussioni in aula Visite guidate
Valutatore d’impatto
corso on line
marzo-maggio 2021
Il corso di formazione per l’acquisizione delle competenze necessarie a misurare e valutare gli effetti diretti e indiretti generati dalle diverse attività di un’impresa o di un progetto.
Benessere organizzativo
Corso on-line 4-5-6 febbraio 2021
Un percorso interdisciplinare tra economia, management, psicologia e filosofia per identificare strumenti e buone pratiche per il miglioramento del benessere individuale e relazionale all’interno delle organizzazioni.
Economia Biblica
Corso on-line
13 e 14 marzo 2021
Nei momenti di passaggio individuali e collettivi ci sono libri particolarmente preziosi che aiutano a comprendere in profondità la natura delle crisi, danno parole alle emozioni e illuminano zone buie.
Storia del pensiero economico
Corso on-line dal 13 luglio al 9 ottobre 2020
Gli economisti sono stati anche storici delle idee, da Vilfredo Pareto a Luigi Einaudi, da Albert O. Hirschman a Giacomo Becattini, perché la conoscenza delle idee degli economisti di ieri è spesso fonte di creatività teorica e di pensiero critico sul presente.
Manager del Valore – CVO (Chief Value Officer)
Il Manager del Valore è la figura che si occupa del processo di Reporting Integrato previsto dalla normativa italiana, capace di stimolare, monitorare e rappresentare il complessivo valore dell’impresa, attraverso l’impiego di tutti i capitali, tangibili ed intangibili, che l’impresa utilizza nella sua attività economica: i capitali produttivo, ambientale, umano, relazionale, intellettuale, oltre al capitale finanziario.