Focus
Esplorare i fondamenti dell'economia civile Comprendere i cambiamenti della realtà sociale ed economica Acquisire strumenti pratici per la gestione di progetti e cambiamenti Approfondire tematiche legate alla cultura e alla responsabilità sociale d'impresa
Si rivolge a
coloro che nelle organizzazioni, nelle imprese, nella pubblica amministrazione ricoprono, a vari livelli, ruoli di responsabilità e di coordinamentostudiosi e appassionati di scienze economiche e sociali
Contenuti
Introduzione alla figura dell’imprenditore e del manager civile, sia in via teorica sia avvalendosi di testimonianze e di case study e trasferisce un insieme di categorie concettuali, quali le organizzazioni come sistema aperto, la responsabilità civile di impresa, il ruolo della finanza.
Metodo
Lezioni frontali Presentazioni di casi aziendali Testimonianze dei protagonisti Project work in gruppo Discussioni in aula
Management Civile
corso on line
maggio - novembre 2022
Il percorso, organizzato in collaborazione con LIUC - Università Cattaneo, è volto ad approfondire ed elaborare nuovi modelli d’azione, prassi, strategie, che possano tradurre i principi dell’Economia Civile nella gestione strategica e operativa di aziende, organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche e di ogni aggregazione umana che voglia mettere al centro la persona.
Economia civile, impresa responsabile e finanza sostenibile
formula mista in presenza e on line
ottobre 2022 - febbraio 2023
Il corso di alta formazione analizza il paradigma dell’Economia civile nei suoi aspetti principali, introduce i partecipanti alla figura dell’imprenditore e del manager civile, sia in via teorica sia avvalendosi di testimonianze e di “case study”.
Corsi tematici e Summer School
Appuntamenti con la SEC in giro per l'Italia
Focus
Comprendere i cambiamenti della realtà sociale ed economica locale Acquisire strumenti pratici per la gestione di progetti e cambiamenti Approfondire tematiche legate alla cultura e alla responsabilità sociale d'impresa Interagire con imprenditori ed esperimenti di cambiamento
Si rivolge a
imprenditori, amministratori e manager di imprese locali studiosi e appassionati di scienze economiche e sociali
Contenuti
Introduzione alla figura dell’imprenditore e del manager civile, sia in via teorica sia avvalendosi di testimonianze e di case study e trasferisce un insieme di categorie concettuali, quali le organizzazioni come sistema aperto, la responsabilità civile di impresa, il ruolo della finanza.
Metodo
Lezioni frontali Presentazioni di casi aziendali Testimonianze dei protagonisti Project work in gruppo Discussioni in aula Visite guidate
Uno sguardo civile sulla valutazione: giornata di approfondimento della Matrice di Economia Civile
6 ottobre 2022
Istituto Veritatis Splendor - Bologna
Una giornata di approfondimento sull’utilizzo della Matrice di Economia Civile, e scambio esperienziale rivolta specificamente a chi, attivo in organizzazioni di qualsiasi tipologia, ne abbia già una conoscenza di base, ma non esclude chi si avvicina allo strumento per la prima volta.
Il carisma in atto: strumenti di Economia Civile e management al servizio delle opere religiose
ottobre 2022 - marzo 2023
formula mista in presenza e on line
Questo percorso formativo si propone di facilitare l’acquisizione, per chi si occupa di opere religiose, di conoscenze e competenze che possano contribuire a conciliare efficienza ed idealità, continuando a produrre valore, facendo innovazione nel rispetto delle proprie tradizioni e della propria identità.
Economia Biblica – VOCE DI SILENZIO SOTTILE
Corso on line
25-26-27 agosto 2022
Il corso on line intende affrontare i vari modelli vocazioni che saranno declinati in modo universale, perché la Bibbia presenta una grammatica delle vocazioni umane, sia religiose che laiche.
SUMMER SCHOOL 2022. L’economia della rinascita
Villa Tiberiade, Torre Annunziata, Napoli
20-23 luglio 2022
Quale economia ci porterà allora fuori da queste molte crisi? In cosa dobbiamo cambiare e presto?
La Summer School, ormai giunta alla sua sesta edizione, la prima dopo il Covid- 19, vuole guardare alla crisi-sfida, sociale, ambientale ed economica, e indicare parole e processi di rinascita, delle persone, delle comunità, delle imprese.
Valutatore d’impatto
formula mista: in presenza e online
ottobre 2022 - gennaio 2023
Il corso di formazione per l’acquisizione delle competenze necessarie a misurare e valutare gli effetti diretti e indiretti generati dalle diverse attività di un’impresa o di un progetto.
Benessere organizzativo
Formula mista in presenza e on line
maggio 2022
Un percorso interdisciplinare tra economia, management, psicologia e filosofia per identificare strumenti e buone pratiche per il miglioramento del benessere individuale e relazionale all’interno delle organizzazioni.
Storia del pensiero economico
Corso on-line
dal 21 al 24 giugno 2021
L'Economia Civile del '900. Achille Loria e la teoria della rendita, Giacomo Beccattini, i distretti e il Made in Italy, Albert O.Hirshman, Exit, voice e loyalty e Amartya Sen, Capabilities e benessere.
Manager del Valore – CVO (Chief Value Officer)
Il Manager del Valore è la figura che si occupa del processo di Reporting Integrato previsto dalla normativa italiana, capace di stimolare, monitorare e rappresentare il complessivo valore dell’impresa, attraverso l’impiego di tutti i capitali, tangibili ed intangibili, che l’impresa utilizza nella sua attività economica: i capitali produttivo, ambientale, umano, relazionale, intellettuale, oltre al capitale finanziario.
Welfare aziendale in una prospettiva di economia civile
Corso di alta formazione volto alla diffusione di una cultura aziendale attenta alla dimensione previdenziale, ai bisogni dei propri dipendenti e delle loro famiglie e capace di contribuire alla realizzazione di un sistema di welfare, nel territorio in cui opera, integrativo a quello di tipo pubblico o di carattere familiare, attraverso gli strumenti normativi e l’analisi di esperienze che alcuni operatori già attuano con efficacia all’interno delle proprie realtà.
Leadership umanistica
L’uso della mediazione umanistica e dell’intelligenza emotiva possono favorire la nascita o la crescita di leader positivi, ascoltati e capiti perché capaci di accettare e accogliere colleghi, collaboratori, clienti e fornitori e ogni altra persona della vita lavorativa, in relazioni credibili e sostenibili.
Corsi per le scuole
La SEC torna a scuola con insegnanti, liceali e universitari
Focus
Esplorare i fondamenti dell'economia civile Fornire strumenti didattici per il suo insegnamento Rendere accessibili casi ed esperienze aziendali di valore Approfondire tematiche legate alla cultura e alla responsabilità sociale d'impresa
Si rivolge a
coloro che nelle istituzioni scolastiche (presidi, insegnanti e studenti) sono interessati ai temi e ai contenuti dell'economia civile
Contenuti
Introduzione alla figura dell’imprenditore e del manager civile, sia in via teorica sia avvalendosi di testimonianze e di case study e trasferisce un insieme di categorie concettuali, quali le organizzazioni come sistema aperto, la responsabilità civile di impresa, il ruolo della finanza.
Metodo
Lezioni interattive Presentazioni di casi aziendali Project work in gruppo Discussioni in aula Visite in azienda Giochi di ruolo cooperativi e simulazioni
Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica
corso on line
8-9-10 settembre 2022
Il corso di alta formazione, rivolto ai Docenti e ai Dirigenti scolastici, per offrire alcune proposte per l’insegnamento dell'Educazione Civica che assume “più propriamente la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari”.
Ripensare l’insegnamento dell’Economia nell’era della crisi ambientale e del post COVID19
La SEC ha costruito la sua proposta culturale e didattica ponendo al centro le sfide delle dimensioni etiche e antropologiche, che in questo cambiamento d’epoca emergono con una forza tutta nuova e ha guardato all’urgenza di nuovi curricula per le scienze economiche e di un cambiamento nei metodi didattici offrendo qualche pista di lavoro.
Un’introduzione alla via mediterranea del pensiero economico
L’economia civile rappresenta una tradizione di pensiero e di azione che affonda le sue radici prima nell’Umanesimo civile e nel Rinascimento e successivamente nell’Illuminismo italiano.
L’ABC dell’Economia Civile per docenti e dirigenti scolastici
La Scuola di Economia civile (SEC), promuove un corso intensivo rivolto ai Docenti e ai Dirigenti scolastici interessati ad approfondire la conoscenza dell’Economia civile per introdurne i contenuti nei programmi delle loro discipline: italiano e storia, filosofia, diritto, economia, religione.
Progetti con le aziende
Ricerca, consulenza, formazione
Focus
Co-progettare percorsi di innovazione e cambiamentoComprendere i cambiamenti della realtà sociale ed economicaAcquisire strumenti pratici per la gestione dei progettiApprofondire tematiche legate alla cultura e alla responsabilità sociale d'impresa
Si rivolge a
coloro che nelle organizzazioni, nelle imprese, nella pubblica amministrazione ricoprono, a vari livelli, ruoli di responsabilità e di coordinamento coloro che si occupano di benessere aziendale e di organizzazione del personale
Contenuti
Progettiamo su misura insieme agli imprenditori e alle aziende percorsi di formazione tra welfare aziendale e organizzazione degli spazi, gestione del cambiamento e percorsi motivazionali dei dipendenti.
Metodo
Lezioni frontali Presentazioni di casi aziendali Testimonianze dei protagonisti Project work in gruppo Discussioni in aula Visite guidate
La Scuola di Economia Civile a Biella
Seconda Edizione
Un percorso partecipato di conoscenza e scambio sull'Economia Civile, che mette al centro la felicità pubblica, i beni comuni e le persone.
Rivolto a imprenditori, operatori pubblici e privati, appassionati di scienze economiche e sociali, scuole e università.
Le parole dell’economia civile [Leroy Merlin]
Vi siete mai chiesti se siete ‘civili’? La domanda non nasce dal desiderio di imbrigliare comportamenti in una definizione, ma dalla consapevolezza di come un certo sguardo possa essere evocativo, lungimirante, generativo.
