“Prima o poi sono le idee, no i bassi interessi, ad essere pericolose, nel bene e nel male”. Con queste parole John Maynard Keynes, forse il più influente economista del XX secolo, chiudeva la sua Teoria Generale. Keynes era anche uno storico del pensiero - memorabile è il suo necrologio di Alfred Marshall.Come lui altri grandi economisti sono stati anche storici delle idee, da Vilfredo Pareto a Luigi Einaudi, da Albert O. Hirschman a Giacomo Becattini, perché la conoscenza delle idee degli economisti di ieri è spesso fonte di creatività teorica e di pensiero critico sul presente.La Scuola di Economia Civile propone un corso online di Storia del Pensiero Economico, a cura di Luigino Bruni, in collaborazione con Stefano Zamagni, e l’assistenza didattica di Paolo Santori (dottore di ricerca in Scienze dell’Economia Civile).
1° settimana - Il pensiero antico e medievaleAristotele, l’economia e la felicitàIl pensiero economico nella BibbiaL’economia dei primi cristianiMonachesimoSan Francesco e la scuola francescana, San Tommaso D’Aquino
13 - 17 luglio 2020
2° settimana - L'economia modernaAdam Smith e la Political EconomyAntonio Genovesi e l’Economia CivileDa David Ricardo alla rivoluzione neoclassicaVilfredo Pareto e la Scuola Italiana del NovecentoDa Karl Marx ad Achille Loria: Capitalismo, Profitto, Rendita
31 agosto - 4 settembre 2020
3° settimana - Il pensiero contemporaneo John Maynard Keynes: la nascita della macroeconomiaJoshep A. Schumpeter e la teoria dell'imprenditoreLa tradizione liberale dell’economiaPaolo Sylos Labini e Giorgio Fuà: benessere e distribuzione del redditoFederico Caffè e Giacomo Becattini: Il made in Italy, fatti e pensieri
5 - 9 ottobre 2020
Iniziativa formativa pubblicata sulla piattaforma SOFIA del MIURID: 45270- ID Edizione: 66330Iscrizioni on-line aperte fino a giovedì 9 luglio 2020
Per info ed iscrizioni -anche sulle piattaforme SOFIA e Carta del Docente del MIUR- rivolgersi a:Segreteria Generale della Scuola di Economia Civilesegreteria@scuoladieconomiacivile.ittel. 3801509545 (da lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy