C'è un posto dove...
Il gioco della cooperazione
Un video-manifesto che racconta i valori più profondi che si dovrebbero apprendere sui banchi di scuola: l’amicizia, la partecipazione, la cittadinanza, la conoscenza, l’amore per la natura e per l’arte.Ma per farlo non mostra aule, studenti, insegnanti, banchi, distanziamento, ingressi separati; non si rivolge solo alle famiglie e ai docenti ma vuole parlare a tutta la comunità di questo Paese.

Il gioco della cooperazione
È il gioco di società che simula l’esperienza di un impresa al suo interno e nelle relazioni con la comunità e il territorio di appartenenza. Wecoop è uno strumento per diffondere una nuova cultura economica che si ispira ai principi dell’economia civile e di comunione e alle esperienze concrete delle imprese cooperative. Durante il gioco si vivono situazioni tipiche dell’esperienza imprenditoriale: occorre decidere davanti ad opportunità, dilemmi e imprevisti. Per vincere bisogna imparare a cooperare e a competere per contribuire al benessere della propria comunità. Il progetto Wecoop @ Scuola prevede percorsi di formazione economico-finanziaria e di promozione dell’imprenditorialità rivolti agli studenti delle scuole medie superiori.
Sei un'insegnante e vuoi proporre WeCoop ai tuoi studenti?

La community che valuta le aziende
Il progetto EyeOnBuy nasce per creare una community di cittadini e organizzazioni che vogliono realizzare "dal basso" un nuovo modello di economia basato sull'informazione e sul dialogo.Il portale EyeOnBuy.org funziona attraverso un algoritmo indipendente che permette di misurare il grado di responsabilità delle imprese in modo semplice, trasparente e interattivo, aiutando così il cittadino nelle sue scelte di acquisto. Per generare l'indice di reputazione di ogni azienda, l'algoritmo prende in considerazione alcune variabili fondamentali: la qualità e la velocità nella gestione dei reclami, l'autovalutazione dell'azienda, le segnalazioni dei cittadini.
Credi in un modello economico più sano e partecipato?
