Corso di alta formazione
Corso di alta formazione
corso on line
Economia civile, impresa responsabile e finanza sostenibile
Economia civile, impresa responsabile e finanza sostenibile
Ottobre 2020 - Febbraio 2021
Ottobre 2020 - Febbraio 2021
Il corso di alta formazione analizza il paradigma dell’Economia civile nei suoi aspetti principali, introduce i partecipanti alla figura dell’imprenditore e del manager civile, sia in via teorica sia avvalendosi di testimonianze e di “case study” e trasferisce un insieme di categorie concettuali, quali le organizzazioni come ‘sistema aperto’ per il bene comune, la responsabilità ‘civile’ di impresa, il ruolo della finanza, utili a vivere le organizzazioni come uno strumento di civilizzazione del mercato e di sviluppo umano integrale. Durante il corso sarà proposto di sviluppare un project work per l’applicazione degli spunti forniti dall’Economia Civile al proprio contesto lavorativo. Il percorso per lo sviluppo del project work si svolgerà online e sarà strutturato come segue: incontro di lancio del project work (giovedì 29 ottobre dalle 18.00 alle 19.30), disponibilità fino a 2 ore di confronto individuale per partecipante durante lo svolgimento del corso, incontro conclusivo di presentazione dei project work (data e orario da concordare con i partecipanti). Lo svolgimento del project work sarà facoltativo.
1° moduloL'impresa e l'imprenditore civile
22, 23, 24 ottobre 2020
On line
L’impresa non è solo una realtà che produce reddito, occupazione, qualità, innovazione e che paga le giuste imposte. L’impresa civile è chiamata a un ‘di più’ che la renda “amica” della città e delle società globali attuali e future. L’Economia civile che ha le sue origini nell’Umanesimo e fiorisce nelle due capitali dell’Illuminismo italiano, Napoli e Milano, offre suggestioni e spunti per immaginare un’impresa orientata alla ‘felicità pubblica’, reinterpretando il proprio ruolo nelle relazioni con gli stakeholder interni ed esterni e ponendo al centro la persona. L’imprenditore civile, pur attento al profitto ma lontano dall’essere un massimizzatore di rendite, gioca un ruolo creativo nella soluzione dei problemi della comunità, del territorio e sa riconoscere quelle opportunità che, insieme allo sviluppo dell’impresa, fanno crescere il bene comune. Le tematiche affrontate in questo modulo sono considerate propedeutiche a quelle affrontate nei moduli successivi.
L’impresa non è solo una realtà che produce reddito, occupazione, qualità, innovazione e che paga le giuste imposte. L’impresa civile è chiamata a un ‘di più’ che la renda “amica” della città e delle società globali attuali e future. L’Economia civile che ha le sue origini nell’Umanesimo e fiorisce nelle due capitali dell’Illuminismo italiano, Napoli e Milano, offre suggestioni e spunti per immaginare un’impresa orientata alla ‘felicità pubblica’, reinterpretando il proprio ruolo nelle relazioni con gli stakeholder interni ed esterni e ponendo al centro la persona. L’imprenditore civile, pur attento al profitto ma lontano dall’essere un massimizzatore di rendite, gioca un ruolo creativo nella soluzione dei problemi della comunità, del territorio e sa riconoscere quelle opportunità che, insieme allo sviluppo dell’impresa, fanno crescere il bene comune. Le tematiche affrontate in questo modulo sono considerate propedeutiche a quelle affrontate nei moduli successivi.