TUTTI GLI ARTICOLI DELL'AUTORE
L’Economia Civile come risorsa di innovazione per la DSC
L’economia italiana ha sempre più bisogno di un’anima, di ritrovare il suo spirito che ha smarrito. La SEC e l’IVS organizzano un pomeriggio di riflessione su temi e sfide che sono al cuore del nostro tempo difficile.
Sostenibilità integrale e partecipazione
11 novembre 2023 | Università di Modena e Reggio Emilia La giornata sarà articolata in 4 tavole rotonde, durante le quali il confronto tra professori universitari, imprenditori e giovani dirigenti metterà l'accento sulla ricerca del bene comune, la dignità della persona e lo sviluppo sostenibile.
Il tempo della cura.
Relazioni, lavoro, luoghi di vita
Ciclo di incontri in collaborazione con LIUC 7 appuntamenti tra novembre 2023 e gennaio 2024 per individuare e raccogliere intuizioni e itinerari che permettano di concretizzare il tema della cura in percorsi precisi e fattibili.
Al vertice della classifica pubblicata su Avvenire, c’è “Manuale di pubblica felicità” di Valentina Rotondi
Un testo per ragazzi che, attraverso spiegazioni, approfondimenti, domande, esercizi e testimonianze, vuole stimolare i giovani lettori ad una visione dell’economia come cura della casa comune.
Oltre i limiti: L’impegno che (ci) trasforma | FNEC 2023
28 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2023 | FIRENZE La Scuola di Economia Civile nell'ambito del Festival Nazionale dell'Economia Civile vuole dedicare la mattina di apertura al racconto dell'impegno e del senso di responsabilità di Don Milani per una scuola popolare, capace di parlare e di dare voce a tutti.
Policrisi. Ambiente, crisi sanitaria e guerra e i loro effetti su benessere, beni relazionali e famiglia
21 SETTEMBRE 2023 | ISTITUTO VERITATIS SPLENDOR Per policrisi si intende la combinazione di crisi ambientali, conflitti bellici e crisi sanitarie, sul benessere individuale e sulla famiglia, nonché sui beni relazionali.
Le nuove città del mondo post-globale
La crisi che stiamo vivendo ha creato un’importante opportunità per un radicale ripensamento dei processi urbani, una transizione dalla smart city tecnocratica e finanziarizzata a una città che utilizza la tecnologia come fattore abilitante per implementare i diritti fondamentali.
Dieci anni: un traguardo, uno sguardo fiducioso verso il futuro
Una festa e un’occasione per rileggere, oggi, i brani degli autori che sono alle radici della Scuola di Economia Civile nei commenti di Luigino Bruni, Elena Granata, Sergio Gatti e Riccardo Milano.
Il dono del credito. Donne e sviluppo in prospettiva storica
31 MAGGIO 2023Istituto Veritatis Splendor Nel corso della storia, la donna ha qualche volta visto nel credito uno strumento per sognare una propria indipendenza e libertà.
Comunicare con sapienza, scienza e pietà
1 MARZO 2023 Un dialogo che può essere interpretato come testimonianza di una conoscenza e di una amicizia e che ci aiuterà ad apprezzare nuovamente l’altezza, la profondità e insieme la freschezza e l’attualità dell’insegnamento di un pastore che è stato per tutti noi padre e maestro.