Policrisi
Ambiente, crisi sanitaria e guerra e i loro effetti su benessere, beni relazionali e famiglia
21 settembre 2023 ore 9.30 - 12.30 Istituto Veritatis Splendor | Aula 5 Via Riva di Reno 57 Bologna

Per policrisi si intende la combinazione di crisi ambientali, conflitti bellici e crisi sanitarie, sul benessere individuale e sulla famiglia, nonché sui beni relazionali. Le conseguenze di queste crisi sono state ampiamente studiate e riconosciute come fattori determinanti del peggioramento del benessere umano.L'instabilità ambientale, ad esempio, con il cambiamento climatico, l’inquinamento e la perdita di biodiversità, può minare la qualità della vita e la salute delle persone, influenzando negativamente il loro benessere e creando difficoltà nelle relazioni familiari. Inoltre, i conflitti bellici hanno effetti devastanti sulla società e sul benessere individuale. Le guerre portano a gravi violazioni dei diritti umani, migrazioni forzate, distruzione delle infrastrutture e perdita di vite umane.Questi eventi traumatici hanno un impatto duraturo sulle famiglie, causando traumi, separazione e perdita di beni relazionali essenziali. La crisi sanitaria, come dimostrato dalla pandemia di Covid-19, ha avuto conseguenze su vasta scala.Le restrizioni imposte per contenere la diffusione del virus hanno influenzato la salute mentale delle persone, interrotto le relazioni sociali e familiari, e generato preoccupazioni e insicurezze riguardo alla salute stessa.L’accesso limitato alle cure mediche e la sovraccarico dei sistemi sanitari possono avere ripercussioni significative sulla famiglia e sul benessere individuale. Il seminario mira a comprendere in modo approfondito come queste policrisi influenzino il benessere delle persone, i legami familiari e i beni relazionali.Esploreremo le dinamiche complesse che sottostanno a tali effetti, tenendo conto di variabili come la resilienza individuale, le risorse sociali e la capacità di adattamento. L'obiettivo finale è quello di contribuire a una migliore comprensione di come affrontare e mitigare gli impatti negativi di queste crisi sulla società e promuovere il benessere individuale e familiare anche in periodi di grande difficoltà.
Programma completo
9.30 | Inizio dei lavoriIntroduzione a cura della Scuola di Economia Civile RelatoriMatteo Alessandro RubertoDottorando in Scienze dell’Economia civile (Università Lumsa, Roma)Maria CaiataProfessoressa e Responsabile del Centro Competenze Pratiche e Politiche Sanitarie - SUPSI, LuganoPaola SamoggiaImprenditrice della realtà “Centro Natura”, Bologna 11.00 - 11.15 | Coffee breakDiscussantStefano ZamagniProfessore di economia politica - Università di BolognaValentina RotondiDocente e ricercatrice presso la SUPSI di Lugano e Nuffield College dell’Università di OxfordGiovanni FerriProfessore presso Università LUMSA, Roma12.15 | Dialogo e Conclusione
La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione obbligatoria50 posti disponibili in presenza
Per partecipare in presenza
