Crisi climatiche, sfruttamento e aumento delle diseguaglianze, conflitti sociali. La cronaca nazionale e internazionale ci restituisce una fotografia del nostro sistema sociale ed economico in cui i limiti di una convivenza libera e pacifica sono stati ampiamente superati.Ecco perché, oggi siamo tutti chiamati ad andare “oltre i limiti” del nostro impegno, per dare una risposta efficace e duratura che restituisca senso e valore all’azione economica.
La Scuola di Economia Civile nell'ambito del Festival Nazionale dell'Economia Civile vuole dedicare la mattina di apertura al racconto dell'impegno e del senso di responsabilità di Don Milani per una scuola popolare, capace di parlare e di dare voce a tutti e lo farà attraverso la lettura di alcuni brani a cura di Luigino Bruni e la Lectio Civilis di Eraldo Affinati. Seguirà una tavola rotonda, moderata da Beatrice Cerrino, a cui prenderanno parte Eugenia Carfora, Laura Biancalani, Cesare Moreno e Luigi Mantuano.
28 settembre 2023
9.30 | APERTURA | UNIVERSITÀ DI FIRENZE | SEDE NOVOLIOltre il presente. EduCare NowUn confronto dinamico su come evolvono gli insegnamenti e la cultura della sostenibilità all'interno dei sistemi formativi e di come è possibile mettere al centro di un nuovo modello di educazione le persone, con le loro aspirazioni, i loro legami e le loro reciprocità. Prendersi cura oggi e superare i limiti del riduzionismo antropologico.Saluto e aperturaAlessandra Petrucci | Rettrice Università di Firenze9.45 | LECTIO CIVILIS | UNIVERSITÀ DI FIRENZE | SEDE NOVOLIWe Care. L'identità di Don Milani per un'educazione civileL'istruzione come chiave per superare le diseguaglianze e le ingiustizie sociali. Il racconto dell'impegno e del senso di responsabilità di Don Milani per una scuola popolare, capace di parlare e di dare voce a tutti.Luigino Bruni | Presidente SECLectio CivilisEraldo Affinati | Scrittore11.00 | DIALOGHI | UNIVERSITÀ DI FIRENZE | SEDE NOVOLIModera e intervieneBeatrice Cerrino | Docente SECTavola rotondaEugenia Carfora | Docente Scuola SuperioreLaura Biancalani | Direttrice generale ABF - Andrea Bocelli FoundationCesare Moreno | Fondatore Maestri di StradaLuigi Mantuano | Docente Scuola Superiore12.15 | PRESENTAZIONE LABORATORI | UNIVERSITÀ DI FIRENZE | SEDE NOVOLILe periferie al centroPromuovere processi di sviluppo (realmente) sostenibile del territorio in una modalità innovativa. È questa la grande sfida di partire dalle periferie, risalire dai margini per scoprire che la comunità, quando è unita, può costruire percorsi di crescita sani e generativi.Hackathon. Presentazione del tema e delle modalità di partecipazione.A cura dei giovani organizzatoriMaria Paola Monaco | Professoressa diritto del lavoro Università di FirenzeMarco Bellandi | Professore Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa Università degli Studi di FirenzeModeraChiara Medini | Responsabile Formazione NeXt Economia
Il Personale del Comparto Scuola-Ministero dell’Istruzione dovrà- in primo luogo iscriversi al Festival Nazionale dell’Economia Civile tramite il linkhttps://www.festivalnazionaleeconomiacivile.it/partecipa-al-festival/- ed in secondo luogo tramite la piattaforma S.O.F.I.A. http://www.istruzione.it/pdgf/Iniziativa formativa pubblicata sulla piattaforma SOFIAID: 87661 - ID Edizione: 129483Iscrizioni on-line aperte fino al 26 settembre 2023