TUTTI GLI ARTICOLI DELL'AUTORE
Giornata Nazionale dell’Economia Civile
POLO LIONELLO BONFANTI | 14 GIUGNO 2025 A quarant’anni dai primi studi sui beni relazionali vogliamo fare il punto con studiosi di varie discipline, per restituire la ricchezza di questo campo di ricerca ma anche guardare al futuro con lenti nuove.
Civil Economy: a New-Old Paradigm. A conference in honor of Stefano Zamagni
HEIRS CONFERENCE 2025 | ROMA, UNIVERSITÀ LUMSA 31 GENNAIO E 1 FEBBRAIO Una conferenza sull’Economia Civile e un’occasione per esplorare il paradigma che, negli ultimi vent’anni, ha ispirato non solo l’economia, ma anche la filosofia, la scienza politica, la teologia e la storia delle idee.
Un padre dell’Economia Civile: Scipione Maffei
A 350 anni dalla nascita del Marchese Scipione Maffei, la SEC ha indetto per il 2025 l'Anno Maffeiano per il contributo ad una visione civile del credito. Lo celebreremo con alcuni eventi online e convegni alla scoperta della sua figura poliedrica per convergere a fine anno in un evento pubblico nella sua Verona.
Tra ansia e sicurezza: il difficile equilibrio. Abitare un mondo in ansia
Ciclo di incontri in collaborazione con LIUC 7 appuntamenti tra novembre 2024 e gennaio 2025. Riflessioni e contributi per approfondire la relazione tra ansia e sicurezza.
Festival Nazionale dell’Economia Civile 2024 | Pre-festival per le scuole
1 E 2 OTTOBRE 2024 | POLO LIONELLO BONFANTI Nei giorni 3 – 6 ottobre 2024 si svolgerà a Firenze la 6° edizione del FNEC. I temi trattati sono di grande rilevanza e vogliamo che anche i più giovani possano essere coinvolti in questa nuova proposta di partecipazione, per questo abbiamo costruito una giornata a loro misura presso il Polo Lionello…
Festival Nazionale dell’Economia Civile 2024
3 - 6 OTTOBRE 2024 | FIRENZE La 6° edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile è un'occasione per riflettere sul tema della partecipazione quale chiave per un nuovo modello di sviluppo economico.
Verso una sostenibilità a più dimensioni
CONVEGNO GRATUITO 29 OTTOBRE 2024 Il convegno, organizzato dalla Scuola di Economia Civile in collaborazione con la Fondazione dei Dottori dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze, presenta il tema della responsabilità d’impresa nella prospettiva dell’Economia Civile, le ragioni che portano dalla responsabilità sociale a quella…
Summer School 2024
10-13 LUGLIO 2024 MONASTERO DI FONTE AVELLANA (PU) La cura del Mondo è la cura delle persone, dei luoghi e delle relazioni. L’ottava edizione della summer-school della SEC vorrà riflettere sull’importanza e sul valore anche economico di questi temi.
WeCoop 2023: online il documento di valutazione
In generale l’esperienza del gioco, oltre a risultare gradita ai partecipanti, si è dimostrata efficace dal punto di vista dell’educazione all’imprenditorialità, favorendo inoltre atteggiamenti inclusivi e collaborativi nel gruppo-classe di appartenenza.
L’Economia Civile come risorsa di innovazione per la DSC
L’economia italiana ha sempre più bisogno di un’anima, di ritrovare il suo spirito che ha smarrito. La SEC e l’IVS organizzano un pomeriggio di riflessione su temi e sfide che sono al cuore del nostro tempo difficile.