Proposte PCTO della Scuola di Economia Civile

a.s. 2025-2026

La Scuola di Economia Civile intende accompagnare l’attività scolastica in tutte le sue dimensioni, pertanto, si sono approntati alcuni percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO). Tutte le attività proposte avvicinano le classi alle competenze chiave per l’apprendimento riconosciute dal MIM, fornendo esperienze conformi agli Obiettivi Formativi Prioritari (ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145).

Partecipazione alla 7° edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile

Settembre - Ottobre 2025 [40 ore]

Giunto alla sua 7° edizione il Festival Nazionale dell’Economia Civile propone alle scuole superiori un percorso di PCTO sui temi dell’economia civile e dello sviluppo sostenibile per gli studenti degli ultimi 3 anni che, con un approccio laboratoriale, permetta loro di acquisire nozioni, affinare competenze e partecipare attivamente alla realizzazione di proposte progettuali per il proprio benessere individuale e collettivo. Il titolo scelto per questa edizione è Democrazia Partecipata. La sfida delle intelligenze relazionali. Il Festival cerca di dare un ampio spazio di partecipazione ai giovani e agli studenti, ricavando dei momenti di presentazione dei progetti realizzati in ambito scolastico e articolando momenti laboratoriali perché gli stessi possano restituire alla platea e al Comitato Promotore desideri e istanze utili a creare i giusti spazi di partecipazione democratica nella vita sociale ed economica delle comunità locali e del Paese. Gli studenti sono invitati a partecipare in presenza alle giornate del Festival Nazionale dell’Economia Civile dal 2 al 5 ottobre con un programma di attività a loro dedicato che riconoscerà fino a un totale di 40 ore di PCTO extra-scolastico, previa stipula di apposita convenzione.

Percorso Cittadinanza attiva e democrazia economica | IntotheLABel

[30 ore]

IntotheLABel, letteralmente, “dentro l’etichetta”, è un laboratorio, “un’azione collettiva di consumo responsabile e un esercizio di democrazia economica” proponibile in una classe come attività di educazione alla cittadinanza economica.Attraverso il laboratorio IntotheLABel, gli studenti diventano protagonisti, insieme alla comunità locale che riusciranno a coinvolgere, di un esperimento di democrazia economica, di cittadinanza attiva; essi imparano a valutare, nelle scelte di consumo, non solo il prezzo o la qualità percepita del prodotto, ma anche il suo valore sociale, determinato, per esempio, dalle caratteristiche della filiera, dall’impatto ambientale dei processi produttivi, dai rapporti con i fornitori, dalle condizioni di lavoro.

Percorso Cittadinanza attiva e democrazia economica | SlotMob

[30 ore]

Slotmob, è un’iniziativa di cittadinanza attiva contro la diffusione dell’azzardo, in particolare quello legato alle slot machine.Consiste in un’azione pubblica, pacifica e simbolica: un gruppo di persone si ritrova in un bar o locale che ha scelto di non installare slot machine o altri apparecchi da gioco d’azzardo, per premiarlo e sostenerlo economicamente (consumando lì colazioni, caffè, ecc.) e nel contempo attirare l’attenzione di passanti e avventori sulle problematiche legate all’azzardo.

Percorsi personalizzati concordati con il singolo Istituto Scolastico

[30 ore]


Gli Istituiti Scolastici possono contattarela segreteria della SEC Email:info@scuoladieconomiacivile.itscuole@scuoladieconomiacivile.ittel. 353-4044329   055-19819106