TUTTI GLI ARTICOLI DELL'AUTORE


Jean-Jacques Rousseau e la nascita della disuguaglianza fra gli uomini

Il filosofo ginevrino ricostruisce la parabola dell’organizzazione sociale: da uno stato di natura pacifico all’insorgenza delle società privata, l’origine dei conflitti che distruggono i rapporti.

Agostino di Ippona e la giustizia come Imago Dei

Il significato di giustizia nel corso dei secoli, dalla Torah al Nuovo testamento passando per Artistotele, Cicerone e Agostino

Cicerone e la nascita della giustizia cosmopolita

Ci sono non pochi elementi della teoria aristotelica della giustizia che hanno esercitato una influenza profonda nel pensiero successivo e alcuni dei quali che sono arrivati quasi intatti fino a noi

Aristotele, la giustizia politica e la conquista del diritto al governo

Il criterio di giustizia nell'attribuzione di onori e cariche politiche si deve incardinare intorno alla differenza nell'eccellenza nella virtù