
Un padre dell'Economia Civile: Scipione Maffei
“Vedesi l’uomo nato nobile nella critica libera, franca,spregiudicata ed originale e anche nella ragionevole espregiudicata morale teologica del Marchese Maffei […]”Leopardi, Zibaldone, vol.II, p.2979, Mondadori 1995
La SEC ha indetto per il 2025 l’Anno Maffeiano per celebrare i 350 anni dalla nascita del Marchese Scipione Maffei (Verona, 1º giugno 1675 – Verona, 11 febbraio 1755), storico, grande studioso di lingue antiche e di manoscritti inediti, letterato, archeologo, collezionista, autore della tragedia teatrale Merope. Per il suo Dell’Impiego del denaro si merita anche l’appellativo di economista, honoris causa e post mortem, per il contributo ad una visione civile del credito.Infatti, in questo trattato del 1744, Maffei sulla base delle Scritture, dei classici, dei teologi e della dottrina, riprende il lungo dibattito sulle usure rivendicando la legittimità di un modesto tasso d’interesse sul denaro.Ripercorre tutta la tradizione per mostrare che non esistono vere ragioni, né teologiche né giuridiche, per dichiarare illecito ogni tasso d’interesse sul denaro, ma soltanto tassi indebiti, ingiusti, troppo alti. Questo suo trattato fu determinante per una prima apertura della Chiesa Cattolica nei Confronti del prestito a interesse (nella Vix Pervenit di Benedetto XIV).
Celebreremo Maffei con alcuni eventi online e convegni alla scoperta della sua figura poliedrica per convergere a fine anno in un evento pubblico nella sua Verona.
Programma completo
Alle radici dell'economia e della finanza civile: Scipione Maffei
IntroduceRiccardo Milano Socio fondatore di Banca Etica IntervengonoSergio Gatti Direttore Generale FedercasseFlavio Piva Presidente BCC VenetaLuigino Bruni Presidente SEC Scipione Maffei fra teologia ed economia.Il dibattito su interesse e usuraLezione di Gian Paolo RomagnaniProfessore ordinario di storia moderna Università di Verona
12 febbraio 2025 | ON LINE | dalle 16 alle 18
SCARICA IL PROGRAMMA
La partecipazione online sulla piattaforma Zoom è libera e gratuita, previa registrazione.Gli incontri saranno trasmessi in streaming e saranno sempre disponibile sul canale You Tube della Scuola di Economia Civile.Per informazioni: info@scuoladieconomiacivile.it
