Freitag


è civile perchè

ha trasformato un materiale di scarto in prodotti di eccellenza, riutilizzando teloni di camion usati, cinture di sicurezza di automobili e camere d’aria di biciclette. Ha saputo coniugare ricerca, innovazione, riuso e bellezza in prodotti destinati a resistere al tempo.

«La tematica del riciclaggio ci sta molto a cuore. Ma desideriamo comunque offrire prodotti funzionali, robusti e pieni di stile, una borsa che è divertente usare tutti i giorni»

Il brand di borse nasce dall'idea dei due fratelli designer Markus e Daniel Freitag a Zurigo.


Volevano realizzare una borsa pratica per uno stile di vita giovane e sportivo, per gli zurighesi che si spostano in bicicletta e spesso si bagnano sotto la pioggia. Doveva essere una borsa impermeabile e resistente – possibilmente eterna. Ma al contempo bella, colorata, capiente, adattabile a mille usi.
Ne è nato un prodotto artigianale di alto livello che è molto più di una borsa, è un oggetto che incorpora il valore del recupero e del riuso, delle cose che si aggiustano sempre, che quando invecchiano assumono più valore.

Ogni dettaglio delle borse ha già vissuto una prima vita, la seconda è quella che il cliente le regala acquistandola: questo è il messaggio.


Un messaggio che viene comunicato anche dalla sede di produzione Freitag, realizzata dentro un macello recuperato, collocato in una zona periferica di Zurigo un tempo a forte vocazione industriale o dal negozio di Zurigo, realizzato con container usati. La produzione avviene solo in Svizzera, entro un’azienda che oggi conta circa 160 collaboratori, le borse sono vendute in 460 stores, a Berlino, Davos, Amburgo, Colonia, Vienna, Tokyo, Zurigo, Lausanne.
Quando si raccontano i fratelli Freitag dicono che l’abitudine a creare oggetti dagli scarti nasce da lontano: “quando eravamo piccoli, il nostro parco giochi era costituito da tutto ciò che era scartato. Non avendo i soldi per comprare dei giocattoli che ci piacessero, li creavamo da noi”. Una storia che i loro clienti amano farsi raccontare, perché quando comprano una borsa, sanno che indosseranno quella storia tutti i giorni.

www.freitag.ch

Scuola di Economia Civile è Marchio d’impresa domanda numero 302021000164441 depositata il 04.10.2021, registrata il 13.06.2022

Scuola di Economia Civile® Impresa Sociale S.r.l. 50064 Figline e Incisa Valdarno (FI)P.IVA e C.F. 06362420488C.F. e Iscrizione Registro Imprese di Firenze: FI622167Capitale Sociale i.v.: 39.111,55€Telefono 055.19819106Fax 055.19819110

segreteria@scuoladieconomiacivile.it

Questo sito è un progetto editoriale di I'mpossible Studioagenzia per la cultura d'impresa e comunicazione sociale, a Milano.Contenuti: Elena GranataDesign: Silvia PompameoSupervisione: Fiore De Lettera

Privacy Preference Center