Luigino Bruni
Professore di Economia alla LUMSA di Roma
Presidente Scuola Economia Civile

MediaSec
Collabora con L'Avvenire dove firma l'editoriale della domenica e con Rai Radio 3 - Uomini e profeti. Ha condotto la trasmissione televisiva "Benedetta Economia" su TV2000.
Luigino Bruni è un economista, con una vocazione umanista, che si è sempre occupato anche di storia, etica, filosofia. Un tempo forse si sarebbe detto che è un intellettuale integrale, di quelli che amano le scorribande in ogni campo del sapere. A tratti enciclopedico, curioso, infaticabile cercatore di parole - la sua pubblicazione scientifica conta innumerevoli testi tradotti in tutte le lingue - e di temi che sappiano raccontare e dare senso al nostro tempo. In questa sua produzione letteraria che spazia dall’economia ai commenti biblici, si potrebbe intravvedere un eccesso, una sovrabbondanza di temi e di interessi. Eppure due sono le costanti che ritroviamo nella sua ricerca e che sono riconoscibili dai suoi lettori: una grandissima capacità di espressione e di chiarezza di pensiero, che si traduce in testi accessibili a tutti. Testi che generano pensiero partendo dalla vita (per questo si è occupato di temi antropologici come felicità, dono, idealità, passioni, carismi e organizzazioni a movente ideale).La capacità di guardare le questioni in modo personale e sempre imprevedibile, tornando sui propri passi se necessario, praticando l’autosovversione quando serve. Il suo sguardo sul mondo non è mai compiacente, allineato, conciliante: costringe sempre a cambiare il punto di osservazione.Si occupa di Storia del pensiero economico, di Economia e Filosofia, con un particolare profilo di interesse per l’Economia civile, sociale e di comunione. Sull’Etica di impresa propone una visione critica sfatando i miti e i paradossi della Responsabilità Sociale di Impresa. Su questi argomenti Luigino Bruni ha scritto alcuni libri e diversi articoli e vari di questi sono stati tradotti in altre lingue. Attualmente la ricerca di Luigino Bruni si è focalizzata sul ruolo delle motivazioni nei comportamenti economici e civili, sulle virtù del mercato, sull’evoluzione culturale, sull’economia civile e di comunione. Ispiratore e fondatore della Scuola di Economia Civile di cui è presidente, è Ordinario in Economia Politica e Coordinatore del Dottorato in Scienze dell’Economia Civile presso l’ Università Lumsa di Roma; Consultore del Dicastero per i Laici e editorialista di Avvenire, è Direttore Scientifico dell’evento “The Economy of Francesco”.
TUTTI I LIBRI