Il dono del credito

Donne e sviluppo in prospettiva storica

31 maggio 2023 ore 9.30 | 12.30 Istituto Veritatis Splendor | Aula 5 Via Riva di Reno 57 Bologna


Nel corso della storia, la donna ha qualche volta visto nel credito uno strumento per sognare una propria indipendenza e libertà.Che fosse un’anticipazione di risorse monetarie o un creditum, cioè un atto di fiducia, la relazione tra donna e credito ci parla di dipendenza, rivolta, empowerment e innovazione.Ricostruire brani dello sviluppo storico di questa relazione ci aiuterà a ri-conoscere e far luce su episodi di storia delle donne di ieri e di oggi; capirne i diversi protagonisti, i loro legami, segnati da collaborazioni, scambi, contrapposizioni e dispute, nonché dare nuovi significati alle parole, quando queste ci raccontano di progetti, persone, diritti.

Programma completo

9.30 | Inizio dei lavoriIntroduzioneLuigino BruniProfessore di Economia Politica (Università LUMSA, Roma) e presidente della Scuola di Economia Civile RelatoriGiulia GioeliDottoranda in Scienze dell’Economia civile (Università Lumsa, Roma)Teresa FiordelisiPresidente iDEE – Associazione delle donne del Credito CooperativoPierre de Gioia CarabelleseProfessore di Business Law and Regulation (ECU, Perth, Australia)e di Banking Law (Beijing Institute of Technology, Hong Kong Area, China) 11.00 | Coffee break 11.15 | Ripresa lavoriDiscussantVera Negri ZamagniProfessore di Storia economica (Università di Bologna) e docente della Scuola di Economia CivileDiletta PasqualottoMBA in Leadership, International Trade e Market Analyst ManagerIvan VitaliDirettore conVoi onlus, consulente e docente della Scuola Economia Civile 12.15 | Dialogo e Conclusione

La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione obbligatoria50 posti disponibili in presenza

Per partecipare in presenza