30 settembre e 1 ottobre 2025

Nei giorni dal 2 al 5 ottobre 2025 si svolgerà a Firenze la settima edizione del Festival Nazionale dell'Economia Civile dal titolo “Democrazia Partecipata. La sfida delle intelligenze relazionali”. Anche quest’anno i temi trattati sono di grande rilevanza e vengono in estrema evidenza nel cupo contesto internazionale che si profila. Desideriamo che anche i più giovani possano essere coinvolti in questa nuova proposta di partecipazione, per questo abbiamo costruito una giornata a loro misura presso il Polo Lionello Bonfanti. Si tratta di un breve, ma intenso percorso di Educazione civica volto ad esplorare i cardini della proposta dell’Economia Civile.

Obiettivi:
  • Nell’ambito delle nuove Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica, far conoscere e apprendere i fondamenti dell'Economia, in particolare di quella civile e del suo paradigma (persona al centro dell’economia, fiducia, reciprocità, gratuità, bene comune, cooperazione..) promuovendo la riflessione sui limiti del modello dominante di sviluppo economico;
  • fornire strumenti che permettano di formulare un pensiero economico critico sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale, per una maggior consapevolezza delle proprie scelte in particolare sulle conseguenze di ogni attività rispetto alla legalità, alla costituzione e all’uso del profitto, alla produzione e al consumo, all’ambiente, al ruolo delle tecnologie e della finanza in logica di economia civile;
  • promuovere i concetti del bene comune e dei beni relazionali, delle reti e dell’economia collaborativa, dei processi “dal basso” di sussidiarietà circolare e della sharing economy e del consumo responsabile.

La collaborazione per la promozione delle competenze degli studenti offerta dalla Scuola di Economia Civile sarà svolta mediante lezioni frontali di approfondimento degli argomenti proposti, alternate a laboratori di sperimentazione di strumenti didattici innovativi. Al fine del consolidamento delle competenze dei ragazzi, saranno infatti sperimentati: giochi da tavolo, laboratori, giochi di ruolo, mostre interattive, testimonianze, narrazioni, condivisione di iniziative per la replicabilità, già sperimentate nel mondo della scuola. L’ambiente del Polo Lionello Bonfanti è particolarmente adatto a questo scopo perché sperimenta direttamente il modello economico che si propone.


Festival Nazionale dell'Economia Civile 2025