In un’era dominata dall’avanzamento tecnologico, specialmente nell’intelligenza artificiale, emerge una verità fondamentale: la potenza è nulla senza controllo. Il Festival di quest’anno vuole esplorare come l’intelligenza relazionale sia la chiave per navigare le sfide contemporanee, dalla prevenzione dei conflitti globali alla costruzione di una prosperità sociale ed economica duratura. Attraverso la cooperazione e la capacità di creare relazioni significative, possiamo trasformare le sfide in opportunità. Scopri come l’economia civile e l’investimento nelle relazioni umane possono guidarci verso un futuro più equo e sostenibile.
Coloro che sono interessati a partecipare in presenza possono registrarsi direttamente, specificandol’organizzazione: Scuola di Economia Civile indicando la data della giornata (o delle giornate) e del programma (mattina/pomeriggio/sera), cui si intende partecipare.
Il Personale del Comparto Scuola-Ministero dell’Istruzione dovrà- in primo luogo iscriversi al Festival Nazionale dell’Economia Civile tramite il linkhttps://www.festivalnazionaleeconomiacivile.it/partecipa-al-festival/- ed in secondo luogo tramite la piattaforma S.O.F.I.A. http://www.istruzione.it/pdgf/Iniziativa formativa pubblicata sulla piattaforma SOFIAID: 100708 - ID Edizione: 151374Iscrizioni on-line aperte fino al 30 settembre 2025