Corso Benessere Organizzativo
Coltivare il benessere organizzativo civile
Spunti teorici, esperienze e strumenti per favorire relazionigenerative nella propria organizzazione
In presenza e online | da gennaio a maggio 2026
L’impegno nella ricerca e nella costruzione di felicità pubblica e privata non può prescindere dalla ricerca di benessere nei luoghi di lavoro, perché il tempo che trascorriamo lavorando è vita. L’impresa è sempre stata una creatrice di valori molto più ampi del solo valore economico, nella nostra contemporaneità in modo particolare. La cultura del business è, ogni giorno di più, la cultura della società. Le sue tecniche, i suoi linguaggi sono entrati nella politica, nella scuola, nella sanità, nelle organizzazioni di volontariato. Per questo è importante che i protagonisti della business community, ad ogni livello, prendano coscienza della loro responsabilità nel favorire gesti, parole, progetti che, anche nella quotidianità più operativa, favoriscano la coltivazione di ambienti sani e generativi di benessere, nei quali profitto e produttività diventino una felice conseguenza e non un obiettivo esclusivo e totalizzante. È un impegno che richiede costanza, dedizione e la capacità di abbracciare la complessità della realtà organizzativa, specchio della complessità dell’essere umano e del suo variegato universo. Da qui nasce la proposta di un percorso interdisciplinare, che si nutre di contaminazioni tra economia, management e psicologia per identificare strumenti e buone pratiche, quali utili spunti per il miglioramento del benessere individuale e relazionale all'interno delle organizzazioni.
DocentiRossana AndreottiMariagrazia ArdissoneMarta AstutiLuigino BruniBeatrice CerrinoUgo MorelliCristina PaunaVittorio PelligraValentina RotondiAngelo SalviRoberta SferrazzoIvan VitaliStefano Zamagni
1° modulo | In presenza | Dal 22 al 23 gennaio 2026
Luigino Bruni _ Apertura e riflessioni sul benessere organizzativoBeatrice Cerrino _ Attività laboratorialeStefano Zamagni _ Il benessere organizzativo nella storia del pensiero economicoUgo Morelli _ Lavorare insieme: approccio clinico, bene vicendevole e benessere organizzativoMarta Astuti _ Identità, valori e senso
2° modulo | Online | 10 febbraio 2026
Vittorio Pelligra _ Come l'economia comportamentale e le neuroscienze ci possono aiutare a progettare organizzazioni più rispettose della natura umana?
3° modulo | Online | 24 febbraio 2026
Ivan Vitali _ Ascoltare la domanda di benessere, facendo impresa innovativa
4° modulo | In presenza | Dal 26 al 28 marzo 2026
Rossana Andreotti e Angelo Salvi _ Modelli e approcci per il benessere organizzativo _ Strumenti per il benessere organizzativo: teoria e applicazioni _ Definire un piano d'intervento sul benessere organizzativo
Rossana Andreotti e Angelo Salvi _ Modelli e approcci per il benessere organizzativo _ Strumenti per il benessere organizzativo: teoria e applicazioni _ Definire un piano d'intervento sul benessere organizzativo
5° modulo | Online | 31 marzo 2026
Valentina Rotondi _ Il valore delle differenze come leva di benessere
Valentina Rotondi _ Il valore delle differenze come leva di benessere
6° modulo | Online | 14 aprile 2026
Roberta Sferrazzo _ Nuovi modelli organizzativi (holacracy, sociocracy, imprese liberate) e benessere organizzativo
Roberta Sferrazzo _ Nuovi modelli organizzativi (holacracy, sociocracy, imprese liberate) e benessere organizzativo
7° modulo | In presenza | Dal 14 al 16 maggio 2026
Rossana Andreotti _ Il conflitto: pericolo da evitare o occasione di crescita?Cristina Pauna _ Comunicazione, relazione e benessereMariagrazia Ardissone _ Il ruolo della leadership nella promozione del benessere organizzativo _ Riflessioni personali e di gruppo a conclusione del percorso. Piano d'azione
SCARICA IL PROGRAMMA