Civil Economy: a New-Old Paradigm. A conference in honor of Stefano Zamagni

HEIRS Conference 2025

Università LUMSA, con HEIRS - Happiness Economics and Interpersonal Relations e la Scuola di Economia Civile, sono i promotori della HEIRS Conference 2025 “Civil Economy: an Old-New Paradigm”, realizzata in onore di Stefano Zamagni, insieme a Economy of Francesco e IREC-International Review of Economics. Una conferenza sull’Economia Civile e un’occasione per esplorare il paradigma che, negli ultimi vent’anni, ha ispirato non solo l’economia, ma anche la filosofia, la scienza politica, la teologia e la storia delle idee. In occasione della Conferenza, gli studiosi avranno l’occasione di presentare alcuni loro lavori inerenti le tematiche dell’economia civile, rendendo l'incontro un vero e proprio terreno di scambio delle idee e momento di crescita professionale e personale per tutti i presenti.

31 gennaio e 1 febbraio 2025 | Università LUMSA, Sala Pia e Aule varie | Via di Porta Castello 44, Roma

Programma

I lavori inizieranno alle ore 10.00 in Sala Pia (via di Porta Castello 44, Roma), dove saranno tenute le sessioni plenarie, e si svolgeranno anche in altre Sale dell’Ateneo (saranno indicate nel corso dell’evento) per consentire lo svolgimento di sessioni parallele secondo programma. Il 1° febbraio la seconda giornata della Conferenza prenderà il via alle ore 9.00. Insieme al professor Stefano Zamagni, che sarà presente all’evento, parteciperanno alla HEIRS Conference 2025 in qualità di Keynote Speakers: John Milbank, professore emerito di teologia, University of Nottingham (UK)Helen Alford, decano della Facoltà di Scienze sociali, Pontificia Università "San Tommaso d'Aquino"Adrian Pabst, professore di Scienza politica, University of Kent (UK)Robert Sugden, professore di Economia, University of East Anglia (UK)Laszlo Zsolnai, direttore del Business Ethic Center, Budapest (Hun)Alessandra Smerilli, professore di Economia, Facoltà Pontificia di Scienze dell'educazione Auxilium