Filosofa, Dottore di ricerca in Economia Civile e Neuroscienze comportamentali
Fin da bambina si interessa di dilemmi morali ed etici, con un’attenzione e sensibilità particolare per le persone che soffrono la marginalità sociale causata da malattie fisiche e psichiatriche, abusi, discriminazione sociale ed economica. L’esperienza del volontariato nell’ambito dell’Economia solidale e della questione di genere, assieme ai primi lavori in campo socio-educativo ed assistenziale (come responsabile educazione nelle scuole di ogni ordine e grado, come collaboratrice a ricerche sociali e come tutor di persone con disabilità) la orientano verso il dialogo tra Filosofia e Scienze sociali.Si laurea all’Università di Trieste in Filosofia Teoretica, Morale, Politica ed Estetica con un curriculum in Filosofia e Scienze dell’Educazione, nel corso del quale inizierà a studiare la Psicologia sperimentale applicata alla Microeconomia. La sua tesi di laurea è incentrata sulle matrici antropologiche dell’Homo Reciprocans presenti nella Sociologia Relazionale e nella Scuola di Economia Civile. Decide di approfondire gli studi di Economia e Scienze sociali attraverso un percorso di studio presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Figline- Incisa Valdarno, Firenze). È vincitrice della borsa di studio per il Dottorato in Scienze dell’Economia Civile presso la LUMSA di Roma con un progetto sul dialogo interdisciplinare tra Economia civile e Neuroscienze. Studia e sostiene esami in Neuroscienze cliniche ed in Neuropsicologia dello Sviluppo, continuando ad approfondire il legame tra Psicologia cognitiva ed Economia sperimentale. Successivamente le viene proposta una co-tutela internazionale con l’Università di Tours (Francia), presso la squadra di Psichiatria Neurofunzionale Inserm U1253 «Imaging and Brain» (iBrain). Vestendo il camice da scienziata ha sviluppato un protocollo sperimentale murino per indagare sulla comorbidità tra dipendenza d’azzardo e depressione. Conclude la ricerca con esiti originali ed inediti nel campo, ottenendo il doppio titolo di Dottore di ricerca in Economia Civile (titolo italiano) ed in Neuroscienze comportamentali (titolo francese).Attualmente è impegnata nella rete internazionale di Economy of Francesco come neuroeconomista indagando su come il mercato possa incentivare dipendenze e malattie psichiatriche tra i cittadini. Studia inoltre teologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Diocesi di Gorizia, Udine e Trieste e docente supplente in diverse scuole di ogni ordine e grado.