Il percorso che viene proposto dal Centro Pastorale Frassati della LIUC, in collaborazione con la Scuola di Economia Civile, mira a sondare diverse sfaccettature dell’esperienza del fallire, rilevare e approfondire il significato antropologico dell’esperienza della precarietà, dipanare orizzonti di senso e di riscatto.

Il corso è gratuito. Solo per chi si iscrive entro il 4 novembre sarà possibile accedere ad un’area online riservata che permetterà di seguire gli incontri in streaming, interagire con i docenti durante il corso e di ricevere l’attestato di frequenza (previa compilazione di un questionario al termine degli incontri).Chi aderisce dopo il 4 novembre potrà soltanto seguire gli incontri in streaming.Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria: www.liuc.it 

Errare è umano

Ciclo di incontri in collaborazione con LIUC

L’uomo è il rifugio più fragile per l’uomo.(Nicolás Gómez Dávila) «Vincere non è importante; è l’unica cosa da fare!», diceva un noto sportivo italiano. Affermazione perentoria che non lascia spazio ad equivoci ed esprime emblematicamente un clima culturale dove parole come performance, rendimento, efficacia, massima utilità, potenza, prestazione sono le direttrici fondamentali di ogni prassi, compresa quella economica.Viceversa, parole come errore, fragilità, sbaglio, precarietà, fallimento, sono considerate deprecabili e da togliere dal vocabolario, se si potesse. Se non che, l’antico proverbio «errare humanum est» e l’esperienza quotidiana del vivere ci ricordano che, prima o poi, in diversi modi, in ogni ambito della vita, singole persone, famiglie o gruppi fanno esperienza di uno scarto, di una mancanza, di una fragilità, di un fallimento, a volte imputabili ad errori personali, a volte derivanti da ingranaggi sociali, economici e storici.

Evento ibrido | 17.30-19.00

Programma completo

L'errore come condizione e come colpa


Silvano Petrosino

Docente di Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

5 novembre 2025 | ore 17.30

La coscienza umana del male e l'esperienza religiosa: impurità, colpa, peccato


Don Alberto Cozzi

Professore ordinario di Teologia sistematica nella Facoltà Teologica di Milano

13 novembre 2025 | ore 17.30

Errore e responsabilità nel mercato


Paolo Santori

Assistant professor di Filosofia presso l’Università di Tilburg

19 novembre 2025 | ore 17.30

Per prova ed errore.La città come palestra di apprendimento collettivo


Elena Granata

Professoressa associata di Urbanistica presso il Politecnico di Milano; vicepresidente e docente della SEC

26 novembre 2025 | ore 17.30

Perchè sbagliare non sempre è sbagliato.La nuova economia dell'errore generativo


Vittorio Pelligra

Professore ordinario di Politica economica presso l’Università di Cagliari; direttore del Comitato scientifico di indirizzo e docente della SEC

5 dicembre 2025 | ore 17.30

Come viviamo l'esperienza dell'errore al lavoro: limite, colpa o occasione di apprendimento?


Rossana Andreotti

Formatrice e consulente, consigliera SEC

10 dicembre 2025 | ore 17.30

I cattolici e la "rieducazione": storia di un rapporto giustamente tortuoso


Don David Maria Riboldi

Cappellano della Casa Circondariale di Busto Arsizio

23 gennaio 2026 | ore 17.30

Iscrizioni

La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione obbligatoria.Per richieste operative e iscrizioni: info@liuc.it