Dieci anni dopo la sua scomparsa, il nome e l’opera di Pier Luigi Porta (1945–2016) continuano a vivere nella memoria di chi lo ha incontrato come maestro, collega e amico. Heirs (Happiness and Economics in Interpersonal Relationship) promuove una giornata di studi per ricordare la sua figura e per interrogarsi, attraverso di essa, sul mestiere dell’economista.

Porta ha incarnato un modo di intendere la ricerca economica che univa l’eredità della tradizione classica con l’attenzione per la dimensione civile e morale della vita economica. Professore di Economia Politica e Storia del Pensiero Economico, fondatore della Facoltà di Economia a Milano-Bicocca, ha scavato con finezza nei testi degli economisti classici, ha contribuito al dibattito sul welfare e sull’economia della felicità, e ha rinnovato il senso della tradizione italiana dell’economia civile. La sua attività, svolta con passione e generosità, si è nutrita tanto della rigorosa filologia quanto della cura per l’umano; tanto della pubblicazione nelle sedi più prestigiose (Cambridge, Oxford) quanto della costruzione di comunità scientifiche, come nel caso della European Society for the History of Economic Thought (ESHET), di cui fu tra i fondatori. Un riconoscimento speciale va alla sua curatela del prestigioso volume “David Ricardo: Notes on Malthus’s ‘Measure of Value’” (Cambridge University Press, 1992), proseguimento dell’edizione critica delle opere di Ricardo avviata da Piero Sraffa, così come delle edizioni italiane degli scritti ricardiani. Non meno eloquenti della sua scrittura furono le sue lezioni e conversazioni: sempre intrise di spirito, ironia e capacità di far emergere il legame vivo tra le idee e la vita.

Porta embodied a vision of economic inquiry that combined the heritage of the classical tradition with a deep concern for the civil and moral dimensions of economic life.As a professor of Political Economy and History of Economic Thought, and founder of the Faculty of Economics at the University of Milano-Bicocca, he examined the works of classical economists with great subtlety, contributed to debates on welfare and the economics of happiness, and revitalized the Italian tradition of economia civile. His scholarly work, carried out with passion and generosity, was fueled by meticulous philology and a strong focus on the human dimension; he published in top venues like Cambridge and Oxford, and built scientific communities, such as the European Society for the History of Economic Thought (ESHET), of which he was a founding member. A special mention goes to his editing of the prestigious volume “David Ricardo: Notes on Malthus’s ‘Measure of Value’” (Cambridge University Press, 1992), a continuation of the critical edition of Ricardo’s works initiated by Piero Sraffa, as well as the Italian editions of Ricardo’s writings. Porta’s lectures and conversations were just as expressive as his writings, often filled with wit, irony, and an exceptional ability to connect ideas with real life.

Call for abstract Invitiamo contributi che si collochino nel solco delle sue principali aree di ricerca e che riflettano, come lui, la tensione a unire rigore analitico e profondità umana:_ l’attualità della economia politica classica_ il dibattito su welfare ed economia della felicità_ la tradizione italiana dell’economia civile_ approcci interdisciplinari alla storia del pensiero economico. Gli abstract (300 parole) dovranno essere inviati entro 15 Novembre 2025 a heirs.unimib@gmail.com. Gli autori selezionati saranno informati entro il 25 Novembre 2025.Una selezione dei contributi potrà confluire in un numero speciale di International Review of Economics, un’altra tra le tante imprese scientifiche del professor Porta.

Call for abstract We invite contributions that engage with Porta’s main research areas and, like him, aim to blend analytical rigor with human depth:_the contemporary relevance of classical political economy_the debate on welfare and the economics of happiness_the Italian tradition of economia civile_interdisciplinary approaches to the history of economic thought. Abstracts (300 words) should be submitted by 15th November 2025 to heirs.unimib@gmail.com.Authors of accepted proposals will be notified by 25th November 2025. A selection of papers may be considered for publication in a special issue of the International Review of Economics, one among the many scholarly enterprises to which Professor Porta contributed.

Premio Pier Luigi Porta Heirs renderà omaggio all’eredità del Professor Pier Luigi Porta, conferendo un premio speciale al miglior articolo presentato in questa conferenza.Heirs invita i ricercatori sotto i 35 anni a candidarsi per il “Premio Pier Luigi Porta”. Il premio comprende 500 euro, le spese di viaggio e l’alloggio per la conferenza. Il vincitore sarà annunciato durante l’evento.Questa conferenza non sarà soltanto un’occasione accademica, ma anche un atto di gratitudine verso un economista che ha saputo fare del suo lavoro una vocazione e della sua vocazione un servizio alla comunità.

Pier Luigi Porta Award HEIRS will pay tribute to the legacy of Professor Pier Luigi Porta by awarding a special prize to the best paper presented at the conference. Scholars under the age of 35 are invited to apply for the “Pier Luigi Porta Prize.” The award includes €500, travel expenses, and accommodation for the conference.The winner will be announced during the event.This conference is not only an academic occasion, but also an act of gratitude toward an economist who succeeded in making his work a vocation, and his vocation a service to the community.

Pier Luigi Porta Lecture Quest’anno il professor Robert Sugden (University of East Anglia) terrà una guest lecture dal titolo “Self-realisation and Usefulness: A Critical Examination of Self-determination Theory.”

Pier Luigi Porta Lecture This year, Professor Robert Sugden (University of East Anglia) will deliver the guest lecture titled “Self- realisation and Usefulness: A Critical Examination of Self-determination Theory.”