Da Leone (XIII)a Leone (XIV)

Un percorso alla ricerca dell'antropologia e dell'economia nei principali documenti della Dottrina Sociale della Chiesa

Terza stagione - Corso di alta formazione onlineda gennaio a giugno 2026


Il Corso di Alta Formazione in Dottrina Sociale della Chiesa (DSC), giunto alla sua terza edizione, offre un viaggio approfondito e strutturato attraverso oltre un secolo di DSC, dal pontificato di Leone XIII fino alle prospettive attuali e future. Attraverso un approccio storico, antropologico ed economico, il corso intende riscoprire il cuore umano e sociale della DSC, esplorandone la capacità di interpretare e guidare le trasformazioni della società e dell’economia nel tempo. Subito dopo la sua elezione, Papa Leone XIV ha spiegato di aver scelto il nome anche per richiamare la Rerum Novarum di Leone XIII. Questo legame con il magistero sociale del suo predecessore non è solo simbolico, ma profondamente programmatico. Le sfide contemporanee — dalla mercificazione del lavoro alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale — richiedono un pensiero rinnovato che, pur radicato nella tradizione, sia capace di generare nuove visioni per il futuro. Il nome Leone richiama, inoltre, il compagno di San Francesco che gli stette accanto a La Verna durante la sua ultima malattia. Inoltre, Leone X fu il primo papa a scrivere un documento u1iciale (1515) che legittimava il prestito ad interesse per i Monti di Pietà. Papa Francesco, poi, ha caratterizzato il suo pontificato anche con alcune importanti encicliche, come Laudato Si’ e Fratelli Tutti. Per questa terza edizione del Corso di AF in DSC abbiamo deciso di concentrarci sulle principali encicliche che hanno segnato il cammino sociale della Chiesa cattolica tra il 1891 e oggi, mantenendo il focus specifico della nostra proposta: lo sguardo economico e civile.

Il corso sarà esclusivamente on-line via piattaforma ZoomGiorno di lezione: martedì dalle 16 alle 19Durata del corso: 57 ore


Programma del corso

Il corso prevede 19 lezioni affidate a studiosi e protagonisti del pensiero sociale cristiano contemporaneo. Tra i temi affrontati:• La Dottrina Sociale oggi tra pace e intelligenza artificiale (S. Zamagni)• Dalla Rerum Novarum alla Quadragesimo Anno: socialismo, liberismo,corporativismo e pensiero cristiano prima e durante il fascismo (L. Bruni)• Il pensiero cristiano nel dopoguerra fino al Concilio (A. Magliulo) e i grandidocumenti da Paolo VI a Giovanni Paolo II (A. M. Baggio)Laborem Exercens (H. Alford) e la svolta della Centesimus Annus (P. Santori)• Le encicliche recenti Caritas in Veritate (S. Zamagni) e Laudato Si’ (A. Smerilli) e ilcontributo dell’Economy of Francesco (P. Santori)• Momenti laboratoriali per l’approfondimento critico e pratico (B. Cerrino)• Una riflessione conclusiva su scenari futuri e nuove sfide globali (S. Zamagni, L. Bruni)

Obiettivi del corso

Offrire strumenti culturali e critici a coloro che desiderano comprendere e promuovere l’umanesimo cristiano nella società contemporanea, con uno sguardo al futuro della DSC e al suo ruolo nella costruzione di un’economia più giusta e sostenibile.

Iniziativa formativa pubblicata sulla piattaforma SOFIA: ID: 100733 - ID Edizione: 151439Iscrizioni on-line aperte fino al 19 dicembre 2025

SCARICA IL PROGRAMMASCHEDA D'ISCRIZIONEINFO SOFIA - CARTA DEL DOCENTE

Per il personale del Comparto Scuola-MIM che paga con la Carta del Docente la quota è di € 100,00. Se paga con bonifico bancario, la quota è di € 122,00 (iva inclusa). Per le informazioni relative alle iscrizioni del Comparto Scuola-MIM, contattare la Scuola di Economia Civile:info@scuoladieconomiacivile.it |  iscrizioni@scuoladieconomiacivile.it Per TUTTE le informazioni, le iscrizioni (extra Comparto Scuola-Miur), contattare il Polo Lionello Bonfanti:https://www.pololionellobonfanti.it/dottrina-sociale-della-chiesa-iii-edizione-da-leone-xiii-a-leone-xiv/ | info@edicspa.comtel. 055 198 191 06