Proposte per l'insegnamento dell'Educazione Civica
Corso di alta formazione per Docenti e Dirigenti scolastici7-8-9 settembre 2023 | On line
La Scuola di Economia Civile ha sempre avuto nelle sue corde più profonde una particolare attenzione ai giovani, alla loro formazione integrale, al loro essere cittadini consapevoli.Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delledisuguaglianze, all’emergenza climatica e post-pandemica si sono aggiunte un’assurda guerra nel cuore dell’Europa e sempre più incalzanti interrogativi intorno al tema dell’intelligenza artificiale.Riflettere sui temi offerti dalla reintroduzione dell’educazione civica offre un’opportunità da cogliere con premura e passione.Con l’approvazione della legge n. 92/2019, l'Educazione Civica è una disciplina trasversale che, da settembre 2020, interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di II grado.L'insegnamento ruota intorno a tre nuclei tematici principali:1- Costituzione; 2- Sviluppo sostenibile; 3- Cittadinanza digitale.La SEC promuove un corso di alta formazione, rivolto ai Docenti e ai Dirigenti scolastici, per offrire alcune proposte per l’insegnamento trasversale di questa disciplina che - come afferma il Ministro dell’Istruzione nelle Linee guida adottate il 22 giugno 2020 - assume “più propriamente la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari”.
Modulo Costituzione
Leonardo BrancaccioCostituzione ed Educazione Civica.Il contributo di alcuni padri e madri costituentiVittorio PelligraBeni comuni, bene comuneLuigino BruniL'educazione come critica al capitalismo:Paulo Freire e Don MilaniBeatrice CerrinoLaboratorio: percorsi di approfondimento e proposte PCTO
Modulo Sviluppo Sostenibile
Elena GranataSviluppo delle persone e del pianetanell'epoca dei cambiamenti climaticiLeonardo BecchettiSussidiarietà, primato della persona nell'eradella transizione ecologica e della globotica:implicazioni per la cittadinanza attiva
Modulo Cittadinanza digitale
Aldo Franco DragoniCittadinanza digitale e libertà individuale nelrispetto della persona e della Costituzione italiana
Il Personale del Comparto Scuola potrà provvedere al pagamento dell'iscrizione tramite la Carta del Docente.Iniziativa formativa pubblicata sulla piattaforma SOFIA:ID: 84268 - ID Edizione: 124242Iscrizioni on-line aperte fino al 05 settembre 2023
Le iniziative formative promosse dalla SEC sono riconosciute dal MIUR (Direttiva MIUR 170/2016).La partecipazione ai corsi di formazione contempla il diritto all’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa.
La SEC, in qualità Ente accreditato presso il M.I.U.R. ai sensi della Direttiva 170/2016, può erogare formazione in favore di Imprese, Aziende e Dirigenti che aderiscono ai Fondi interprofessionali.