Cangiari


é civile perchè

ha saputo salvare la tessitura a mano della Locride reinventando una tradizione secolare. Con un marchio di moda innovativo si è affermato come primo marchio etico attento ai materiali, alla manodopera, alla comunicazione dei propri valori

«I nostri mondi, quelli legati al sociale, utilizzano sempre un linguaggio e un approccio molto tradizionali, identici a se stessi nel tempo. Questa iniziativa ci è piaciuta fin dall’inizio perché è un potentissimo mezzo di comunicazione che usa un linguaggio completamente nuovo»

Si può salvare una tradizione antica e complessa, inventando qualcosa di completamente nuovo?


E lo si può fare nella Locride, in un contesto difficile, schiacciato dalla presenza mafiosa che controlla il territorio e soffoca l’economia?
Cangiari, brand di moda nato da Made in GOEL Società Cooperativa Sociale, nel 2009 ci ha provato, dando vita al primo marchio di vestiti di alta fascia etici del nostro Paese. Il marchio propone un prodotto moda curato nello stile, interamente realizzato in Italia con materiali pregiati e lavorazioni artigianali di alta qualità, differenziandosi dai competitors per i contenuti di impegno civile ed i messaggi importanti che il marchio trasmette ai suoi consumatori. L'unicità dei capi è caratterizzata dalle applicazioni di artigianalità tessile d’eccellenza: ricami a mano e tessuti al telaio artigianale, realizzati secondo le antichissime tradizioni calabresi, rivisitati e attualizzati.

Il progetto è nato da una rinnovata attenzione ad una manifattura che stava completamente scomparendo legata all’antica arte della tessitura delle majistre, che non sono semplici tessitrici, ma maestre impostavano e imbastivano tutti i telai a mano del territorio.


“Un’arte complessa e sofisticata: nei telai vi sono fino a 1.800 fili di ordito che bisogna far passare nei licci in un preciso ordine matematico per produrre un determinato tipo disegno di tessuto. Cresciute in altri tempi, spesso le majistre non avevano potuto imparare a leggere e a scrivere, e per ricordare queste complesse programmazioni matematiche - moltiplicate per ciascuna delle textures che ritenevano nei propri "archivi" professionali - avevano escogitato dei trucchi mnemonici per ricordarle: delle nenie, delle cantilene, nei cui versi era sapientemente nascosto l'ordine matematico di passaggio dei 1.800 fili nei licci del telaio. Queste nenie erano rimaste nascoste per secoli, le majistre le hanno tramandate da madre in figlia, custodendole gelosamente”, ricordano i fondatori di Cangiari.
Goel ha supportato un gruppo di giovani donne disposte ad apprendere l’arte della filatura e a ereditare competenze, capacità e saperi dalle anziane filatrici. Ma l’intento di Goel non era filologico e conservativo, la sfida era molto più grande: riuscire a riattivare un circolo virtuoso tra sapere e impresa, tra economia e crescita della comunità, tra legalità e sviluppo.

www.cangiari.it

Scuola di Economia Civile è Marchio d’impresa domanda numero 302021000164441 depositata il 04.10.2021, registrata il 13.06.2022

Scuola di Economia Civile® Impresa Sociale S.r.l. 50064 Figline e Incisa Valdarno (FI)P.IVA e C.F. 06362420488C.F. e Iscrizione Registro Imprese di Firenze: FI622167Capitale Sociale i.v.: 39.111,55€Telefono 055.19819106Fax 055.19819110

segreteria@scuoladieconomiacivile.it

ENTE ACCREDITATO

Iscritta allo Schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) – Ministero dell’Università e della Ricerca (cod. 001817_ETER)

Iscritta al MEPA (come fornitore di servizi per le Pubbliche Amministrazioni)

Questo sito è un progetto editoriale di I'mpossible Studioagenzia per la cultura d'impresa e comunicazione sociale, a Milano.Contenuti: Elena GranataDesign: Silvia PompameoSupervisione: Fiore De Lettera

Privacy Preference Center