Il deterioramento climatico, il post-pandemia Covid-19, una guerra cruenta nel cuore dell’Europa, le conseguenti crescenti diseguaglianze e il peso dell’economia nella vita sociale e politica, ci chiamano ad un ripensamento di alcune categorie su cui abbiamo fondato la nostra società di mercato. In primo luogo è messo in crisi l’assunto antropologico su cui si fonda l’intera civiltà moderna. Da qui il bisogno di ripensare e aggiornare le indicazioni e le linee guida nazionali relative all’insegnamento di tutte le discipline, non solo quelle connesse all’Economia che più direttamente interpellano la nostra Scuola di Economia Civile (SEC), ma anche quelle connesse alle competenze trasversali (competenze chiave per lo sviluppo dell’apprendimento permanente – Raccomandazione europea 2006/2018).La SEC individua negli insegnanti di religione cattolica un interlocutore privilegiato nel cogliere questa esigenza di cambiamento e nel desiderare di tradurla in contenuti per la loro attività didattica. Vogliamo offrire ai docenti un’occasione per riflettere sui grandi temi che coinvolgono sia gli studenti che gli stessi docenti, condividendo delle considerazioni fondamentali anche per approfondire e rimotivare le proprie scelte personali e professionali in un contesto sociale e religioso spesso sottoposto a critiche e disillusioni.“C’è molta economia nella Bibbia e molta Bibbia nell’economia” (L.Bruni), binomio ancora poco indagato e approfondito, ma utile per rispondere alle sfide del presente. La Bibbia – Antico e Nuovo Testamento – rappresenta da sempre un codice simbolico del nostro Occidente, dove si può trovare la maggior parte delle categorie che hanno fondato la nostra civiltà, anche quelle economiche quali, ad esempio, mercato, moneta, profitto. Il contesto degli insegnanti di religione risulta particolarmente adatto per proporre spazi di riflessione che possano rispondere alle domande di senso della persona che abita la contemporaneità.
Percorso didattico interdisciplinare strutturato in Unità di apprendimento volte a:
Proporre un nuovo umanesimo fondato su uno sviluppo integrale della persona umana, capace di rispondere adeguatamente alle sfide di una società globalizzata;
Acquisire una maggiore confidenza con i contributi e i principi della Dottrina sociale della Chiesa, in particolar il bene comune e la giustizia sociale;
Promuovere una conoscenza più approfondita dell’economia civile e delle espressioni ad essa connesse realizzate in vista di una cittadinanza attiva e responsabile;
Saper riconoscere i riferimenti biblici connessi all’economia, nell’Antico e Nuovo Testamento;
Approfondire strumenti di valutazione autentica in vista della valutazione delle competenze chiave per lo sviluppo dell’apprendimento permanente, in particolare la competenza imprenditoriale e la competenza sociale.
Iniziativa formativa pubblicata sulla piattaforma SOFIA:ID: 78213 - ID Edizione: 115412Iscrizioni on-line aperte fino al 31 gennaio 2023
Le iniziative formative promosse dalla SEC sono riconosciute dal MIUR (Direttiva MIUR 170/2016).La partecipazione ai corsi di formazione contempla il diritto all’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa.
La SEC, in qualità Ente accreditato presso il M.I.U.R. ai sensi della Direttiva 170/2016, può erogare formazione in favore di Imprese, Aziende e Dirigenti che aderiscono ai Fondi interprofessionali.