L'economia civile è

un pensiero e un agire economico che si misura

con le persone, le relazioni, i luoghi.

L'economia civile è un pensiero e un agire economico che si misura con le persone, le relazioni, i luoghi.

Manager di imprese, dirigenti di cooperative, insegnanti, dirigenti di istituzioni pubbliche e giovani studiosi si misurano - nella stessa aula - con le grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità, l’impatto delle attività economiche, la finanza, la riorganizzazione aziendale, i grandi temi del welfare.

Manager di imprese, dirigenti di cooperative, insegnanti, dirigenti di istituzioni pubbliche e giovani studiosi si misurano - nella stessa aula - con le grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità, l’impatto delle attività economiche, la finanza, la riorganizzazione aziendale, i grandi temi del welfare.

Non è stato trovato nulla.

Non è stato trovato nulla.

Una comunità cheriflette, discute e sperimenta.

Una comunità che riflette, discute e sperimenta.

PLAY VIDEO

PLAY VIDEO

La scuola non è soltanto il luogo

dove si diffonde la conoscenza

ma soprattutto dove la si produce.

Le nuove città del mondo post-globale

La crisi che stiamo vivendo ha creato un’importante opportunità per un radicale ripensamento dei processi urbani, una transizione dalla smart city tecnocratica e finanziarizzata a una città che utilizza la tecnologia come fattore abilitante per implementare i diritti fondamentali.

Dieci anni: un traguardo, uno sguardo fiducioso verso il futuro

Una festa e un’occasione per rileggere, oggi, i brani degli autori che sono alle radici della Scuola di Economia Civile nei commenti di Luigino Bruni, Elena Granata, Sergio Gatti e Riccardo Milano.

Agostino di Ippona e la giustizia come Imago Dei

Il significato di giustizia nel corso dei secoli, dalla Torah al Nuovo testamento passando per Artistotele, Cicerone e Agostino

La castità della consulenza

ContrEconomia/3 | Le crisi ambientali, finanziarie e militari di questo inizio di millennio rischiano di farci sottovalutare o dimenticare una non meno grave triplice crisi: della fede, delle grandi narrative e del generare.

Cicerone e la nascita della giustizia cosmopolita

Ci sono non pochi elementi della teoria aristotelica della giustizia che hanno esercitato una influenza profonda nel pensiero successivo e alcuni dei quali che sono arrivati quasi intatti fino a noi

L’abbecedario della sussidiarietà

ContrEconomia/2 | Alcuni errori gravi nel rapporto tra le imprese e i loro consulenti hanno a che fare con la sussidiarietà, una parola assente nei corsi di formazione per manager delle business school, in genere lontana anche dalla teoria e dalla prassi delle varie forme della consulenza.