L'economia civile è

un pensiero e un agire economico che si misura

con le persone, le relazioni, i luoghi.

L'economia civile è un pensiero e un agire economico che si misura con le persone, le relazioni, i luoghi.

Manager di imprese, dirigenti di cooperative, insegnanti, dirigenti di istituzioni pubbliche e giovani studiosi si misurano - nella stessa aula - con le grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità, l’impatto delle attività economiche, la finanza, la riorganizzazione aziendale, i grandi temi del welfare.

Manager di imprese, dirigenti di cooperative, insegnanti, dirigenti di istituzioni pubbliche e giovani studiosi si misurano - nella stessa aula - con le grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità, l’impatto delle attività economiche, la finanza, la riorganizzazione aziendale, i grandi temi del welfare.

Non è stato trovato nulla.

Non è stato trovato nulla.

Una comunità cheriflette, discute e sperimenta.

Una comunità che riflette, discute e sperimenta.

PLAY VIDEO

PLAY VIDEO

La scuola non è soltanto il luogo

dove si diffonde la conoscenza

ma soprattutto dove la si produce.

Era di fragilità e di consulenti

ContrEconomia/1 | Si è radicata la tendenza a esternalizzare, fuori dai luoghi del lavoro comune, la gestione delle relazioni e delle emozioni. Un modello esportato in altri settori della società.

Il dono del credito. Donne e sviluppo in prospettiva storica

31 MAGGIO 2023
Istituto Veritatis Splendor
Nel corso della storia, la donna ha qualche volta visto nel credito uno strumento per sognare una propria indipendenza e libertà.

Comunicare con sapienza, scienza e pietà

1 MARZO 2023
Un dialogo che può essere interpretato come testimonianza di una conoscenza e di una amicizia e che ci aiuterà ad apprezzare nuovamente l’altezza, la profondità e insieme la freschezza e l’attualità dell’insegnamento di un pastore che è stato per tutti noi padre e maestro.

Evento in occasione degli 80 anni del professor Stefano Zamagni

13 GENNAIO 2023
Un evento, una grande festa, una giornata di studi in occasione degli 80 anni del professor Stefano Zamagni.

Ciclo di seminari in collaborazione con LIUC

In un momento storico, nel quale la comunicazione è diventata estremamente veloce, fruibile ai più e strategica per l’agire economico, finanziario, politico ed educativo, comprendere le dinamiche di fondo dell’azione comunicativa consente un utilizzo più consapevole, responsabile e quindi più libero dei mezzi di comunicazione nell’universo digitale nel quale siamo ormai immersi.

La Scuola di Economia Civile a Biella

Un percorso partecipato di conoscenza e scambio sull'Economia Civile, che mette al centro la felicità pubblica, i beni comuni e le persone.
Rivolto a imprenditori, operatori pubblici e privati, appassionati di scienze economiche e sociali, scuole e università.