L'economia civile è

un pensiero e un agire economico che si misura

con le persone, le relazioni, i luoghi.

L'economia civile è un pensiero e un agire economico che si misura con le persone, le relazioni, i luoghi.

Manager di imprese, dirigenti di cooperative, insegnanti, dirigenti di istituzioni pubbliche e giovani studiosi si misurano - nella stessa aula - con le grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità, l’impatto delle attività economiche, la finanza, la riorganizzazione aziendale, i grandi temi del welfare.

Manager di imprese, dirigenti di cooperative, insegnanti, dirigenti di istituzioni pubbliche e giovani studiosi si misurano - nella stessa aula - con le grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità, l’impatto delle attività economiche, la finanza, la riorganizzazione aziendale, i grandi temi del welfare.

Non è stato trovato nulla.

Non è stato trovato nulla.

Una comunità cheriflette, discute e sperimenta.

Una comunità che riflette, discute e sperimenta.

PLAY VIDEO

PLAY VIDEO

La scuola non è soltanto il luogo

dove si diffonde la conoscenza

ma soprattutto dove la si produce.

Verso una sostenibilità a più dimensioni

CONVEGNO GRATUITO
29 OTTOBRE 2024

Il convegno, organizzato dalla Scuola di Economia Civile in collaborazione con la Fondazione dei Dottori dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze, presenta il tema della responsabilità d’impresa nella prospettiva dell’Economia Civile, le ragioni che portano dalla responsabilità sociale a quella civile e alla necessità di valutare gli impatti.

WeCoop 2023: online il documento di valutazione

In generale l’esperienza del gioco, oltre a risultare gradita ai partecipanti, si è dimostrata efficace dal punto di vista dell’educazione all’imprenditorialità, favorendo inoltre atteggiamenti inclusivi e collaborativi nel gruppo-classe di appartenenza.

L’Economia Civile come risorsa di innovazione per la DSC

L’economia italiana ha sempre più bisogno di un’anima, di ritrovare il suo spirito che ha smarrito. La SEC e l’IVS organizzano un pomeriggio di riflessione su temi e sfide che sono al cuore del nostro tempo difficile.

Sostenibilità integrale e partecipazione

11 novembre 2023 | Università di Modena e Reggio Emilia
La giornata sarà articolata in 4 tavole rotonde, durante le quali il confronto tra professori universitari, imprenditori e giovani dirigenti metterà l'accento sulla ricerca del bene comune, la dignità della persona e lo sviluppo sostenibile.

Il tempo della cura.
Relazioni, lavoro, luoghi di vita

Ciclo di incontri in collaborazione con LIUC
7 appuntamenti tra novembre 2023 e gennaio 2024 per individuare e raccogliere intuizioni e itinerari che permettano di concretizzare il tema della cura in percorsi precisi e fattibili.

Al vertice della classifica pubblicata su Avvenire, c’è “Manuale di pubblica felicità” di Valentina Rotondi

Un testo per ragazzi che, attraverso spiegazioni, approfondimenti, domande, esercizi e testimonianze, vuole stimolare i giovani lettori ad una visione dell’economia come cura della casa comune.