L'economia civile è
un pensiero e un agire economico che si misura
con le persone, le relazioni, i luoghi.
L'economia civile è un pensiero e un agire economico che si misura con le persone, le relazioni, i luoghi.
Manager di imprese, dirigenti di cooperative, insegnanti, dirigenti di istituzioni pubbliche e giovani studiosi si misurano - nella stessa aula - con le grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità, l’impatto delle attività economiche, la finanza, la riorganizzazione aziendale, i grandi temi del welfare.
Manager di imprese, dirigenti di cooperative, insegnanti, dirigenti di istituzioni pubbliche e giovani studiosi si misurano - nella stessa aula - con le grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità, l’impatto delle attività economiche, la finanza, la riorganizzazione aziendale, i grandi temi del welfare.
Una comunità cheriflette, discute e sperimenta.
Una comunità che riflette, discute e sperimenta.
La scuola non è soltanto il luogo
dove si diffonde la conoscenza
ma soprattutto dove la si produce.
Era di fragilità e di consulenti
ContrEconomia/1 | Si è radicata la tendenza a esternalizzare, fuori dai luoghi del lavoro comune, la gestione delle relazioni e delle emozioni. Un modello esportato in altri settori della società.
Il dono del credito. Donne e sviluppo in prospettiva storica
31 MAGGIO 2023
Istituto Veritatis Splendor
Nel corso della storia, la donna ha qualche volta visto nel credito uno strumento per sognare una propria indipendenza e libertà.
Comunicare con sapienza, scienza e pietà
1 MARZO 2023
Un dialogo che può essere interpretato come testimonianza di una conoscenza e di una amicizia e che ci aiuterà ad apprezzare nuovamente l’altezza, la profondità e insieme la freschezza e l’attualità dell’insegnamento di un pastore che è stato per tutti noi padre e maestro.
Evento in occasione degli 80 anni del professor Stefano Zamagni
13 GENNAIO 2023
Un evento, una grande festa, una giornata di studi in occasione degli 80 anni del professor Stefano Zamagni.
Ciclo di seminari in collaborazione con LIUC
In un momento storico, nel quale la comunicazione è diventata estremamente veloce, fruibile ai più e strategica per l’agire economico, finanziario, politico ed educativo, comprendere le dinamiche di fondo dell’azione comunicativa consente un utilizzo più consapevole, responsabile e quindi più libero dei mezzi di comunicazione nell’universo digitale nel quale siamo ormai immersi.
La Scuola di Economia Civile a Biella
Un percorso partecipato di conoscenza e scambio sull'Economia Civile, che mette al centro la felicità pubblica, i beni comuni e le persone. Rivolto a imprenditori, operatori pubblici e privati, appassionati di scienze economiche e sociali, scuole e università.
Dieci anni: un traguardo, uno sguardo fiducioso verso il futuro
Una festa e un’occasione per rileggere, oggi, i brani degli autori che sono alle radici della Scuola di Economia Civile nei commenti di Luigino Bruni, Elena Granata, Sergio Gatti e Riccardo Milano.
Agostino di Ippona e la giustizia come Imago Dei
Il significato di giustizia nel corso dei secoli, dalla Torah al Nuovo testamento passando per Artistotele, Cicerone e Agostino
La castità della consulenza
ContrEconomia/3 | Le crisi ambientali, finanziarie e militari di questo inizio di millennio rischiano di farci sottovalutare o dimenticare una non meno grave triplice crisi: della fede, delle grandi narrative e del generare.
Cicerone e la nascita della giustizia cosmopolita
Ci sono non pochi elementi della teoria aristotelica della giustizia che hanno esercitato una influenza profonda nel pensiero successivo e alcuni dei quali che sono arrivati quasi intatti fino a noi
L’abbecedario della sussidiarietà
ContrEconomia/2 | Alcuni errori gravi nel rapporto tra le imprese e i loro consulenti hanno a che fare con la sussidiarietà, una parola assente nei corsi di formazione per manager delle business school, in genere lontana anche dalla teoria e dalla prassi delle varie forme della consulenza.
Aristotele, la giustizia politica e la conquista del diritto al governo
Il criterio di giustizia nell'attribuzione di onori e cariche politiche si deve incardinare intorno alla differenza nell'eccellenza nella virtù
Era di fragilità e di consulenti
ContrEconomia/1 | Si è radicata la tendenza a esternalizzare, fuori dai luoghi del lavoro comune, la gestione delle relazioni e delle emozioni. Un modello esportato in altri settori della società.
Il dono del credito. Donne e sviluppo in prospettiva storica
31 MAGGIO 2023Istituto Veritatis Splendor Nel corso della storia, la donna ha qualche volta visto nel credito uno strumento per sognare una propria indipendenza e libertà.
Comunicare con sapienza, scienza e pietà
1 MARZO 2023 Un dialogo che può essere interpretato come testimonianza di una conoscenza e di una amicizia e che ci aiuterà ad apprezzare nuovamente l’altezza, la profondità e insieme la freschezza e l’attualità dell’insegnamento di un pastore che è stato per tutti noi padre e maestro.
Evento in occasione degli 80 anni del professor Stefano Zamagni
13 GENNAIO 2023 Un evento, una grande festa, una giornata di studi in occasione degli 80 anni del professor Stefano Zamagni.
Ciclo di seminari in collaborazione con LIUC
In un momento storico, nel quale la comunicazione è diventata estremamente veloce, fruibile ai più e strategica per l’agire economico, finanziario, politico ed educativo, comprendere le dinamiche di fondo dell’azione comunicativa consente un utilizzo più consapevole, responsabile e quindi più libero dei mezzi di comunicazione nell’universo…
La Scuola di Economia Civile a Biella
Un percorso partecipato di conoscenza e scambio sull'Economia Civile, che mette al centro la felicità pubblica, i beni comuni e le persone. Rivolto a imprenditori, operatori pubblici e privati, appassionati di scienze economiche e sociali, scuole e università.
The Economy of Francesco 2021
Assisi, 2 OTTOBRE 2021 A due anni dalla pubblicazione della lettera in cui il Papa ha invitato i giovani ad impegnarsi per ri-animare l'economia, un nuovo incontro mondiale chiama economisti, imprenditori e changemaker del mondo ad unirsi.
Le 100 organizzazioni di “Per un nuovo welfare”: «Disponibili ad accogliere profughi afghani»
Le 100 organizzazioni di “Per un nuovo welfare” si mettono a disposizione per accogliere i profughi afgani e chiedono subito l'apertura di corridoi umanitari
Festival Nazionale Economia Civile
La terza edizione a Firenze dal 24 al 26 settembre 2021 Sarà questa l’occasione – dopo il lungo periodo segnato dalla pandemia e dalla più profonda crisi di carattere economico e sociale del secondo dopoguerra – per rileggere fatti ed accadimenti alla luce dei dettami dell’Economia Civile. Ispirata a criteri di reciprocità, solidarietà, gratuità e…
Economy of Francesco. Economisti, imprenditori e change makers per dare un’anima all’economia globale
Assisi, dal 19 al 21 novembre 2020 Economy of Francesco è un movimento di giovani con volti, personalità, idee che si muove e vive in tutto il mondo per una economia più giusta, inclusiva e sostenibile e per dare un’anima all’economia di domani.
Lettera a Conte da Norcia, 4 anni dopo: ciò che ci sradica e la fibra che serve
In territori geograficamente difficili come il nostro la fibra è più necessaria che altrove, perché sarebbe l’unica via di comunicazione con l’Italia e col resto del mondo, per i nostri giovani e le nostre aziende. Solo la fibra, al resto pensiamo noi. In un mondo costantemente in ritardo, presidente Conte, ci aiuti a sentirci almeno una volta in…
L’economia che ri-genera. Seconda edizione Festival Nazionale Economia Civile
Firenze, dal 25 al 27 settembre 2020 Il Festival Nazionale dell’Economia Civile ci darà l’opportunità di riflettere sul modello di società che possiamo (e dobbiamo) costruire. Per superare la crisi che stiamo attraversando e progettare il futuro che ci attende serve un’economia attenta ai luoghi, alle comunità, alle persone e……
Si fermi l’economia incivile
Mentre lodiamo e sosteniamo il lavoro di medici e infermieri, mentre chiediamo soccorso ad altri Paesi che ci stanno sostenendo con l’invio di medici, prodotti di protezione medica, specialisti, mentre chiediamo ai cittadini di vivere nell’incertezza e nell’apprensione per il proprio lavoro, consentiamo alle fabbriche di armi di continuare a…
Appello all’Italia Civile
È questo il momento di dimostrare che lo Stato siamo noi. E che la responsabilità sociale di impresa non è solo uno strumento di marketing ma è una pratica reale che si attiva soprattutto nel momento della crisi.
I primi candidati ai ruoli del Valutatore di Impatto e del Manager del Valore preparati dai Corsi SEC
Il 4 luglio sono stati certificati da Cepas - Bureau Veritas i primi candidati ai ruoli del Valutatore di Impatto e del Manager del Valore preparati dai Corsi di formazione promossi da SEC in partnership con Go4Benefit.
Rapporto sul BenVivere delle Province Italiane
Analisi dei rapporti sociali e degli spazi di libertà per definire la qualità della vita nelle aree urbane del nostro Paese. E' un progetto di di Avvenire, SEC e Federcasse.
Festival Nazionale Economia Civile
Il Festival Nazionale dell’Economia Civile è un luogo di incontro per dare forza e slancio a una grande, democratica e generativa, mobilitazione di persone, imprese e associazioni per una nuova economia. [Firenze, 29-30-31 marzo]